Istruzione, Toscana alla 23esima rassegna sull’orientamento a Genova

14 novembre 2017 | 16:36
Share0
Istruzione, Toscana alla 23esima rassegna sull’orientamento a Genova

Si è aperta oggi (14 novembre) a Genova, la 23esima edizione di Abcd – Orientamenti, la più importante rassegna italiana dedicata all’orientamento, con focus sull’innovazione e sull’economia del mare promossa, da Regione Liguria e organizzata da Alfa e Fiera di Genova. Scopri il tuo talento – Costruisci il tuo futuro è il titolo dell’edizione 2017 alla quale parteciperà anche la Regione Toscana, rappresentata dall’assessore all’istruzione Cristina Grieco.

“Per la Toscana – ha detto l’assessore Grieco – si tratta di un’occasione da cogliere al volo per presentare le nostre esperienze. Dagli Istituti tecnici superiori ed il loro collegamento con Industria 4.0 agli strumenti per mettere in sinergia il mondo della formazione con quello del lavoro, fino ai Laboratori del sapere scientifico. L’attenzione che da tempo la Regione sta dedicando al rapporto scuola -formazione – lavoro va nella direzione di ridurre la dispersione scolastica e supportare una scelta quanto più consapevole, da parte di famiglie e studenti, negli snodi cruciali di transizione tra scuola, formazione, università e mondo del lavoro. La partecipazione al salone di Genova sarà interessante per il confronto e la condivisione delle esperienze presentate da altre Regioni”.
La Toscana sarà ospite dello stand Tecnostruttura. Domani (15 novembre) dalle 10,30 alle 13,30,la Regione ha organizzato due incontri dal titolo L’apprendistato nel Sistema Duale: le modalità di attuazione in Regione Toscana e Its e Industria 4.0: l’esperienza toscana, con presentazione delle attività legate alla digitalizzazione e innovazione nei settori dell’agricoltura, della pelletteria e della moda. Mentre giovedì (16 novembre), dalle 15 alle 16, sarà illustrata l’azione regionale Laboratori del Sapere Scientifico, quale buona pratica nell’ambito dello sviluppo di competenze scientifico – matematiche nella scuola dell’obbligo attraverso l’uso delle nuove tecnologie e metodologie didattiche innovative. Sarà allestita una postazione nella quale l’istituto Balducci di Pontassieve presenterà alcuni prototipi realizzati dagli studenti.
L’assessore Grieco inoltre prenderà parte ad altri incontri: domani ( 15 novembre) alle 15,30  parteciperà al convegno I tecnici del futuro, come Orientarsi, in sala Libeccio e alle 20 alla Notte dei Talenti. Il giorno dopo (16 novembre) alle 15,30 parteciperà al seminario dal titolo Le professioni del mare, insieme al Ministro dell’istruzione, università e ricerca Valeria Fedeli.