L’arte torna ad invadere Lucca con Cartasia: al via tre mesi di mostre, incontri e musica
Il claim scelto è “Qui e ora: domani”. Il quartier generale sarà Palazzo Guinigi: ecco i dettagli e il programma
Lucca torna capitale dell’arte di carta con 3 mesi ricchi di iniziative. Qui e ora: domani: è questo il claim scelto da Lucca biennale Cartasia, che compie 20 anni e prosegue la sua avventura guardando al futuro, tra tradizione e innovazione, sempre nel segno dell’arte della carta.
La carta, un materiale duttile, che fa parte del quotidiano, che a Lucca è sinonimo di industria, tecnologia, ricerca. Un materiale che viaggia nel tempo, accomuna paesi e culture e che alla biennale si trasforma in arte, architettura, oggetti di design, occasione di riflessione ma anche di gioco.
L’edizione 2024 di Lucca Biennale Cartasia, la dodicesima dal 2004 a oggi, si terrà nei mesi di luglio, agosto e settembre. Ha ricevuto il patrocinio della Commissione Europea. Il programma è stato presentato questa mattina (28 giugno) nel “quartier generale” della manifestazione, lo splendido scrigno medievale di Palazzo Guinigi, dalla direttrice Federica Moretti e dal direttore artistico e ideatore Emiliano Galigani, insieme all’assessore alla cultura del Comune di Lucca Mia Pisano e al presidente della Fondazione Cassa di Risparmio di Lucca Marcello Bertocchini. Presenti anche i rappresentanti dei vari sponsor che contribuiscono alla realizzazione della manifestazione.
Il programma
Sono cinquanta gli artisti da tutto il mondo (scelti tra gli oltre 400 che hanno partecipato al bando) che daranno vita con le loro opere a questa nuova edizione di LuBiCa. Duecento le opere che saranno esposte, alcune su due piani di Palazzo Guinigi, dove si potranno ammirare anche elementi di architettura, design, fashion e lavori che gli artisti realizzeranno su misura rispetto alle caratteristiche degli spazi occupati. Il palazzo, recentemente restaurato, rimarrà sempre aperto e, nell’intenzione degli organizzatori di LuBiCa, diventerà un luogo non solo di arte, ma anche di cultura e aggregazione, dove i visitatori potranno ammirare i lavori in esposizione e seguire la presentazione di un libro, ascoltare musica, partecipare a un workshop, a una conferenza, passare il tempo con un gioco da tavolo, accompagnare i figli a un laboratorio per bambini. La mostra a Palazzo Guinigi sarà visitabile da domani (29 giugno) fino al 29 settembre.
Le ormai celebri “opere monumentali” saranno dislocate nei prossimi giorni (entro il 12 luglio ndr) in alcune delle piazze e degli angoli più suggestivi del centro storico, come da tradizione, andando a formare una mostra diffusa da scoprire insieme alla città. Cè un altro luogo speciale per LuBiCa in questa edizione, un luogo che la biennale ha già esplorato negli anni passati e che quest’anno è stato fondamentale proprio per la realizzazione delle opere monumentali: il Mercato del Carmine, dove, grazie alla collaborazione con la 4223 srl, che ha in concessione il mercato, sono allestiti i laboratori degli artisti che lavorano a questi giganti di carta e cartone.
Oltre all’arte, molte le iniziative e le collaborazioni che la biennale propone per celebrare i suoi primi venti anni, all’insegna di valori quali inclusione, sostenibilità, benessere, cultura e crescita personale.
Per esempio, Cesvi (organizzazione umanitaria laica e indipendente che da quasi 40 anni si occupa di emergenze e sviluppo sostenibile), nell’ambito del progetto Green Dheisheh implementato in Cisgiordania con il sostegno dell’Unione europea e dell’agenzia italiana per la cooperazione allo sviluppo, premierà una delle opere esposte, Dream, realizzata dall’artista Rosane Viegas, creando un legame simbolico con LuBiCa nel segno dell’impegno per un futuro migliore e più sostenibile per tutti. Sempre in ambito sociale, Kartos presenterà la sua nuova linea proprio a Lucca biennale. Ideata dall’artista Sara Lovari, la linea è dedicata al mondo femminile e in occasione della presentazione (30 giugno) parteciperanno associazioni del territorio che si occupano di lotta alla violenza contro le donne.
Grazie alla collaborazione con Unicoop Firenze il 9 luglio è in programma un evento dedicato agli under 30 a ingresso libero, per visitare la mostra a Palazzo Guinigi e vivere una serata all’insegna del benessere e delle arti. Il 20 luglio l’esperto pedagogista Cosimo Di Bari esplorerà il mito dei “nativi digitali” insieme a Lorenzo Paciaroni, amanuense artigiano e calligrafo. Il 26 luglio andremo alla scoperta dello Smartwalking, con l’esploratore Davide Fiz e la creazione di diari di viaggio, insieme al collettivo artistico Libri Finti Clandestini. Il 31 agosto, in collaborazione con la Confcommercio, sono in programma una serie di iniziative in occasione della Notte bianca.
