In Toscana la finanza smaschera 424 finti poveri. Scoperti truffe e sperperi per 111 milioni

14 aprile 2015 | 12:40
Share0
In Toscana la finanza smaschera 424 finti poveri. Scoperti truffe e sperperi per 111 milioni

Individuati sperperi e truffe di denaro pubblico per 111 milioni di euro e 424 finti poveri. E ancora 321 persone denunciate per reati contro la pubblica amministrazione, 655 evasori totali scoperti e 752 persone denunciate per reati tributari. Sono soltanto alcuni dei numeri del bilancio dell’attività svolta dalla guardia di finanza in Toscana nel corso del 2014. Dati a cui vanno aggiunti i 46 milioni di ricchezze illecite sottratte alla criminalità organizzata e 391 chili di droga intercettati, e 9,7 milioni di prodotti contraffatti o non sicuri tolti dal mercato. Con 286 denunce e 14 arresti per usura, bancarotta e reati economici.

L’azione delle fiamme gialle, nel prefiggersi come obiettivo primario la tutela dell’economia legale, a favore delle imprese rispettose delle regole e dei cittadini onesti, è da tempo focalizzata nel contrastare quei fenomeni di frode nella percezione di erogazioni pubbliche, di evasione fiscale e di lavoro sommerso, così come di contraffazione e di impiego di capitali illeciti nell’economia legale, che contribuiscono ad alterare le regole di mercato e a determinare effetti di concorrenza sleale, distorcendo gli equilibri nei diversi settori produttivi e disperdendo risorse destinate alla collettività.
Contrasto alle frodi fiscali e all’economia sommersa
Denunciate per reati tributari 752 persone; tra queste: 119 deferite all’autorità giudiziaria per l’emissione di fatture per operazioni inesistenti, 271 per frode fiscale, 133 per dichiarazione infedele. 192 i soggetti denunciati per omessa presentazione delle dichiarazioni reddituali.
655 sono gli evasori totali scoperti, che alimentavano l’economia sommersa sfruttando 970 lavoratori in nero e 620 irregolari (+ 22,3 % rispetto al 2013).
44 gli accessi ispettivi ad imprese cinesi nei capannoni industriali di Prato e Firenze, 20 dei quali sequestrati o chiusi per reati o gravi violazioni alla sicurezza dei luoghi di lavoro. Messi i sigilli a soppalchi abusivi adibiti a dormitori per 128 operai e a 369 macchinari per cucire; scoperti 299 lavoratori in nero / irregolari, di cui 55 immigrati clandestini.
I reparti toscani hanno eseguito 1265 verifiche fiscali, 1766 controlli ai fini Iva e imposte dirette. 43.490 i controlli su scontrini e ricevute fiscali per contrastare i fenomeni di evasione diffusa dai quali è emerso che un negoziante ogni 5 controllati è risultato irregolare. 219 le verifiche ai professionisti.
148 i proprietari di case scoperti che non dichiaravano i proventi delle locazioni. 552 i controlli sui giochi da intrattenimento con la scoperta di 117 irregolarità ed il sequestro di 28 “slot-machine” non collegate alla rete telematica dei Monopoli di Stato.
Tutela della spesa pubblica
Sono stati effettuati in questo settore 2.934 interventi, con la segnalazione di 3.034 persone per violazioni penali ed amministrative che hanno comportato lo sperpero di risorse pubbliche per 111 milioni. 321 le persone denunciate per reati contro la pubblica amministrazione, di cui 105 segnalate per corruzione e/o peculato e 85 per appalti truccati. 14 sono state quelle tratte in arresto.
1.594 i controlli irregolari su ticket sanitari per indebite esenzioni pari a oltre 85.000 euro. 424 i “falsi poveri” verbalizzati per aver irregolarmente ottenuto agevolazioni e prestazioni assistenziali per 400.000 euro.
Lotta alla criminalità organizzata e al riciclaggio
1200 le indagini patrimoniali antimafia svolte nei confronti di 1257 persone e società collegate, che hanno portato all’esecuzione di sequestri patrimoniali per 43 milioni, cui si aggiungono 3 milioni di beni confiscati, a seguito delle misure di prevenzione antimafia irrogate dai Tribunali toscani. 52 le persone denunciate per riciclaggio.
Negli aeroporti di Firenze e Pisa sono stati intercettati 112 corrieri di denaro contante non dichiarato in Dogana per 2,3 milioni di euro.
Contrasto ai reati economici
Sempre forte l’azione investigativa per contrastare l’usura ed i reati bancari, finanziari e fallimentari, che inquinano l’economia legale infrangendo le regole di libero mercato; 276 le persone denunciate per bancarotta e reati bancari, di cui 10 tratte in arresto; 10 gli usurai deferiti all’A.G., 4 dei quali arrestati.
Lotta ai traffici illeciti
Intercettati 80 chili di cocaina (+21%) e 1 chilo di eroina, nonché 310 chili di hashish, marijuana e khat, denunciando 279 persone, 98 delle quali in stato di arresto.
601 gli interventi anticontraffazione, con la denuncia di 609 persone (+20%) a cui sono stati sottratti 9,7 milioni di capi di abbigliamento, borse, articoli di moda in pelle e giocattoli e altri prodotti non sicuri nonché 9,5 milioni di metri lineari di tessuti illecitamente importati dalla Cina.