
Sette milioni e quattrocentomila euro sono stati assegnati dalla Regione Toscana per il completamento della ciclopista dell’Arno-sentiero della bonifica e per la ricucitura di ampi tratti già realizzati della ciclopista Tirrenica. Le risorse stanziate agli enti locali afferiscono ai fondi strutturali europei, in particolare del Fondo per lo sviluppo e la coesione (Fsc) – Infrastrutture 2014-2020.
Ciclopista Tirrenica Grazie a questo nuovo finanziamento tutto il tracciato litoraneo della Tirrenica ricadente nelle province di Massa Carrara e Lucca diventa quindi percorribile con continuità, attraverso un cruciale intervento di lunghezza molto limitata (730 metri) realizzato dal Comune di Montignoso grazie ad un contributo di 348mila euro.
La Regione Toscana ha inoltre stanziato fondi sul bilancio regionale 2019 che si sommano a ulteriori 200 mila euro di risorse europee ancora disponibili e che permetteranno la riapertura dei termini dell’avviso per la presentazione di manifestazioni di interesse per ottenere finanziamenti destinati al sistema ciclabile ciclopista dell’Arno-sentiero della bonifica e alla ciclopista Tirrenica (con decorrenza dal 6 marzo), e ulteriori interventi per lo sviluppo della mobilità ciclabile regionale.
“Prosegue l’impegno sulla mobilità sostenibile della Regione Toscana, che continua a finanziare progetti importanti che incentivano la mobilità alternativa, anche intesa come mobilità ciclabile – sottolinea l’assessore a infrastrutture e mobilità Vincenzo Ceccarelli – I cambiamenti culturali hanno bisogno di strumenti adeguati: dotarsi di vie ciclabili, destinate sia all’uso quotidiano che al cicloturismo, è uno dei passi necessari per decongestionare la mobilità, migliorare il nostro stile di vita e abbattere le emissioni.”
Il Fondo per lo sviluppo e la coesione nel tempo ha finanziato vari interventi.