Il 6 settembre la Biennale presenta Happy hour, con Andrea Bariselli, autore del podcast A wild mind. Il 20 settembre, in collaborazione con il Ministero dell’istruzione e del merito – ufficio scolastico regionale per la Toscana e Fosber, LuBiCa ospita Vincenzo Schettini de La fisica che ci piace. Il 22 settembre Chiara Borgia, autrice del libro Felici non basta spiegherà come educare bambine e bambini che sognano in grande. E poi ancora di-set, visite guidate in notturna, laboratori per imparare a realizzare origami e gioielli in carta, book club e letture, e molto altro in questi tre mesi in cui Palazzo Guinigi, con i suoi 12 mila metri quadrati, si trasformerà in un enorme hub creativo.
Il programma completo è consultabile su www.luccabiennalecartasia.com. Clicca qui per scaricare il programma di eventi LuBiCa.
I biglietti per visitare la mostra indoor e partecipare alle attività (salvo ove diversamente indicato) sono disponibili sul circuito Vivaticket (www.vivaticket.com) e alla biglietteria allestita a Palazzo Guinigi.
Cesvi a Lucca per promuovere un futuro sostenibile
“Cesvi opera in Palestina fin dal 1994 con progetti di emergenza – in risposta a crisi umanitarie come quella che attualmente sta vivendo la Striscia di Gaza – e sviluppo, intervenendo in particolare nei settori della promozione dell’igiene e della gestione dei rifiuti.
In Palestina il tema della gestione dei rifiuti è cruciale per tutelare la salute della popolazione e dell’ambiente: di tutti i rifiuti prodotti nei territori palestinesi circa il 35% finisce in discariche illegali o nelle vie delle città; mentre solo una piccolissima percentuale, tra l’1 e il 3%, dei rifiuti viene riciclata. Nel Paese – oltre agli interventi umanitari a sostegno della popolazione civile a Gaza con distribuzioni di cibo terapeutico per bambini malnutriti, pacchi alimentari, acqua potabile e kit igienico-sanitari – Cesvi sta lavorando all’interno del campo rifugiati di Dheisheh, creato nel 1949 lungo la via principale di Betlemme. Inizialmente il campo avrebbe dovuto accogliere un massimo di 3.000 rifugiati palestinesi, ma oggi la popolazione residente è di quasi 19.000 persone, che vivono in appena 0,33 kmq. Con una densità di popolazione così alta e con i forti limiti imposti dalla condizione politica nella Cisgiordania, il tema della gestione dei rifiuti ha un impatto non trascurabile sulla popolazione, con elevati rischi per la salute e di contaminazione dell’ambiente, incluse le falde acquifere”.
“Per questo, con il sostegno dell’Unione europea e dell’Agenzia Italiana per la Cooperazione allo Sviluppo, è nato il progetto Green Dheisheh. Il progetto intende migliorare il sistema di raccolta e gestione dei rifiuti della municipalità di Betlemme con formazioni per il personale, nuovi macchinari e sistemi di raccolta all’avanguardia. Il progetto mira a promuovere un cambiamento nel comportamento della popolazione del campo rispetto al problema dell’inquinamento e alla raccolta e differenziazione dei rifiuti e creare sinergie con attori del settore privato per avviare attività di riciclaggio dei rifiuti. Attraverso la collaborazione con LuBiCa, il cartone, uno degli elementi che più rappresenta il tema del riutilizzo dei rifiuti, diventa un simbolo di forza, creatività e rinascita, mostrando come anche un materiale di scarto possa diventare un’opera d’arte. Per questo, insieme a LuBiCa, Cesvi ha deciso di premiare l’opera ‘Dream’, realizzata dall’artista Rosane Viegas, e legarla simbolicamente all’impegno delle due realtà per un futuro migliore e più sostenibile per tutti”.
“Fondazione Cesvi è un’organizzazione umanitaria laica e indipendente nata a Bergamo nel 1985. Da quasi 40 anni porta il cuore, la generosità e l’operosità degli italiani nelle emergenze e nei luoghi più poveri del mondo attraverso progetti di lotta alla fame e alle grandi pandemie, per la tutela delle persone e dell’ambiente. Cesvi agisce fornendo strumenti e competenze affinché le popolazioni aiutate possano poi essere artefici del proprio futuro. Premiata tre volte con l’Oscar di Bilancio per la trasparenza, è parte del network europeo Alliance2015”.
