“Lucca è un grande noi” lancia una scuola di formazione politica

24 novembre 2022 | 19:25
Share0
“Lucca è un grande noi” lancia una scuola di formazione politica

Già tante adesioni a PolisLab: prima iniziativa domenica al Palazzo delle Esposizioni

Con il semplice passa parola e attraverso i canali social in pochi giorni sono tantissime le richieste di iscrizione a PolisLab, scuola di formazione politica promossa e sostenuta dall’associazione Lucca è un grande noi.

“Un successo – osservano i promotori – che mostra una passione per la vita della città e un interesse reale e sentito per la politica. Il progetto è ambizioso: formare cittadini competenti e preparati che siano in grado di partecipare alla vita della città con consapevolezza e responsabilità, basando il proprio impegno sulla conoscenza”.

PolisLab

L’iniziativa nasce dall’esperienza dei laboratori tematici che l’associazione ha avviato subito dopo le primarie del 2021 e che hanno animato il confronto fino a giugno 2022. “In questo primo anno di vita associativa – ricorda Domenico Raimondi, presidente di Lucca è un grande noi – l’esperienza civica e associativa ci ha permesso di incontrare persone nei territori, instaurare dialoghi con realtà organizzate e valutare la storia e le esperienze del centrosinistra lucchese. Coinvolgimento e partecipazione sono il metodo di azione politica che ci contraddistingue e che vogliamo perseguire con costanza nel tempo, convinti che le chiamate a raccolta solo in occasione degli appuntamenti elettorali non sono utili. Ecco perché dopo il risultato elettorale anziché farci prendere dalla delusione ci siamo subito messi al lavoro. Ora è necessario ripartire con l’entusiasmo che ha sempre contraddistinto l’impegno di Lucca è un grande noi”.

PolisLab è una scuola di formazione politica aperta a donne e uomini di ogni età e formazione, interessati ad approfondire e condividere le sfide con cui città e cittadini sono chiamati a misurarsi con l’obiettivo di migliorare la qualità della vita della comunità. Il primo ciclo di lezioni si terrà a Lucca da gennaio a giugno prossimi e prevede l’alternanza di momenti di analisi e testimonianza diretta da parte di esperti con laboratori di gruppo, utili a facilitare l’acquisizione di informazioni, condividere idee e individuare azioni comuni relative alla partecipazione “dal basso” orientate al bene comune e così contribuire alla vita politica cittadina.

“L’iniziativa promossa dalla nostra associazione in collaborazione con il gruppo consiliare – interviene Ilaria Vietina, consigliera comunale di Lucca è un grande noi – sta raccogliendo enorme successo. La politica interessa, ancor più se partecipata e l’impegno nelle istituzioni non può essere disgiunto dal costante approfondimento dei temi e confronto con la cittadinanza. Da molte persone ci è stata espressa la volontà di continuare nell’impegno ma nella consapevolezza di una necessaria formazione. Ritengo sia un segno di grande maturità e responsabilità la richiesta, da parte di cittadini e cittadine, di formazione e in ambito politico una proposta formativa sul territorio mancava da molto tempo. Oggi, più che mai, c’è bisogno di preparazione, di qualità, di etica per prendersi cura del bene comune, delle persone e del territorio che abitiamo”.

L’evento inaugurale Il benessere equo e sostenibile: come valutare la qualità della vita si svolgerà domenica (27 novembre) alle 16 nell’auditorium del Palazzo delle Esposizioni di Lucca (Fondazione Banca del Monte in piazza San Martino 7) e vedrà l’intervento della dottoressa Alessandra Tinto, responsabile del progetto Bes di Istat,  il dottor Gianni Bottalico, senior expert a Asvis Alleanza Italiana per lo sviluppo sostenibile e il professor Marco Raugi,Cattedra Unesco comunità energetiche sostenibili dell’Università di Pisa.

La partecipazione a PolisLab è gratuita ed è aperta a tutte e tutti coloro che vogliono avvicinarsi alla politica, acquisire conoscenze e competenze sulle sfide del nostro tempo, arricchire la propria formazione per conoscere e comprendere il funzionamento delle istituzioni e i meccanismi decisionali della politica.

Per informazioni è possibile scrivere a luccaungrandenoi@gmail.com o inviare un messaggio whatsapp al numero 379 2868490 per ricevere il link attraverso il quale iscriversi (i posti sono limitati)

“Tutto questo – conclude Domenico Raimondi – crediamo sia indispensabile a formare cittadine e cittadini preparati e motivati in grado di pensare e agire perché conoscere è il primo passo per servire la nostra comunità e favorire la crescita e il cambiamento.”