Il Parco dell’Appennino Tosco Emiliano nella rete mondiale “Uomo e biosfera”

9 giugno 2015 | 16:54
Share0
Il Parco dell’Appennino Tosco Emiliano nella rete mondiale “Uomo e biosfera”

Oggi (9 giugno) a Parigi, nel quartier generale dell’Unesco, il Consiglio internazionale della rete mondiale Uomo e Biosfera (MaB) si è riunito per decidere sulle nuove candidature da tutto il mondo, tra cui quella dell’Appennino Tosco Emiliano. A seguire i lavori c’erano i rappresentanti del Parco Nazionale e alcuni sindaci dei diversi territori tra cui il vicepresidente del Parco Nazionale e sindaco del Comune di San Romano in Garfagnana Pier Romano Mariani che hanno ricevuto la buona notizia: l’approvazione è definitiva. Ciò significa l’inserimento di un ampio territorio dell’Appennino tosco emiliano e dei 38 Comuni che hanno deliberato l’adesione, nella rete Mondiale Mab (Uomo e Biosfera): la rete delle aree ove si ricercano e sperimentano percorsi di sviluppo sostenibile attraverso azioni condivise di conservazione ambientale, di sviluppo economico e di potenziamento del capitale umano. E’ un’opportunità eccezionale, strategica e di lungo periodo per rimettere in corsa, a partire dall’autostima e dell’approccio propositivo e competitivo ampi territori che negli ultimi decenni hanno visto più declino che crescita e che hanno così l’occasione di mettere davvero in gioco le eccellenze e le qualità che posseggono.

38 Comuni, le 2 Regioni, le Università, le Camere di Commercio, Consorzi di Bonifica e associazioni imprenditoriali e culturali sono i soggetti che hanno sottoscritto la proposta. Dell’area Garfagnana hanno aderito, oltre a San Romano in Garfagnana, Sillano-Giuncugnano, Villa Collemandina facenti parte del Parco Nazionale, anche Castelnuovo di Garfagnana, Piazza al Serchio e Pieve Fosciana. “E’ un grande risultato frutto di un paziente lavoro di squadra” – afferma il Presidente dell’Unione Comuni Garfagnana Paolo Fantoni – “e siamo sicuri che questa sia un’enorme opportunità per far crescere i nostri territori e assicurargli una visibilità internazionale. C’è un’agenda di iniziative concertate con il ministero dell’ambiente, che faranno vivere subito concretamente la Mab Appennino tra cui per un anno intero, la presentazione e circuitazione della mostra Behind food Sustainability, che rappresenta il contributo di Unesco Italia Expo 2015. La mostra è ora in esposizione a Venezia e poi, con l’integrazione di una sezione dedicata all’Appennino Tosco Emiliano, verrà esposta a tappe in diversi punti e città dei nostri territori, a partire proprio da Castelnuovo di Garfagnana nei primi giorni di luglio”.