No alle trivelle, si costituisce il comitato per il referendum

Lunedì (21 marzo) alle 18 alla biblioteca popolare di San Concordio in via Urbiciani 362 a Lucca si costituirà il comitato referendario No Triv di Lucca. Tutte le associazioni ed i comitati sono invitati ad aderire e tutti i cittadini sono invitati a collaborare.
“Il quesito referendario che sosteniamo – affermano i promotori del comutato – riguarda l’abrogazione della previsione che “le attività di coltivazione di idrocarburi relative a provvedimenti concessori già rilasciati in zone di mare entro dodici miglia marine hanno durata pari alla vita utile del giacimento, nel rispetto degli standard di sicurezza e di salvaguardia ambientale” come previsto dall’emendamento proposto dal governo alla legge di stabilità che va a modificare quanto disposto dall’articolo 35 del decreto sviluppo del giugno 2012. In sostanza con il referendum del 17 aprile si chiede agli elettori di fermare definitivamente le trivellazioni in mare. Nello specifico si chiede di cancellare la norma che consente alle società petrolifere di cercare ed estrarre gas e petrolio entro le 12 miglia marine dalle coste italiane senza limiti di tempo. Nonostante, infatti, le società petrolifere non possano più richiedere per il futuro nuove concessioni per estrarre in mare, le ricerche e le attività petrolifere già in corso non hanno nessuna scadenza. Se si vuole mettere definitivamente al riparo i nostri mari dalle attività petrolifere occorre votare sì al referendum. In questo modo, le attività petrolifere andranno progressivamente a cessare, secondo la scadenza naturale fissata al momento del rilascio delle concessioni”.
“Il governo – prosegue Legambiente, in nome del costituendo comitato – sta scommettendo sul silenzio del popolo italiano. Noi non siamo ludopatici e non vogliamo una democrazia gratta e vinci: chiediamo che le strategie energetiche siano frutto di responsabile ed assennata pianificazione condivisa, per favorire sviluppo economico e tutelare i beni comuni dei nostri figli”.