Valdottavo, torna il Carnevale: prima sfilata domenica

Compie 45 anni il Carnevale dei ragazzi di Valdottavo. A presentare l’edizione 2017 della manifestazione che si apre domenica (19 febbraio) è il sindaco di Borgo a Mozzano, Patrizio Andreuccetti. “Il Carnevale – afferma il sindaco – è una delle tradizioni più longeve del nostro territorio; un appuntamento imperdibile che ogni anno chiama a raccolta tante persone da tutta la provincia. Importante l’impegno profuso dal comitato paesano e i commercianti di Valdottavo che organizzano la festa: non posso fare altro che ringraziarli sinceramente per quello che fanno. Svolgono, infatti, un’azione dalle molteplici sfaccettature: sociale, rafforzando il rapporto fra i cittadini, economica, sostenendo il commercio e contribuendo a consolidare la popolarità del nostro comune, oltre che, naturalmente, di divertimento”.
Il Carnevale. L’appuntamento con il primo giorno di Carnevale è domenica 19 febbraio, alle 14. Dal parcheggio in località Zita partirà la prima sfilata dei carri allegorici e dei gruppi mascherati che arriverà fino a piazza Tricolore. Alle 15 saliranno sul palco Melania&Friends, mentre alle 15,30 magia e meraviglia con lo spettacolo dei trampolieri e giocolieri della compagnia Ignes Fatui. Ancora musica, alle 16, con l’esibizione del Complesso bandistico di Valdottavo.
La festa riprenderà domenica 26 febbraio, sempre alle 14, dalla località Frantoio. Dopo la parata dei carri e dei gruppi in maschera, il Complesso bandistico di Valdottavo tornerà sul palco alle 15. Alle 15,30 saranno invece Emanuela Vrenna e il suo coro a far ballare tutto il pubblico. Gran finale alle 16: dopo l’esibizione dei carri e dei gruppi mascherati, la premiazione incoronerà il carro vincitore e le maschere più belle.
Durante i due giorni di festeggiamenti i negozi resteranno aperti e saranno presenti i banchi del mercatino di arti e mestieri. Spazio anche all’enogastronomia con degustazioni alimentari e street food. Il Carnevale dei ragazzi di Valdottavo, a ingresso libero, è organizzato con la collaborazione del Comune di Borgo a Mozzano e Unità Creativa.