Accordo Regione-Cai per l’aggiornamento del database dei sentieri

Sarà aggiornato dal Gruppo regionale del Cai il database cartografico della sentieristica toscana. Un nuovo accordo che rafforza il rapporto di collaborazione che già nel 2005 ha portato alla mappatura e memorizzazione in digitale dei rifugi e dei sentieri, circa 900, presidiati dal Club alpino. Adesso arriva il necessario aggiornamento viste le modifiche causate anche dalle avversità climiatiche.
L’archivio della sentieristica è, tra quelli della infrastruttura geografica regionale, uno dei più visitati, sia tramite il portale web-gis dedicato (http://www502.regione.toscana.it/geoscopio/sentieristica.html) che attraverso i relativi servizi Wms.
“Aggiornare ed integrare la cartografia regionale è importante – ha spiegato l’assessore Ceccarelli – perché si tratta di uno strumento conoscitivo essenziale, sia per le politiche della Regione e degli altri enti, sia per l’ampio pubblico degli escursionisti. Il nostro è un territorio bellissimo, che deve essere valorizzato favorendone la fruizione. Una fruizione consapevole ed attenta, che solo una adeguata conoscenza può consentire. Tutte le nostre politiche – ha aggiunto – devono essere corredate da un solido impianto conoscitivo del territorio e il Cai si è rivelato negli anni un valido alleato e collaboratore”.
Anche il presidente della sezione regionale del Cai Gaudenzio Mariotti ha sottolineato l’importanza dell’accordo. “Vogliamo condividere con gli enti che amministrano la nostra regione una conoscenza puntuale e costantemente aggiornata rispetto alla sentieristica ed ai rifugi montani toscani quotidianamente presidiati dai nostri soci. In questo modo potremo facilitare il loro compito di manutenzione delle reti escursionistiche, per favorire la collaborazione tra il mondo del volontariato e la pubblica amministrazione, per favorire la consapevolezza degli escursionisti rispetto alla consistenza e stato di queste preziose risorse del nostro territorio”.