Castagno e vernacolo, premiate le poesie più belle

17 luglio 2016 | 09:35
Share0
Castagno e vernacolo, premiate le poesie più belle
Castagno e vernacolo, premiate le poesie più belle
Castagno e vernacolo, premiate le poesie più belle
Castagno e vernacolo, premiate le poesie più belle
Castagno e vernacolo, premiate le poesie più belle
Castagno e vernacolo, premiate le poesie più belle

Ieri (16 luglio) a Colognora di Pescaglia si è svolta la manifestazione di premiazione dei finalisti del concorso internazionale di poesia Il castagno, la castagna, il vernacolo 2016 giunto alla sesta edizione.
Durante la manifestazione è stato presentato anche il volume con la raccolta delle poesie vincitrici delle prime cinque edizioni di questo concorso. Alla manifestazione oltre al presidente del Museo del Castagno Angelo Frati che faceva gli onori di casa era presente anche il presidente della del Club Unesco Lucca Raffaello Nardi.

La giuria era composta da Alberto Marchi, Rosita Biagini, Giampiero Della Nina e da Domenico Bertuccelli. Il trofeo del Museo del Castagno 2016 è andato alla poesia prima classsificata Un giorno d’autunno a Castijon di Pietro Paolo Pighini (Castiglione di Garfagnana). Seconda classificata Caldarroste di Gabriella Mazzantini (Liegi – Belgio). Terza classificata Dio disse ar castagno di Cesare Marchetti (San Vito Lucca); quarta classificata ex aequo Riccio spinoso di Simonetta Simonetti (Lucca); quarta classificata ex aequo La casa delle ortensie Tiziana Monari (Prato). Il premio vernacolo è andato alla poesia Il pianto dei castagni di Graziano Polidori (Lucca).
Premi speciali: Firmato una castagna Mara Mucini (Lucca); I’ riccio Giovanni Giangrandi (Lucca); Preghiera di Maria Enrichetta Cavani (Castiglione di Garfagnana); Faville di focolare di Luciano Testai (Pisa); Sotto il castagno di Maria Francesca Giovelli (Piacenza); Castagnaccio di Gabriella Mazzantini (Liegi – Belgio); Verni Stefano Colognori (Verni); Sogno Tiziana Lunardi (Vergemoli); Ascolta Luca Iacopetti (Vergemoli); Il mio albero Giosuè Fugiaschi (Lucca).