Intelligenza artificiale e Ue, se ne parla alla sede del Cesvot

Appuntamento sabato (24 febbraio) in via Giuseppe Mazzini 70 dalle 10 alle 14
Intelligenza artificiale e Carta dei diritti fondamentali dell’Unione Europea, se ne parlerà sabato (24 febbraio) nella sede Cesvot in via Giuseppe Mazzini 70 dalle 10 alle 14, nell’evento organizzato dalla no profit Amigos do protocolo de Kyoto (Apk) Lucca.
L’iniziativa, che vuole mettere in luce l’importante intersezione tra l’intelligenza artificiale e i diritti fondamentali dell’Unione Europea, riunirà esperti, accademici e attivisti per discutere le implicazioni legali, etiche e sociali di questo connubio sempre più rilevante.
Il programma. Panel di discussione con illustri esperti nel campo dell’intelligenza artificiale e dei diritti umani. Partecipazione dell’onorevole Brando Benifei, eurodeputato italiano, relatore del Regolamento sull’intelligenza artificiale, già relatore ombra della commissione speciale sull’intelligenza artificiale nell’era digitale (Aida): nella sua attività parlamentare si occupa anche di occupazione, affari legali e costituzionali. Intervento del professor Massimo Buonomo, ex esperto global dell’Onu ed esperto di etica in intelligenza artificiale dell’International electrotechnical commission con base a Ginevra. Intervento della professoressa Daniela Piana dell’università di Bologna. Spazio per domande e dibattito con il pubblico. Networking e opportunità di collaborazione.
Alla fine della conferenza sarà offerto un buffet di dolci brasiliani.
Per ulteriori informazioni e prenotazioni, scrivere a info@apkitalia.org o chiamare il numero 3717929100. Posti limitati.