Torna la mostra dei presepi a Pieve Fosciana

Torna la tradizione del presepe a Pieve Fosciana, che sarà visitabile fino all’8 gennaio nella chiesa di San Giuseppe. Il paese vanta una ormai consolidata tradizione nell’ambito dell’arte presepistica. Negli anni 70 viene costruito in una stanza adiacente la parrocchiale un grande presepio meccanico. Questo fu uno dei primissimi esempi di scenografia meccanica in tutta la provincia di Lucca. Inaugurato ufficialmente nel dicembre 1973 da allora non fu più smontato per la complessità dei meccanismi di animazione dei personaggi e degli effetti luminosi che ancora oggi rendono particolare questo presepio. Nel dicembre 1985 anche la rivista del Touring Club dedicò ampio spazio a questo presepio.
Il paese si era arricchito, quindi, di piccolo gioiello d’arte, ma ciò non bastava: nel 1987 un gruppo di giovani appassionati da questa nobile arte presepiale decise di organizzare una mostra di presepi e diorami, proprio qui a Pieve Fosciana.
Da allora questa esposizione, da tutti conosciuta come mostra dei presepi di Pieve Fosciana, ogni anno richiama in paese migliaia di persone. La chiesina di San Giuseppe per un mese circa diventa una sorta di museo, all’interno del quale oltre 40 opere vengono esposte all’ammirazione di un pubblico che ogni anno diventa sempre più numeroso. Circa 40 opere tra presepi-diorami realizzati con la tecnica del gesso e polistirolo, scene della vita di Gesù, dall’Annunciazione,l’attesa, l’Annuncio dell’angelo ai pastori, le Natività, l’adorazione dei magi, la fuga in egitto.
Nel corso di questi anni i presepi di Pieve Fosciana sono stati esposti in varie mostre nel 1997 nel 2010 e nel 2015 nella città di Lucca, all’interno della suggestiva chiesa di San Cristoforo e di San Giovanni e nel 2014 nella sala del Circolo dei Forestieri a Bagni di Lucca.
In questo Natale la mostra compie i suoi primi 30 anni di vita, per l’occasione è stata stampata una cartolina celebrativa ricordo di questo trentennale. La mostra con il presepio meccanico e il grande presepio allestisto all’interno della mostra sono visitabili fino all’8 gennaio nei festivi dalle 14,30 alle 18,30 feriali su appuntamento.
Altri appuntamenti dedicati al presepio, venerdì (6 gennaio) solennità dell’Epifania si svolge la festa del presepio.