Barga, un’estate da incorniciare con gli eventi del Circolo dei Differenti e di Venti d’Arte

5 settembre 2014 | 08:21
Share0
Barga, un’estate da incorniciare con gli eventi del Circolo dei Differenti e di Venti d’Arte

A Barga il Nuovo Circolo dei Differenti e l’associazione culturale Venti d’arte tirano le somme sulle attività svolte in questa estate 2014. Una stagione ricchissima di eventi culturali che hanno animato le serate barghigiane e che vede la fine il prossimo 14 settembre con la chiusura della mostra antologica, alle Stanze delle Memoria, dell’ospite d’onore Massimo Catalani e della mostra dei suoi allievi presso la galleria comunale. Il percorso artistico è iniziato lo scorso giugno a Villa Libano, dove il venerdì e il sabato artisti di varie espressioni, pittori fotografi e musicisti, hanno dato il meglio di sé. Libeccio, come il vento che soffia dal mare, è il nome per la corrente degli artisti livornesi presenti. Il tutto si è intensificato nel mese di agosto. L’inizio dell’importante Barga Jazz Festival ha visto aprire in concomitanza i battenti della storica villa, anche ad Art@enojazz, la collettiva di arte contemporanea. In tutta la stagione 25 artisti hanno esposto e si sono esibiti in performance dal vivo e circa 20 gruppi musicali che hanno sedotto turisti stranieri e cittadini del luogo a suon di musica.

Attualmente protagoniste  alla Villa sono le rose: quelle di Mario e Giorgia Madiai al pian terreno e  il Mandala di Rosa di Massimo Catalani al piano superiore. Il bilancio è molto positivo, si sono attivate numerose sinergie del territorio e Massimo Catalani, artista romano di fama internazionale, presente a Barga dal 1 al 7 settembre anche con il progetto La casa dei pesci, è una conclusione importante per una stagione culturale degna dei migliori cartelloni internazionali. Un fil rouge ha visto uniti, arte e musica, arte e ambiente, mari e monti in un’ottica di valorizzazione e promozione del territorio.