
Progetti formativi strategici e percorsi di istruzione e formazione tecnica superiore (IFTS), indirizzati alle filiere produttive dei settori nautico e logistico. E’ quanto ha deciso la Giunta regionale su indicazione dell’assessore a istruzione e formazione Cristina Grieco. Si tratta di quasi 1 milione e 400mila euro a valere sul Por Fse 2014-2020, finalizzati a interventi di formazione strategica volti al rafforzamento della struttura economica e produttiva della Toscana.
“Per la prima volta è richiesta una collaborazione più stretta tra agenzie formative e imprese. Inoltre per tutti i proponenti vale la regola di avere sede o un’unità produttiva in Toscana per entrambi gli avvisi”, sottolinea l’assessore Grieco. I progetti di formazione strategica, infatti, possono essere presentati da un´associazione temporanea di imprese o di scopo, costituita o da costituire, composta obbligatoriamente da almeno un´agenzia formativa accreditata (o che si impegna ad accreditarsi entro l´avvio delle attività) e una o più imprese con un´unità produttiva nel territorio regionale o altri soggetti espressione di categorie economiche e il cui ambito di operatività sia coerente con la macroarea prescelta.
Possono partecipare gli istituti di istruzione superiore aventi almeno un indirizzo coerente con la macroarea prescelta. Particolare rilievo sarà dato al coinvolgimento di Poli Tecnico Professionali, fondazioni Its, Università e soggetti aderenti a TecnoRete. Per gli Ifts, invece, il pool di soggetti proponenti deve essere composto obbligatoriamente almeno da un istituto scolastico di istruzione secondaria superiore, un´agenzia di formazione professionale, un´università degli studi, una o più imprese o associazioni di imprese o altri soggetti espressione di categorie economiche e/o del lavoro libero-professionale. Gli avvisi e la modulistica sono disponibili on-line all´indirizzo www.regione.toscana.it/fse-nauticalogistica e su www.giovanisi.it. Il bando sarà pubblicato sul Burt del 18 maggio 2016