Parte il progetto integrato di filiera per l’apicoltura: Borgo a Mozzano in prima fila

L’Associazione ToscanaMiele, dopo un’indagine conoscitiva tra i propri associati, ha deciso di promuovere un progetto integrato di filiera Pif per il settore miele. La Regione Toscana, a breve, approverà il nuovo Piano di Sviluppo Rurale (Psr) confermando la priorità per la realizzazione dei progetti integrati di filiera. Com’è noto, la filiera è un insieme di attività che concorrono alla produzione, trasformazione e commercializzazione di un prodotto agricolo/industriale partendo dalla produzione agricola di base, fino alla vendita al consumatore finale.
Il Pif, che vede fra i soggetti partecipanti e promotori della diffusione dell’informazione il Comune di Borgo a Mozzano – ha come obiettivo strategico il rafforzamento della filiera produttiva ed agricola, da raggiungere attraverso i bandi multi misura integrati, volti a rafforzare le imprese che saranno collegate da accordi interprofessionali e di filiera.
Rispetto alle normali domande del Psr, si conferma la priorità nell’ammissibilità ai finanziamenti ai Pif. Tra i finanziamenti attivabili vi sono: utilizzo di servizi di consulenza, ammodernamento delle aziende agricole/apistiche, aumento del valore aggiunto dei prodotti agricoli, cooperazione per lo sviluppo di nuovi prodotti, processi e tecnologie nel settore agricolo, alimentare e forestale, sostegno alle associazioni di produttori per l’attività di informazione e promozione riguardanti i prodotti che rientrano nei sistemi di qualità alimentari. Per le aziende che intendono effettuare investimenti, questa è un’opportunità in più per accedere ai finanziamenti messi a disposizione dalla Regione Toscana.
Chi fosse interessato al progetto può contattare direttamente il tecnico Francesco Ambrogini dell’Associazione Toscana Miele (0583.57525 – e-mail: info@toscanamiele.it il consigliere comunale Rosetta Viviani 333.4308790),