
La tutela ambientale è senza alcun dubbio uno degli obiettivi che devono essere maggiormente perseguiti, soprattutto in regioni come la Toscana, afflitta da una serie di incurie ambientali che mettono in pericolo la sopravvivenza della flora e della fauna della regione. Un esempio di ciò è dato dal degrado ambientale delle aree ex Lucchini e portuali di Piombino, tutte zone che necessiterebbero per molti di una bonifica. Inoltre anche il problema della sopravvivenza della biodiversità è particolarmente vivo nell’arcipelago toscano, tanto da mettere in pericolo alcune specie, come lupi e farfalle presenti sul territorio.
Preservare l’ambiente con una università green
In Toscana sono attualmente in atto una serie di importanti iniziative volte a potenziare la tutela ambientale e a ridurre gli sprechi energetici ed i livelli di inquinamento atmosferico. Un grande esempio in tal senso è dato dalla presenza in Toscana di diversi learning centers dell’ateneo telematico Unicusano: questa università non solo offre la possibilità di frequentare un master in diritto ambientale, utile per la formazione sul diritto e la tutela dell’ambiente, ma è anche particolarmente eco-sostenibile. Ed il motivo è semplice: essendoci la possibilità di frequentarla online attraverso la piattaforma di e-learning, gli studenti possono seguire le lezioni dal pc di casa, riducendo dunque i livelli di inquinamento dovuti all’utilizzo di mezzi di trasporto pubblici e privati. Un discorso che vale anche per i professori. Inoltre, tale master permette agli iscritti di studiare sulle dispense fornite dalla piattaforma digitale: un altro punto a favore dell’eco-sostenibilità, dato che in questo modo si evitano i libri tradizionali e, dunque, lo spreco del legno e dell’acqua necessari per produrre la carta.
Puliamo l’Europa, a partire dai boschi della Toscana
Sabato scorso (11 giugno) si è tenuto alla Consuma l’evento Let’s Clean Up Europe, organizzato da Aer Spa in collaborazione con Pro Consuma e con i comuni di Pelago, Montemignaio e Rufina. Durante la manifestazione, organizzata in onore della settimana europea per la rimozione dei rifiuti, è stata organizzata una gita all’interno dei boschi della zona, i quali sono stati percorsi secondo 3 diversi tracciati. Tutti coloro che hanno deciso di partecipare a questa interessantissima manifestazione, hanno avuto la possibilità di esplorare i magnifici boschi toscani e di partecipare attivamente per la loro pulizia, rimuovendo tutti i rifiuti individuati lungo i 3 percorsi in programma. Un’occasione unica per sensibilizzare i giovani ed i bambini verso l’importanza della biodiversità e dell’ambiente, attraverso alcune escursioni in luoghi di rara bellezza.
Firenze: il Corpo Forestale inaugura Esplora
Lo scorso 13 maggio è stato un giorno davvero importante per tutti i sostenitori della bio-diversità e della tutela dell’ambiente. Il Corpo Forestale dello Stato ha infatti inaugurato Esplora: una struttura che si trova all’interno del complesso di Villa La Favorita, a Firenze. Scopo di questo edificio sarà ospitare una serie di corsi e di conferenze aventi come tema l’importanza dell’ambiente, che potranno essere seguiti sia dai ragazzi che dagli adulti. Inoltre, il programma di Esplora prevede non solo la teoria ma anche la pratica: saranno infatti numerosi i laboratori organizzati dal Corpo Forestale per far sperimentare ai ragazzi la bellezza di un ambiente sano e pulito, considerando che la struttura rappresenta un vero e proprio ingresso al parco del complesso monumentale.