Borse di studio illimitate per la Luiss, test di ammissione in Toscana

27 febbraio 2015 | 10:35
Share0
Borse di studio illimitate per la Luiss, test di ammissione in Toscana

Borse di studio illimitate a copertura integrale della retta per il primo anno di studi del valore di 9.000 euro e indipendentemente dal reddito, per tutti gli studenti più meritevoli delle superiori che avranno ottenuto un punteggio minimo di 9000, calcolato moltiplicando il risultato personale del test di ammissione del 19 marzo, espresso in centesimi, per il voto del diploma di maturità, quest’ultimo a partire da un minimo di 90. E la possibilità di confermare l’esonero totale del pagamento per tutta la durata del piano di studi, a condizione di essere in regola con gli esami e di conseguire una votazione media ponderata non inferiore a 28/30. Questa in sintesi la novità lanciata oggi dalla Luiss Guido Carli a Lucca. Un progetto unico nel panorama universitario italiano, che consentirà di accedere gratuitamente a tutti i corsi di laurea offerti dall’ateneo che comprendono Economia, Scienze Politiche, Giurisprudenza e due corsi interamente in inglese.

Alla prova di ammissione, che si potrà sostenere il 19 marzo anche in Toscana al liceo scientifico Castelnuovo di Firenze (in via La Marmora, 20) ci si potrà iscrivere entro il 16 marzo, compilando online l’apposita domanda di partecipazione. In particolare le domande di ammissione al test Luiss dalla Toscana hanno segnato l’anno scorso una crescita del 38% posizionando la regione al settimo posto nella classifica nazionale per provenienza degli studenti alla Luiss. Lucca ha espresso oltre il 10% delle domande di ammissione pervenute alla Luiss dalla Toscana per le lauree triennali lo scorso anno. Unico per tutti i corsi di laurea triennale, il test consisterà in 70 domande, a cui rispondere in 90 minuti. Le domande saranno in parte di tipo psicoattitudinale e in parte volte a misurare le conoscenze acquisite durante le scuole superiori negli ambiti di storia, letteratura italiana, inglese e matematica. “Il Progetto 9000 – dichiara Giovanni Lo Storto, direttore generale della Luiss Guido Carli – è un salto di paradigma e un’opportunità unica che vuole restituire fiducia ai giovani e valore al merito. Dare agli studenti la possibilità di investire nel loro talento a prescindere da valutazioni di carattere meramente economico è il must su cui stiamo focalizzando le nostre politiche di formazione, con l’obiettivo di assicurare pari opportunità a tutti gli studenti e creare l’ecosistema favorevole perché i più meritevoli possano puntare in alto con autonomia, consapevolezza e libertà”.