In Consiglio ok alla salvaguardia e all’assestamento generale: compensati i tagli del governo

29 luglio 2024 | 23:31
Share0
In Consiglio ok alla salvaguardia e all’assestamento generale: compensati i tagli del governo

Coperte le spese per l’accoglienza dei minori non accompagnati. 50mila euro in più per le luci di Natale, quasi 900mila euro per gli eventi. Risparmi sulle spese di luce e gas, si punta alla mobilità sostenibile

La seduta di stasera del consiglio comunale avrebbe dovuto essere dedicata a due pratiche di bilancio. In particolare alla variazione di competenza e di cassa e, soprattutto, alla salvaguardia degli equilibri di bilancio ed assestamento generale.

A presentare le pratiche, tutte votate con i 19 voti dei presenti della maggioranza, l’assessore al bilancio Moreno Bruni.

Tanti gli elementi emersi dall’esposizione dell’assessore, in particolare nei dati di salvaguardia e assestamento, anche perché la variazione di competenza e di cassa in realtà è solo la presa d’atto di una variazione già attuata. Fra gli elementi sottolineati dall’assessore, nella prima pratica, l’utilizzo di parte dell’avanzo libero per l’affidamento di prestazioni specialistiche, di 25mila euro per risolvere un contenzioso con le assicurazioni Generali e 30mila euro per garantire la copertura dei centri estivi per tutti gli aventi diritto, soldi che poi verranno comunque rimborsati all’ente.

Più nel dettaglio i dati della salvaguardia. Si prevedono 300mila euro in più di entrate per l’addizionale comunale Irpef. Si prevede una diminuzione di entrate di 1,6 milioni di euro dall’Imu, per le nuove modalità di riscossione previste, non più massive, ma visto il buon livello di riscossione è stato ridotto conseguentemente il fondo crediti di dubbia esigibilità da 1,1 milioni di euro.

“Le richieste arrivate dagli uffici – ha spiegato Moreno Bruni – sono state di 6,1 milioni di euro, ma non è stato possibile accogliere tutto. Oltre 1,1 milioni vanno alla cultura: di questi 887mila euro sono destinati ad eventi e oltre 110mila per la pulizia degli spazi a carico di Sistema Ambiente dopo gli eventi”.

Il fondo di solidarietà comunale è stato aumentato di oltre 105mila euro. Per i servizi sociali sono previsti oltre 430mila euro fra i quali la totale copertura delle spese per l’accoglienza dei minori non accompagnati. 70mila euro avanno in agevolazioni tariffarie per riscaldamento e rifiuti e 50mila euro per i centri civici di Pontetetto e San Vito. 698mila euro saranno utilizzati per definire un pregresso con l’Asl che risale addirittura al 2019 per l’ ingresso dei disabili e anziani in Rsa e Rsd. Con l’avanzio di bilancio, come è noto, è stato finanziato per 500mila euro il Bonus Bebè: “Un intervento – ha spiegato Bruni – per sostenere le politiche della famiglia, nel senso in cui sta andando il governo, e non assistenziale”. Finanziati anche i servizi scolastici, fra cui 244mila euro in più per l’aumento Istat del costo dei pasti delle mense. 271mila euro sono destinati alla manutenzione stradale, 121mila alla viabilità comunale. Si arriva a 200mila euro, con ulteriori 50mila euro di finanziamento, per l’illuminazione natalizia (“Ci stiamo rendendo conto – ha detto Bruni – che si tratta di un evento che attira in città molta gente”.

Serviranno 80mila euro di imposte catastali per l’acquisto dei Vivai Testi, comprati (a 502mila euro) grazie all’avanzo di bilancio.
È invece di 420mila euro il tributo del Comune alla finanza pubblica nell’ottica della spending review, parzialmente compensati da 70mila euro di contributi dello Stato.

Meno spese per oltre 1 milione di euro, la maggior parte per minori spese del contratto Sinergo per luge e gas. Ridotto il carico dei mutui a carico del Comune, sempre con l’avanzo di bilancio: sono 364mila gli euro in meno di spese per interessi solo nel 2024.

Gli investimenti con mezzi propri saranno superiori a 7,6 milioni di euro, in parte grazie all’avanzo vincolato (le multe della polizia municipale), in gran parte con l’avanzo disponibile, anche grazie a un milione di euro utilizzabili individuati dal lavoro di razionalizzazione degli uffici. 2,4 milioni saranno destinati alla mobilità e alle strategie della città per i bus ecologici. Sulla polemica dei mancati contributi in conto affitto Bruni ha infine risposto ricordando che entro la fine dell’anno saranno disponibili 60 alloggi da distribuire secondo le graduatorie. “Un intervento strutturale – ha detto Bruni – che noi privilegiamo rispetto. a quello dei contributi a pioggia”.

Dai ristori del Covid sono avanzati 74mila euro non utilizzati che saranno restituiti al governo, in particolare per la solidarietà alimentare e la riduzione della Tari.

La cassa, al termine della verifica di bilancio, ammonta a 28 milioni e 570mila euro. Un bilancio, insomma, al momento in piena salute.

L’ultima pratica approvata è stata l’adesione del Comune di Lucca alla Fondazione Gazzetta Amministrativa della Repubblica Italiana – G.A.R.I. in qualità di aderente istituzionale per una quota di 10mila euro l’anno.