I commenti degli sponsor
Smurfit kappa. “Smurfit kappa è oggi la principale azienda europea di imballaggi in cartone ondulato ed una delle principali società di imballaggi al mondo a base di carta. La sede di Lunata è parte integrante di una filiera produttiva sostenibile con la cartiera dell’Ania, lo stabilimento di Badia e l’impianto di riciclaggio di Marlia. Lo stabilimento di Lunata, con i suoi 55.000 mq coperti e 250 dipendenti, è il più grande stabilimento del Gruppo Smurfit Kappa Italia che nel 2024 è stata certificata come Top Employer per la quinta volta consecutiva, integrandosi perfettamente con il tema ‘Qui ed Ora: Domani’ della biennale di quest’anno. Siamo stati riconosciuti ufficialmente tra le eccellenze aziendali per le politiche e le strategie dedicate alle risorse umane e per la loro attuazione nel contribuire al benessere delle persone, a migliorare l’ambiente e il mondo del lavoro. Un impegno continuo nel presente, con lo sguardo rivolto al futuro. Orgogliosi di partecipare a questa bellissima iniziativa della nostra città, ricordiamo che ‘Qui ed Ora: Domani’ la nostra azienda darà sempre il suo contributo!”.
Ecoverde. “La carta: un mezzo sostenibile tra storia, arte e innovazione. Ecoverde è entusiasta di collaborare con Lubica che attraverso una visione particolare dell’arte, della cultura e della creatività va a valorizzare il mondo della carta ponendo Lucca e il suo territorio al centro di questa manifestazione”. Ecoverde è un’azienda nata a Lucca nel 1985 e fin dall’inizio si è posta l’obiettivo di essere un punto di riferimento per i produttori di carta. Selezioniamo prodotti di qualità e siamo in grado di fornire una consulenza professionale e un’assistenza continua per le esigenze specifiche del settore cartario. Lo sviluppo continuo in questo settore, lo abbiamo ottenuto affrontando sfide e problematiche con un forte orientamento allo sviluppo tecnologico e all’innovazione, di cui in alcuni casi siamo stati protagonisti. Il marchio testimonia, da sempre, l’attenzione rivolta al tema dell’ecologia, della tutela dell’ambiente e dello sviluppo sostenibile. I nostri valori ci portano ad un miglioramento continuo delle attività, con particolare cura all’ambiente e alla comunità. Ciò che vorremmo tramandare è la passione, la dedizione, l’impegno che ci lega orgogliosamente a questo storico distretto cartario. Ci sentiamo parte integrante e attiva di questo territorio, che ha ancora molto da raccontare del suo passato e molto da creare nel presente per tracciare un percorso solidale verso un futuro migliore.
Moba Eurotubi / Tubicom. “Abbiamo un importante fattore comune con Lubica: la Carta! Crediamo fortemente nel lavoro di valorizzazione e di sensibilizzazione alla sostenibilità ed al corretto riciclo della carta. Impegno che contraddistingue il nostro lavoro quotidiano nella produzione di tubi ed anime in cartone ad uso industriale”, Giorgio Lazzarini, Plant Manager di Tubicom Srl.
Moba Eurotubi. “Da più di 60 anni (1961-2021) Moba Eurotubi è leader nella produzione di tubi ed anime in cartone a spirale ed in linea, per avvolgimento ed imballaggio. I tubi sono fabbricati mediante l’impiego di cartone rigenerato/recuperato nelle qualità grigio e kraft. In un anno l’azienda utilizza circa 65.000 tonnellate di carta. La gamma prodotti si divide principalmente in tubi standard rinforzati e ad alta resistenza (tubi a spirale/in linea, tubi a sezione rettangolare/quadrati, angolari in cartone, bancali in cartone) e tubi speciali (tubi di cartone con rivestimenti speciali, ad alto spessore, con biadesivi, con taglio longitudinale)”.
Tubicom. “Entrata a far parte di Moba Eurotubi da gennaio 2020, l’azienda si occupa della produzione e fornitura di tubi ed anime in cartone con forte specializzazione nel settore Tissue. Tubicom, con sede a Lucca, fa parte insieme ad altre aziende, del più importante distretto cartario d’Italia. Con l’acquisizione di Tubicom, Moba Eurotubi rafforza la sua presenza sul territorio italiano, con un totale di 3 stabilimenti: il primo nel nord Italia a Montorfano in provincia di Como, il secondo nel sud Italia a Sessano del Molise, in provincia di Isernia, ed il terzo sito, nel centro Italia con la società Tubicom di Lucca”.
4223 s.r.l. “Prima di iniziare i necessari lavori di ristrutturazione, come 4223, società che ha in concessione il Mercato del Carmine, siamo entusiasti di poter ospitare all’interno degli spazi della chiesa, da poco riaperti al pubblico, tutta la fase di progettazione e di creazione delle opere che andranno a costituire la prossima LuBiCa 2024. Una manifestazione che mette al centro i valori dell’artigianalità e della creatività, rispettando e valorizzando lo spazio urbano con opere d’arte fruibili da tutti, che oltre ad arricchire il quotidiano dei nostri concittadini, danno risalto alla città, secondo i valori che da sempre appartengono alla nostra storia e tradizione, mettendoli in dialogo con la contemporaneità. È difatti nell’ottica di riportare in città manifestazioni, attività ed eventi di alto valore socioculturale come LuBiCa, che la 4223 s.r.l. ha deciso di impegnarsi nella riapertura del Mercato del Carmine, cuore pulsante della città”. Bartolomeo Pampaloni, amministratore delegato della 4223 s.r.l.