
Istruzione e formazione professionale, al via due bandi, nell’ambito del progetto regionale Giovanisì, per consentire ai ragazzi sotto i 18 anni di completare un percorso formativo e muovere i primi passi nel mondo del lavoro con un bagaglio di competenze spendibili sul mercato del lavoro nel territorio in cui vivono. La regione investe per questo risorse pari a 22 milioni di euro complessivi, tratte in parte dal Por Fse 2014-20.
Il primo avviso, (decreto dirigenziale numero 7932 del 25 maggio) è rivolto ai cosiddetti drop-out, ovvero agli under 18 che hanno lasciato la scuola superiore senza aver preso il diploma, mentre il secondo avviso, (decreto 8100 del 7 giugno), si rivolge ai giovani in uscita dalla terza media. Questi ultimi percorsi rappresentano una novità nel nostro sistema formativo regionale e partiranno dall’anno scolastico 2018/19.
“I due avvisi pubblicati in queste settimane – commenta l’assessore all’istruzione formazione e lavoro Cristina Grieco – concretizzano la sperimentazione del sistema duale, inserendola all’interno dei percorsi di istruzione e formazione professionale, finalizzati a facilitare la transizione tra il sistema della formazione professionale e il mondo del lavoro, contrastare la dispersione scolastica, promuovere le esperienze dei giovanissimi in contesti lavorativi. I percorsi, biennali o triennali secondo le diverse tipologie di destinatari, saranno avviati nel primo caso già dai prossimi mesi e comunque entro il 2018”.
Bando Drop Out: L’avviso si rivolge a organismi formativi accreditati che sono chiamati a presentare progetti di percorsi biennali di istruzione e formazione professionale (Iefp) per le annualità 2017/18 e 2018/19 entro il 27 luglio.
I percorsi biennali, sono rivolti a i giovani di età inferiore ai 18 anni che hanno assolto l’obbligo di istruzione e sono usciti dal sistema scolastico. I giovani devono avere un’età inferiore ai 18 anni al momento dell’iscrizione al percorso Iefp. I progetti dovranno includere la sperimentazione del sistema duale (alternanza scuola-lavoro). Per l’attuazione del presente avviso è disponibile la cifra complessiva di 16 milioni di euro a valere sul Por Fse 2014-2020.
Bando Iefp triennale 2018-2021: L’avviso si rivolge a organismi formativi accreditati nell’ambito dell’obbligo d’istruzione, che dovranno presentare progetti di percorsi formativi triennali, rivolti a giovani, under 18, in uscita dal primo ciclo di istruzione e in possesso del relativo titolo di studio, per il triennio 2018/19, 2019/20, 2020/21. In altre parole, questi percorsi avranno la durata di tre anni e sono accessibili già a partire dall’anno successivo alla terza media dagli under 18 che non proseguono gli studi nei canali tradizionali di istruzione. Anche in questo caso è prevista la sperimentazione del sistema duale.
“La programmazione dei progetti formativi triennali di Iefp – osserva l’assessore – costituisce una novità rispetto al passato, si colloca nel sistema complessivo dell’offerta regionale IeFP ed è finalizzata, in particolare a garantire l’assolvimento dell’obbligo di istruzione e del diritto-dovere all’istruzione e formazione professionale fino ai 18 anni. Nello stesso tempo i percorsi saranno orientati a facilitare i contatti fra sistema della formazione professionale e mondo del lavoro, anche attraverso la promozione di modalità di apprendimento ed esperienze sul campo, in contesti lavorativi. Un modo per dare anche una risposta coerente ai fabbisogni formativi e professionali dei territori”.
Per l’attuazione del presente avviso è disponibile la cifra complessiva di 6 milioni, dei quali 1.403.574 finalizzati alla sperimentazione del sistema duale.