Autonomia lavorativa delle donne, in San Micheletto gli incontri del Centro Antiviolenza Luna

Il centro ha attivato anche uno sportello di orientamento alla formazione e al lavoro per le donne vittime di violenza
Giovedì 15 giugno alle 8.45 nella Sala Convegni di San Micheletto o attraverso collegamento zoom, al via la prima giornata formativa/informativa di Restare in vita, il ciclo di incontri formativi organizzati dal Centro Antiviolenza Luna.
Il tema della giornata sarà L’importanza dell’autonomia lavorativa nella costruzione del progetto di fuoriuscita dalla violenza – Il lavoro del cav e della rete.
Il Centro Antiviolenza Luna, infatti, ha in attivo uno sportello di orientamento alla formazione e al lavoro. L’obiettivo principale è quello di co-definire un progetto personalizzato che, in linea generale, andrà ad individuare e ri-attivare le risorse personali, facilitare la scelta e l’individuazione di opportunità che potranno in seguito essere utilizzate in autonomia.
Tutte le azioni sono orientate, quindi, a favorire percorsi di sostegno all’occupabilità attraverso l’offerta di strumenti e/o attività che siano in grado di sviluppare e far acquisire alle donne quelle competenze che facilitino l’inserimento lavorativo, il reinserimento o la tenuta del lavoro stesso e permettano, più in generale, di assicurare una maggior coesione sociale e partecipazione attiva alla vita di comunità.
Lo sportello lavoro opera tramite colloqui individuali di orientamento formativo e lavorativo, fungendo da riferimento e coordinamento tra tutti gli agenti di rete in gioco. Un progetto in ottica integrata di questo tipo risulta possibile grazie al rapporto con il territorio e i soggetti presenti e attivi nel medesimo ambito di azione che si esprime attraverso un’articolata rete di relazioni, fondamentale per sviluppare e incrociare competenze e conoscenze, ed essenziale per riuscire a rispondere in modo sempre più efficace ai bisogni delle donne.
Presenti all’evento Daniela Elena Caselli, presidente del Centro Antiviolenza Luna Aps, Maria Teresa Perelli, direttrice della Fondazione Cassa di Risparmio di Lucca, il sindaco Mario Pardini e gli assessori Testaferrata e Minniti, Luca Menesini in veste di presidente della Provincia di Lucca, Alessandra Nardini assessora Regione Toscana e Giulia Panconi, referente dell’Area lavoro del Centro Antiviolenza Luna Aps.
Per iscriversi è necessario compilare il form al seguente link