Unione dei Comuni della Garfagnana, formazione per i dipendenti in via dei nuovi bilanci

Dal 1 gennaio 2015 prossimoin vigore il bilancio armonizzato, mentre dal 31 marzo 2015 tutte le pubbliche amministrazioni dovranno accettare e registrare solo fatture elettroniche. I principi su cui si basa il decreto legislativo (126/2014) riguardano l’applicazione di norne che garantiranno il consolidamento e la trasparenza dei conti pubblici secondo le direttive dell’Unione Europea e l’adozione di sistemi informativi omogenei ed interoperabili. In particolare si tratterà di considerare i fenomeni contabili sotto il triplice profilo finanziario, patrimoniale ed economico con integrazione della contabilità finanziaria, armonizzare i sistemi contabili per rendere più stringente il coordinamento della finanza pubblica, migliorare la programmazione degli investimenti e la consapevolezza di quanto connesso alla realizzazione delle opere.
Nonostante risalga a quasi due anni, e sia stato seguito dal faticoso avvio di un periodo di sperimentazione, le novità in tema di principi, schemi e criteri risultano poco conosciute e di difficile applicazione.
In questo contesto, in applicazione del decreto, si è adoperata l’Unione Comuni Garfagnana, da tempo impegnata allo sviluppo ed implementazione di importanti azioni per il territorio come il processo di professionalizzazione e formazione unitaria dei dipendenti, volto a migliorare il livello di qualificazione e di sviluppo professionale delle persone che lavorano sotto vari profili nelle pubbliche amministrazioni, assicurando capacità competitiva ed, in particolare, adattabilità ai cambiamenti tecnologici e organizzativi.
Dal 27 ottobre infatti ha preso avvio la fase di start up per un percorso formativo unitario circa queste tematiche, l’armonizzazione dei sistemi contabili e degli schemi di bilancio per procedere ad uniformare il linguaggio informatico dei Comuni e dell’Unione e le principali conseguenze sugli strumenti di programmazione. L’attività formativa, alla quale ha aderito anche l’Unione Comuni Media Valle del Serchio, si rivolge non solo al personale dell’Unione e dei Comuni componenti, ma anche ai dirigenti e amministratori che dovranno prendere coscienza della nuova normativa per una corretta gestione finanziaria e contabile degli enti.
Paolo Fantoni, presidente dell’Unione Comuni Garfagnana, evidenzia l’importanza della formazione professionale, in un momento particolare dovuto a procedure così complesse e alla continua razionalizzazione delle risorse, per cui si necessita attuare sinergie gestionali finalizzate alla massima efficacia delle azioni amministrative e mantenere la qualità dei servizi.