Menzione speciale agli alunni di Castelnuovo al concorso “Play Energy Enel”

Gli alunni dell’Isi Garfagnana e dell’Itt Vecchiacchi di Castelnuovo Garfagnana, al rientro a scuola dopo le festività natalizie, sono stati accolti da una bella sorpresa: le classi terze indirizzo meccanica e meccatronica dei rispettivi istituti, guidate dal professor Alfredo Rocchiccioli, si sono infatti aggiudicate la menzione speciale nella dodicesima edizione del Play Energy Enel, il concorso ludico didattico che Enel dedica al mondo della scuola in Italia e nel mondo.
Le scuole della Garfagnana sono state premiate per il progetto Generatore a pedali: gli studenti, riutilizzando una bicicletta, hanno utilizzato inventato questo originale prototipo con tre modalità di funzionamento, dalla generazione diretta a 24 volt al caricabatterie a 12 volt fino alla possibilità di connessione in rete. Altre menzioni speciali, assegnate per la particolare creatività dei progetti, sono andate alle primarie Roncalli – Galieli di Pistoia e Saffi di Carrara con il lavoro Racconto sul Nepal; alle scuole secondarie Tozzi di Chianciano Terme con Stand per Expo 2015 ed Enrico Fermi di Prato con Innovation News; infine, alle scuole superiori Isis Da Vinci Fermi di Arcidosso con il progetto Prototipo per la depurazione dell’acqua nei Paesi in via di sviluppo; Itis Santucci di Pomarance con il progetto congiunto Generatore a pedali e infine il liceo artistico Bianciardi di Grosseto con Abitazioni mobili per Expo.
La Giuria toscana, composta da autorevoli personalità del mondo scolastico e istituzionale oltre che dai tutor Enel che hanno seguito gli studenti nelle loro “avventure energetiche”, ha invece assegnato i primi premi, sulla base dei criteri di attinenza e fattibilità, alla scuola primaria Dante Alighieri di Massa con il progetto Carosello Solare, all’istituto Micali di Livorno con il progetto Agire per il Sahel e al liceo artistico Stagi di Pietrasanta con il progetto Man, Food, Energy. Nel complesso, in Toscana hanno partecipato oltre 300 scuole.
Enel, da sempre impegnata per la sostenibilità con le Società del Gruppo, da Enel Energia a Enel Distribuzione, da Enel Sole fino a Enel Produzione ed Enel Green Power, che in Garfagnana producono energia da fonte rinnovabile con centrali idroelettriche, ha rinnovato il suo impegno verso le scuole toscane, coinvolgendo i giovani nella scoperta del mondo dell’energia per la diffusione di una conoscenza e di una coscienza energetica. Vincitori e menzionati, oltre a ricevere i premi nella cerimonia regionale che si svolgerà nei prossimi mesi, accedono alla finale nazionale dove si sfideranno con i “campioni” delle altre regioni.