Una mattinata per ricordare l’ex sindaco di Fabbriche, Giuseppe D’Alessandro

Il 27 maggio 1992 moriva Giuseppe D’Alessandro, alpino, reduce della campagna di Russia, emigrante in Argentina e per ben due volte sindaco di Fabbriche di Vallico, Comune da lui “creato” e voluto. Fu, infatti, D’Alessandro a sostenere e concretizzare la separazione da Trassilico (sotto cui, fino al 1947, Fabbriche, Vallico Sotto, Vallico Sopra e Gragliana erano rimasti). Giudice conciliatore, presidente della Pro Loco e della filarmonica Giacomo Puccini, nel corso di tutta la sua vita, D’Alessandro ha coltivato la passione per la scrittura, redigendo racconti e componimenti in versi.
A venticinque anni dalla sua morte, per la prima volta, i suoi scritti sono stati raccolti in un bel libro dal titolo Tra prosa e poesia, edito da Garfagnana editrice. Il volume, sostenuto dal Comune di Fabbriche di Vergemoli con il patrocinio della sezione di Lucca Pisa Livorno dell’Associazione Nazionale Alpini, raccoglie, oltre a tutti gli scritti ritrovati di D’Alessandro, una biografia, un ricco apparato fotografico, le poesie dell’amico Luigi Pierotti detto Laetto. Inoltre, arricchiscono il libro una nota critica di Gian Gabriele Benedetti e il sentito ricordo di chi lo ha conosciuto: come gli scrittori Vincenzo Pardini e Roberto Andreuccetti, la maestra Amelia Mancini, il sindaco succedutogli, nel 1992, Loris Agostini e un importante articolo realizzato dal giornalista Alvaro Carlotti, che aveva intervistato D’Alessandro, poco prima che morisse, sulla sua complicata esperienza bellica: dall’arrivo alla linea di combattimento, alla disastrosa ritirata, alla prigionia (passando dalle temperature polari della Siberia a quelle asfissianti del Uzbekistan) fino al travagliato ritorno in patria.
Il libro sarà presentato proprio sabato (27 maggio) alle 10, nella rinnovata struttura comunale La Lezza”di Fabbriche di Vallico. Durante la mattinata, oltre alla presentazione del volume a cura dell’editore Andrea Giannasi e al ricordo di chi lo ha conosciuto, verranno proiettati alcuni filmati d’epoca in cui viene mostrato D’Alessandro in varie occasioni e periodi, il tutto inframezzato dalla lettura di alcune poesie e dall’esecuzione di alcuni brani ad opera della Filarmonica Giacomo Puccini.
Prima della presentazione del libro, verrà scoperta una lapide con la poesia di D’Alessandro Il mio paese, storia o leggenda?. A seguire sarà inaugurata, in via Frangipane, una mostra di foto d’epoca.