A Gallicano il primo Festival del libro per ragazzi

16 maggio 2016 | 10:39
Share0
A Gallicano il primo Festival del libro per ragazzi

Partirà mercoledì e andrà avanti fino a sabato il 1° Festival del libro per ragazzi, organizzato dal Comune di Gallicano con Tra le righe libri, un evento che vuole essere un’esclusiva per la Valle del Serchio, promuovendo la cultura letteraria sia a livello locale che nazionale.

La manifestazione di Gallicano presenta un’ampia gamma di iniziative: laboratori didattici, incontri tra autori e classi scolastiche, spettacoli teatrali, una mostra di volumi in esposizione e vendita, concorsi per le scuole. Mercoledì si comincia con uno spettacolo dedicato ai bambini della scuola dell’infanzia: Pinocchio è, chi Pinocchio fa!!! di e con Massimo Lerose. Lo spettacolo è caratterizzato da elementi semplici e accattivanti che permettono ai bambini, seppur in età molto precoce, di prendere parte attiva alla messa in scena. Massimo Lerose sarà la spalla dei bambini che via, via si alterneranno sul palco ricoprendo i vari ruoli della fiaba.
Giovedì spazio all’Arruffastorie, un racconto che parla di bambini di e con Agnese Manzini, Ilaria Bandini e Martina Bianchi e dedicato agli alunni delle elementari. Un dispettoso e misterioso elemento chiamato L’Arruffastorie confonde le storie e la memoria di chi le racconta! Come riusciranno tre imbranate ragazze a mettere tutto a posto? Ma con l’aiuto dei bambini! È solo ricordando e raccontando le storie che tutto tornerà a posto. E in un buffo percorso fatto di nonne cattive che mangiano lupi, principesse che sposano draghi e altre bizzarrie, riscopriremo l’importanza dei nostri amati libri. Venerdì appuntamento con le scuole medie: Shellshock-Scemi di guerra di Andrea Giannasi (direttore editoriale di Tra le Righe Libri), ovvero raccontare la guerra attraverso i sensi coinvolgendo i ragazzi e facendoli entrare idealmente dentro una trincea. Grazie ad un filmato di 20 minuti sullo Shell schock e alla presenza di attori soldati, l’evento permette di capire fino in fondo l’orrore delle guerre. I presenti diventano loro malgrado attori partecipanti. Sabato il finale dalle 17 con La festa dei libri insieme a Carlo A. Martigli (Johnny Rosso) Durante l’evento saranno consegnati i diplomi di buoni lettori a tutti i bimbi partecipanti. Sarà organizzata la Maratona letteraria,durante la quale sul palco salirà Carlo A. Martigli. Scrittore di narrativa per ragazzi è famoso come Johnny Rosso (Superbrividi Mondadori). A ottobre ci sarà poi un ulteriore evento: Storia di una matita di Michele D’Ignazio, romanzo edito da Rizzoli, arrivato alla 9a ristampa, opera segnalata al Premio Letteratura ragazzi di Cento e finalista al Premio Biblioteche di Roma (a breve uscirà la traduzione in turco per la casa editrice Epsilon), è diventato uno spettacolo di narrazione e burattini a cura della Compagnia Aiello e di Michele D’Ignazio. Lo spettacolo dura 60 minuti ed è consigliato a bambini tra i 5 e gli 11 anni.