La Garfagnana si tinge di giallo, torna il festival del noir

Tutto pronto per la settima edizione del Festiva letterario Garfagnana in Giallo, che quest’anno si terrà, con eventi, incontri e cene con il delitto, tra Castelnuovo, Lucca e Barga, da venerdì 27 a domenica 29 novembre. “Una rassegna importante – dice il sindaco di Castelnuovo Garfagnana, Andrea Tagliasacchi – a cui prederanno parte autori provenienti da tutta Italia, e che vedrà anche il coivolgimento delle scuole di Castelnuovo dell’Isi Garfagnana”.
Curata da Andrea Giannasi e Fabio Mundadori l’edizione 2015 vedrà infatti salire sul palco oltre cinquanta scrittori di noir, polizieschi e gialli provenienti da tutta Italia. In campo anche molte case editrici: tra queste Rizzoli, Marsilio, e/o, Giunti, Guanda, Tra le righe libri, Sellerio, Novecento, Atelier, Leone, Varum e molte altre. Il programma prevede la presentazione di venti libri tra venerdì 27 e domenica 29 novembre.
L’evento, creato da Andrea Giannasi, ha il patrocinio di Regione Toscana, Provincia di Lucca, Unione dei Comuni della Garfagnana, Comune di Barga e Comune di Castelnuovo di Garfagnana.
Venerdì (27 novembre) il Garfagnana in Giallo si aprirà alle 10,30 a Castelnuovo di Garfagnana con l’incontro all’istituto superiore della Garfagnana che riunisce il liceo scientifico Galilei, l’Ipsia Simoni, l’Itgc Campedelli e l’Iti Vecchiacchi, con lo scrittore Giampaolo Simi Autore di Cosa resta di noir (Sellerio). Nel pomeriggio dalle 17,30 alla Libreria Ubik a Lucca proseguirà l’evento con tanti autori. Inaugurano l’evento alle 17,30 Giuseppe Previti, Iacopo Riani, Italo Pierotti, Rossana Giorgi Consorti, Beppe Calabretta presentando i loro ultimi libri. Alle 18 sarà la volta dell’antologia Crimini sotto il sole (Novecento) con Piera Carlomagno, Fabio Mundadori, Arianna Destito Maffeo. Infine chiuderà l’evento alle 18,30 Luca Martinelli con il saggio Sherlock Holmes a Pistoia (Atelier). Coordinano gli interventi Andrea Giannasi e Fabio Mundadori.
Sabato (28 novembre) alle 10,30 a Castelnuovo di Garfagnana si terrà l’incontro presso l’istituto superiore della Garfagnana che riunisce il liceo scientifico Galilei, l’Ipsia Simoni, l’Itgc Campedelli e l’Iti Vecchiacchi con gli scrittori Piera Carlomagno, Antonio Fusco, Paolo Roversi, Luca Martinelli, Fabio Mundadori e Roberto Genovesi.
Nel pomeriggio presso la fortezza Mont’Alfonso il programma del Garfagnana prevede: alle 16 la presentazione dell’antologia Garfagnana in Giallo e i racconti finalisti (Garfagnana editrice). Alle 16,30 Presentazione dell’ultimo libro del vincitore del Garfagnana in giallo 2014 (sezione editi) Antonio Fusco dal titolo La pietà dell’acqua (Giunti). Alle 17 si terrà l’incontro con Marco Vichi (Guanda). Alle 18 è invece in programma la presentazione del libro L’angelo di Mauthausen di Roberto Genovesi(Rizzoli). Alle 18,30 ci sarà invece la presentazione della cinquina dei finalisti editi: Paolo Roversi (Marsilio) ,Piergiorgio Pulixi (e/o), Carlo De Filippis (Giunti), Letizia Vicidomini (Homo scrivens), Simone Morgantini (Leone), Roberto Van Heugten (Varum). Alle 19,30 è in programma la presentazione L’ora Nera di Matteo Bortolottim (Novecento). Alle 20,30 tutti i presenti si sposteranno nella sala inferiore della casa degli Archi dove si terrà la cena con delitto. In questa edizione Massimo Lerose porterà i commensali – divisi tra storici commissari – ad indagare sul presunto assassinio del fiduciario della condotta Slow Food. Il corpo ritrovato nel bagno del mercato apre le indagini. Infine alle 23 si terrà la premiazioni con consegna dei premi speciali, dei premi ai migliori racconti e dei premi per la sezione editi. Saranno consegnati i premi già assegnati per la sezione ebook a Se un cadavere chiede di te di Sara Magnoli. Premio speciale Barga città del libro sarà assegnato a Il vizio di Caino di Ferdinando Pastori (Novecento – Calibro 9), il premio speciale Il Giornale di Castelnuovo andrà a La notte sbagliata di Giorgio Molinari (Innuendo). Il premio della giuria andrà invece a Il mistero della stanza chiusa nella villa dei suicidi assistiti di Pier Luigi Felli (Ego). Sul palco, oltre ad Andrea Giannasi e Fabio Mundadori, i tre vincitori dell’edizione 2014: Antonio Fusco, Maurizio Polimeni e Piera Carlomagno. Domenica 29 alla biblioteca comunale Fratelli Rosselli di Barga a Villa Gherardi alle 10 si terrà il corso di scrittura gialla/noir tenuto da Manuela Costantini e Fabio Mundadori. Ospite sarà lo scrittore Matteo Bortolotti, autore con Carlo Lucarelli della sceneggiatura televisiva della fiction L’ispettore Coliandro andata in onda su RaiDue. Alle 13 si terrà il pranzo con prodotti tipici e presidi Slow Food Garfagnana e Valle del Serchio presso il ristorante Il Baretto a Castelnuovo di Garfagnana.