Unione dei Comuni della Garfagnana, aderiscono anche Castelnuovo e Fabbriche di Vergemoli

1 agosto 2014 | 11:15
Share0
Unione dei Comuni della Garfagnana, aderiscono anche Castelnuovo e Fabbriche di Vergemoli

Con la nomina dei rappresentanti dei Comuni si insedia il Consiglio dell’Unione Comuni Garfagnana, a cui hanno aderito anche Castelnuovo Garfagnana e Fabbriche di Vergemoli. Per il momento il nuovo “parlamento” della Garfagnana risulta composto, per ciascuna amministrazione, dal sindaco, da un consigliere di maggioranza e uno di minoranza ad eccezione dei Comuni di San Romano in Garfagnana, Camporgiano e Minucciano che non esprimono rappresentanti di minoranza in quanto alle ultime elezioni ha concorso una sola lista. Ecco i loro nomi.
Per il comune di Camporgiano Francesco Pifferi e Gastone Comparini; per il comune di Careggine Mario Puppa e Pietro Vecchi e Corrado Graziano Contadini; per il comune di Castiglione di Garfagnana siedono in consiglio Daniele Gaspari, Roberto Tamagnini e Renzo Giannotti; per il comune di Fosciandora ci sono Moreno Lunardi, Giampaolo Donati e Francesco Pierotti. Per il comune di Gallicano David Saisi, Lara Barbi e Maria Stella Adami; per il comune di Giuncugnano Giovanni Gregori, Antonio Poletti, Armando Giovannoni; per il comune di Minucciano Nicola Poli e Elena Bertagni; per il comune di Molazzana Rino Simonetti, Giuseppe Carli e Adenaco Benelli; per il comune di Piazza al Serchio Paolo Fantoni, Gabriele Pedri, Lia Pierami; per il comune di Pieve Fosciana Francesco Angelini, Angelo Bertolini, Mario Turriani; per il comune di San Romano in Garfagnana Pier Romano Mariani e Fabio Merlini; per il comune di Sillano Roberto Pagani Roberto, Nicola Pellegrinotti e Gino Coli; per il comune di Villa Collemandina Dorino Tamagnini, Graziano Chesi, Maria Teresa Nelli.

Lunedì 11 agosto, David Saisi Presidente provvisorio dell’Unione in quanto Sindaco di Gallicano, comune più popoloso, ha convocato la riunione della giunta e i sindaci dei Comuni di Castelnuovo di Garfagnana e Fabbriche di Vergemoli per l’avvio delle procedure di modifica dello statuto. Successivamente si terrà il Consiglio per l’elezione del presidente che dovrà essere un sindaco eletto a maggioranza assoluta dal Consiglio con votazione espressa per appello nominale.
L’Unione, come disposto dalla legge regionale, gestisce attualmente le deleghe in materia di agricoltura e forestazione anche nel territorio dei due Comuni che presto entreranno a pieno titolo nell’ente. Relativamente al nuovo Comune di Fabbriche di Vergemoli, composto dall’ex Comune di Vergemoli già facente parte dell’Unione, si aggiunge il territorio dell’ex Comune di Fabbriche di Vallico che risultava inserito nell’Unione Comuni Media Valle del Serchio ma che in passato aderiva al Consiglio di Valle e successivamente alla Comunità Montana Garfagnana. Il Comune di Castelnuovo di Garfagnana rappresenta un punto di riferimento della Valle con la propria posizione geografica e strategica. “Questo nuovo assetto – si spiega – consente di valorizzare la crescita e lo sviluppo delle popolazioni dei vari Comuni e l’esercizio di politiche integrate di sviluppo, nel rispetto della vocazione e delle potenzialità dei territori, elemento che rappresenta, oggi più che in passato, uno strumento indispensabile per attrarre nell’area risorse ed investimenti poiché solo un forte ed unitario ruolo istituzionale dell’area può consentire di elevare la forza contrattuale della Garfagnana rispetto ai livelli politici e amministrativi sovraordinati e conservare sul territorio uffici altrimenti destinati ad un accentramento provinciale come giudice di pace, sportello della Camera di Commercio e catasto”.