Bagni di Lucca e Coreglia commemorano la Liberazione con mostre ed eventi

30 settembre 2014 | 22:08
Share0
Bagni di Lucca e Coreglia commemorano la Liberazione con mostre ed eventi

L’Istituto Storico Lucchese, sezione di Bagni di Lucca, le amministrazioni comunali di Bagni di Lucca e Coreglia Antelminelli, la Fondazione Michel de Montaigne, promuovono il 4 ottobre alle 16,30 nella sala rosa del Circolo dei Forestieri di Bagni di Lucca, una giornata in memoria del 70esimo anniversario della Liberazione: settembre-ottobre 1944 – ottobre 2014.
Il programma della giornata inizia alle 16 con la deposizione corona di alloro al monumento ai caduti di tutte le guerre (Bagni di Lucca, Piazza IV novembre), e alla lapide commemorativa dell’undicesima Zona Patrioti (Bagni di Lucca, Piazza Jean Varraud). Alle 16,30 in Sala Rosa del Circolo dei Forestieri si terrà il saluto dei sindaci e delle autorità con la presentazione della giornata a cura del direttore dell’Istituto Storico Lucchese, sezione di Bagni di Lucca e il saluto del Presidente della Fondazione Michel de Montaigne. Alle 17 è prevista la ricostruzione storica Bagni di Lucca e Coreglia Antelminelli 70 anni fa a cura del tenente colonnello dell’esercito italiano Vittorio Lino Biondi. Alle 18 si inaugura la mostra documentaria e di cimeli a cura della sezione di Bagni di Lucca dell’Istituto Storico Lucchese e del Comitato recupero e valorizzazione Linea Gotica di Borgo a Mozzano. Nella Piazza del Circolo dei Forestieri a cura dell’Associazione Linea Gotica della Lucchesia saranno esposti mezzi militari d’epoca con la partecipazione dei reenactors.
La scheda
Il Tenente Colonnello Vittorio Lino Biondi tratterà l’aspetto storico militare dei territori dei due Comuni nella vicende belliche del ’44-’45. La mostra documentaria e dei cimeli spazia dagli ordini di sfollamento della popolazione dell’1 settembre 1944, ai documenti dell’Amg, e alle relazioni dei parroci, accorati testimoni delle sofferenze della popolazione, per arrivare alla fase della ricostruzione delle infrastrutture: ponti, ferrovie, fatti saltare durante la ritirata dell’esercito tedesco in ritirata.