Generazione Lucca: “Semplificare la burocrazia per avvicinare i cittadini”

5 giugno 2017 | 16:39
Share0
Generazione Lucca: “Semplificare la burocrazia per avvicinare i cittadini”

Semplificare la burocrazia per una città più partecipe. È questa la proposta di Generazione Lucca, che sostiene la rielezione di Alessandro Tambellini a sindaco della città. L’obiettivo della lista under 30 è snellire le pratiche burocratiche e trasformare Lucca in un comune più dinamico, sempre più terreno fertile per le idee e le iniziative dei propri cittadini e che sappia facilitare la partecipazione a tutti i livelli.
“Oltre ai grandi eventi e alle manifestazioni-simbolo che caratterizzano il comune per tutto l’arco dell’anno – spiegano i candidati – Esistono anche le iniziative dal basso, che spesso provengono dal mondo giovanile, che rappresentano un arricchimento dell’offerta culturale, artistica, musicale e sociale della città. Iniziative che non hanno alle spalle soggetti strutturati, ma piccole associazioni o direttamente cittadini singoli, spesso ragazzi, che crediamo debbano essere sostenuti dall’amministrazione pubblica. Crediamo, infatti, che una maggiore semplicità e immediatezza siano cruciali per favorire l’inventiva, indispensabili per riempire di contenuto quel laboratorio creativo che è Lucca”.

Generazione Lucca propone, quindi, l’apertura di uno sportello comunale unico, dove svolgere tutte le procedure e chiedere le informazioni necessarie per permessi, autorizzazioni, patrocini: un percorso agevolato per le associazioni e per gli organizzatori di eventi, con l’introduzione di un modulo unico da riempire, tramite il quale soddisfare tutte le autorizzazioni solitamente necessarie. Affiancato a questo ufficio, i candidati propongono anche la realizzazione di un vademecum consultabile online: una sorta di libro delle risposte su ciò che serve per organizzare una manifestazione. L’incentivo alla partecipazione potrà inoltre passare dalla stipula, da parte del Comune di Lucca, di convenzioni specifiche con enti privati, affinché, a certe condizioni, adottino tariffe agevolate: un modo per rendere meno gravosi alcuni costi organizzativi. I candidati puntano, infine, a potenziare il servizio comunale relativo ai bandi, coinvolgendo anche giovani lavoratori e studenti universitari, per snellire le pratiche e velocizzare le richieste di partnership al Comune, oltre all’apertura di un ufficio Europa, che informi e aggiorni le realtà locali interessate della presenza di bandi comunitari a cui poter partecipare.