Dallo skate fino allo yoga: a Lucca 9 corsi sportivi gratuiti per giovani e adulti

28 settembre 2023 | 12:35
Share0

Torna il progetto “Sprint” con Zefiro: ecco tutte le novità

Riavvicinare i ragazzi e gli adulti allo sport e all’attività fisica grazie a nove corsi completamente gratuiti. A Lucca sono ufficialmente aperte le iscrizioni al progetto Sprint Pro, che quest’anno giunge alla seconda edizione e lancia molte novità.

Sprint è un percorso finanziato dalla Fondazione Cassa di Risparmio di Lucca, patrocinato dal comune di Lucca e gestito da Zefiro e da quest’anno si arricchisce di nuovi partner: Caritas, cooperativa La Luce, centro antiviolenza Luna e Ic Lucca 3. Il progetto è nato con un obiettivo, ovvero quello di promuovere l’avvio della pratica sportiva nei giovani come antidoto alla sedentarietà. L’iniziativa, che quest’anno si apre agli adulti, punta anche all’inclusione e alla socializzazione.

Tutte le novità sono state presentate questa mattina (28 settembre) all’info point Mura di Lucca – Castello di Porta San Donato dall’assessore allo sport Fabio Barsanti e dai rappresentanti di Caritas (Matteo Franchi), associazione Luna (Alessia Gentili), cooperativa la Luce e cooperativa Zefiro (Valentina Altamura e Mirco Trielli).

Per i ragazzi e le ragazze (dai 9 anni in su) sono previsti i seguenti corsi: video dance (che si terrà alla scuola media Carlo Del Prete a Lucca), kids dance (al centro di aggregazione, ad Altopascio), skate (allo skate park di S. Vito), biliardino (nella sede di Zefiro sul viale Carlo del Prete) e boxe (alla palestra dell’Iti Fermi). La vera novità sono i quattro corsi per gli adulti: circl mobility (attività a basso impatto, adatta a tutte le età, volta a incentivare la mobilità e la flessibilità, attraverso esercizi di postura, stretching e respirazione. Riduce la rigidità e la tensione, migliora equilibrio e concentrazione, stimola il sistema nervoso per risvegliare l’attivazione muscolare e la circolazione), fitness musicale (con metodo Zumba attività aerobica a tempo di musica con coreografie semplici in sequenza su passi base. Allenamento e divertimento adatto a tutti), yoga (per genitori, attività rivolta in particolare a genitori di bambine e bambini frequentanti gli asili nido) e ginnastica posturale (attività volta a correggere la postura, rinforzare la muscolatura, aumentare l’elasticità del muscolo, migliorare le funzionalità motorie). I corsi partiranno ad ottobre e anche quest’anno ci sarà il corso di formazione gratuita per istruttori sportivi.

“Leadership e motivazione nello sport”, a Lucca un corso di formazione gratuito

Il progetto

“Zefiro si occupa soprattutto di formazione, informazione, mobilità europea – dice Mirco Trielli, presidente di Zefiro -. Tuttavia siamo orgogliosi e onorati di essere noi a promuovere corsi sportivi gratuiti che riavvicinino i giovani alla pratica motoria, perchè ci rendiamo conto che in questi anni si è persa la consuetudine all’avviamento gratuito allo sport e la pratica sportiva diventa sempre meno appannaggio dei giovani come degli adulti, anche per una difficoltà culturale, economica ed infrastrutturale a fare sport in Italia”.

Ecco i dati forniti da Zefiro: “Il forum Osservatorio Valore Sport non più tardi di qualche mese fa presentava dati allarmanti per il nostro paese: l’Oms fissa il livello minimo di pratica sportiva in 150 minuti settimanali per gli adulti e 60 minuti al giorno per bambini e adolescenti. L’Italia, che definisce ‘popolo di campioni sportivi e di sedentari’, è il quarto paese più sedentario dell’area Ocse e il peggiore per quanto riguarda i bambini. Il 44,8% degli adulti non pratica un adeguato livello di attività fisica, dato che sale al 94,5% nel caso di bambini e adolescenti. Al centro del dibattito l’accesso alla pratica sportiva e l’inclusività, risultano infatti evidenti gli ostacoli economici e sociali che penalizzano i ceti meno abbienti, il sud e le donne. Le cause sono principalmente racchiuse nella triade educazione, investimenti e infrastrutture”.

“Consapevoli che il progetto sia una goccia in mezzo al mare, SprintPro cerca di lavorare sul piano dell’educazione allo sport rimuovendo in modo attivo quelle che sono le barriere all’accesso: se è vero che 8 ragazzi su 10 fanno sport quando i genitori sono sportivi è anche vero che quel numero scende a 3 in assenza di un esempio in famiglia – conclude Zefiro -. Ecco perché quest’anno si è scelto di promuovere l’accesso gratuito alle attività anche agli adulti”.

Il progetto è cofinanziato dalla Fondazione Cassa di Risparmio di Lucca sul bando sport e socializzazione 2023 e grazie anche al supporto e al patrocinio del comune di Lucca e dell’ufficio sport si è potuto allargare a nuovi soggetti. “Nello sport gli indici che contano sono quelli dell’impegno, della lealtà, della performance e non certo quelli reddituali – affermano gli organizzatori -. Per questo abbiamo deciso che Sprint Pro debba essere aperto a tutti, sia perché è il modo migliore di creare una comunità e non dei ghetti e poi perché crediamo che lo sport, al di fuori di ogni retorica o di facile populismo, sia un diritto di tutti, come peraltro anche la Costituzione ha da poco confermato nell’articolo 33 che introduce il nuovo comma ‘La Repubblica riconosce il valore educativo, sociale e di promozione del benessere psicofisico dell’attività sportiva in tutte le sue forme'”.

Tutte le attività sono tenute da istruttori certificati e abilitati allo svolgimento delle discipline sportive in oggetto. La partecipazione è gratuita per tutti ma è obbligatoria l’iscrizione (i posti sono limitati). Per info e iscrizioni: 0583 1386251; 3442270525; agenziaformativazefiro@gmail.com; zefiroformazione.it.