Fondi europei, tre giorni di incontri e convegni con la Regione Toscana

Il lancio dei due programmi regionali 2014-2020 di Fondo sociale europeo e Fondo europeo di sviluppo regionale è affidato a una intensa due giorni di dibattito e confronto sui temi centrali della crescita, dello sviluppo, dell’occupazione e della competitività della Toscana che si terranno rispettivamente il prossimo lunedì 23 e martedì 24 marzo a Firenze. I due programmi sono stati approvati dalla Commissione europea in tempi molto rapidi, premiando il lavoro svolto dalla nostra regione che è stata capace di inviare i documenti a Bruxelles subito dopo l’approvazione dell’Accordo di partenariato. Nei prossimi 7 anni la Toscana avrà a disposizione, grazie ai due programmi, circa 1,5 miliardi di euro, risorse che costituiranno la vera leva per una crescita sostenibile ed inclusiva, tale da favorire una ripresa economica e sociale. Le due giornate di lancio dei programmi, saranno l’occasione per conoscere obiettivi, strategie, priorità e strumenti che, grazie ad essi, la Toscana potrà mettere in campo di qui ai prossimi anni. I primi bandi sono già stati attivati grazie all’anticipazione di più di 80 milioni di euro sul bilancio regionale, superando così il ritardo annunciato dell’effettivo arrivo delle risorse comunitarie.
Primo appuntamento lunedì (23 marzo) al Palazzo dei Congressi sul tema Giovani, crescita, occupazione per il futuro della Toscana. Al centro della mattinata, dalle 9,30 in poi, investimenti e strategie per lo sviluppo, l’occupazione, la crescita del capitale umano e la coesione sociale. Saranno presente il ministro del lavoro e delle politiche sociali Giuliano Poletti e la direttrice della direzione generale occupazione della Commissione europea Andriana Sukova Tosheva. I lavori saranno aperti dall’assessore alle attività produttive, credito e lavoro Gianfranco Simoncini. Parteciperanno alla prima sessione Stefania Saccardi vice presidente della Regione Toscana e assessore al welfare, Emmanuele Bobbio, assessore regionale Scuola, formazione, ricerca e università. Chiuderà i lavori il presidente della Regione Toscana, Enrico Rossi.
Martedì, poi, al Palaffari si parla de La sfida per la ripresa economica in Toscana: la programmazione 2014-2020 come leva per sostenere la ricerca e l’innovazione e rafforzare la competitività regionale. L’evento di lancio del Por La Toscana che cresce. Ricerca, innovazione, competitività, sviluppo territoriale sostenibile, sarà l’occasione per presentare e dibattere le linee della nuova programmazione 2014-2020, priorità e obiettivi della principale leva a sostegno del sistema produttivo e per una crescita sostenibile. L’evento sarà articolato in più sessioni. Si parte alle 10 con la tavola rotonda di apertura cui parteciperanno, tra gli altri, il presidente della Regione Toscana Enrico Rossi, l’assessore alle attività produttive, credito e lavoro Gianfranco Simoncini, il direttore generale della direzione generale politica regionale e urbana della Commissione Europea Walter Deffaa e Maria Ludovica Agrò, direttrice generale dell’agenzia per la coesione territoriale.
Dalle 15 alle 17,30 tavola rotonda di presentazione dell’asse urbano dal titolo La strategia dell’asse urbano ed i progetti di innovazione urbana: opportunità, strumenti e risorse. Durante l’incontro, coordinato da Maria Sargentini direttore generale governo del territorio della Regione Toscana, verranno illustrate finalità e azioni specifiche dell’asse. Apertura e conclusione sono affidate ad Anna Marson, assessore con delega all’urbanistica e pianificazione del territorio.
Horizon 2020
Horizon 2020 è il più importante programma europeo per la ricerca e l’innovazione e si avvale di uno stanziamento di circa 80 miliardi di fondi disponibili per il settennato 2014-2020. Una parte importante di tale programma è rivolto alle piccole e medie imprese che possono partecipare, anche singolarmente, con progetti orientati a sviluppare idee innovative su prodotti, servizi o processi in grado di metterle in condizione di affrontare la concorrenza del mercato globale. La Regione Toscana ha attribuito al proprio istituto di ricerca (Irpet) il compito di esplorare questo terreno, cercando di supportare le imprese toscane affinché possano aderire ai bandi di Horizon 2020 laddove questi appaiano più vicini ai loro interessi. Per venerdì (20 marzo) la presidenza della Regione in Piazza Duomo 10 a Firenze, è stata quindi organizzata la giornata di lavoro, intitolata Horizon 2020: un’opportunità per le imprese toscane, volta a far conoscere al mondo delle piccole e medie imprese le finalità dell’iniziativa e si avvarrà anche di alcune prime testimonianze ad opera delle imprese che ad oggi sono state contattate dal gruppo di lavoro istituito presso Irpet. Alle 12,30 Enrico Rossi concluderà i lavori alla presenza della stampa.