
I protagonisti di questo Natale sono i social, l’atmosfera natalizia è il soggetto più condiviso su profili social e chat: vincono l’albero di Natale, tavola imbandita e pranzo con i parenti. Ma se la condivisione digitale cresce allo stesso tempo lo spirito di condivisione reale sta perdendo forza per il 63% dei toscani. Secondo un’analisi sulla digitalizzazione delle tradizioni natalizie e il nuovo volto della condivisione con l’avvento dei social media effettuata da Doxa per conto di Groupon, azienda leader nel settore degli acquisti online, è risultato che il 65% dei toscani sceglie gli auguri digitali, semplicemente perché gli auguri tramite cellulare sono comodi e creano meno sbattimento; il 79% è favorevole alla creazione di gruppi whatsapp dedicati allo scambio di foto o auguri, che il 38% dichiara di non abbandonare fino alla befana. Ma a livello nazionale per 3 milioni di italiani, sebbene social addicted, le chat natalizie sono un incubo.
Il Natale è la festa più attesa dell’anno: ma come è cambiato il modo di viverla con l’avvento dei social? L’indagine rivela come gli italiani ed in particolare i toscani vivono il Natale al tempo dei social, tra scambi di auguri, preparativi, scelta dei regali e nuovi modi di condividere. 8 toscani su 10 vivranno il prossimo Natale sui social e dichiarano di sentirsi a proprio agio con questo nuovo modo digitale di festeggiare. In contro-tendenza solo un gruppo ristretto di social addicted, che è abituato a condividere online, ma afferma di non sopportare le classiche chat natalizie di auguri (8%). In occasione del Natale per i toscani le chat whatsapp diventano utili strumenti per organizzare serate e festeggiamenti: soprattutto quando bisogna definire il menu del pranzo (per il 60% dei toscani), decidere i regali da fare (56%) e far sapere cosa si desidera ricevere (23%). La classica letterina a Babbo Natale è diventata ormai una chat whatsapp! Le chat whatsapp, inoltre, rappresentano anche un nuovo mezzo per scambiarsi auguri natalizi: il giorno di Natale, 3/4 degli italiani sono infatti favorevoli all’idea di creare gruppi e chat dedicati allo scambio di foto e auguri, e solo il 25% si dichiara contrario o non le usa. Perché le amiamo così tanto? Perché sono comode e fare gli auguri diventa “meno sbattimento” (62%) e perché ci permettono di usare liberamente la nostra creatività (44%)! Le continue notifiche non sembrano infastidire i festeggiamenti in famiglia e anzi 2/3 circa degli italiani terrebbero la chat, attivata il giorno di Natale per lo scambio di foto e auguri, anche dopo il periodo natalizio, con un 28% che dichiara di non abbandonare la chat addirittura fino alla Befana. Solo un 4% abbandona immediatamente senza manco scrivere nulla, e un 7% lascia la conversazione con stile dopo aver augurato Buon Natale a tutti!. In ogni caso, il giorno di Natale il telefono sta sul tavolo durante il pranzo: siamo infatti abituati a mandare in media 20-30 messaggi di auguri, con un 10% fra i toscani che dichiara di inviarne fino a 50. Ma non inviamo solo frasi e messaggi: le immagini infatti sono tra le protagoniste di chat e profili social. L’81% degli italiani dichiara di condividere e postare foto e immagini il giorno di Natale e grande protagonista è l’atmosfera natalizia. Soggetto preferito è il classico albero di Natale di cui andiamo tanto fieri (49%), seguito poi dalla tavola imbandita (38%) e dai piatti prelibati preparati con amore (36%), a conferma dell’importanza che gli italiani danno al buon cibo in compagnia. Infine, immancabile anche a Natale, il trend dei selfie, che si classifica al quarto posto, e vede spesso coinvolta l’intera famiglia riunita intorno al tavolo (34%). L’atmosfera natalizia vive di una magia molto speciale, che secondo il 57% dei toscani esiste ancora al tempo dei social. Solo il 34% crede che questa magia possa presto perdersi insieme alle tradizioni più classiche, mentre il 9% sostiene che purtroppo il mondo digitale abbia già cancellato il fascino del Natale. Se in generale l’atmosfera natalizia 2.0 viene percepita in maniera positiva da 7 toscani su 10, che ne apprezzano l’allegria, la festosità e il suo essere smart (riuscendo a propagare la gioia del Natale anche via web!), emerge chiaramente un affievolirsi della percezione di uno spirito di condivisione reale (63%), mentre cresce la condivisione digitale che vive di chat di auguri e selfie natalizi.