Dalla pista ciclabile al Santuario Pelagos, a Sanremo un’estate sicura per tutta la famiglia

Per chi è alla ricerca di una destinazione dove trascorrere le vacanze estive con tutta la famiglia, vi consigliamo Sanremo.
Famosa nel mondo per i suoi fiori e il suo Festival della canzone, Sanremo offre un ampio pacchetto soggiorno per un’estate tra mare, natura e divertimento che farà felici grandi e piccini.
A cominciare dal parco costiero che ha nella straordinaria pista ciclopedonale, realizzata sul tracciato della vecchia ferrovia, il suo punto di forza: un lungo percorso che parte da San Lorenzo e arriva a Ospedaletti, attraversa la città e offre uno scenario unico nel suo genere tra fiori, piante e pini marittimi, con vista panoramica sulle spiagge cittadine e sul mare.
Per la prima volta nella storia del ciclismo, nel 2015, la tappa di partenza del Giro d’Italia, ovvero la cronometro a squadre, si è sviluppata proprio su questo tracciato, facendo vivere a Sanremo (e dintorni) un’emozione sportiva davvero unica.



Inoltre, grazie alla pista ciclopedonale, molti lidi sono raggiungibili a piedi o in bicicletta: il turista può così individuare facilmente la propria spiaggia ideale.
Ma c’è di più: Sanremo non offre solo l’opportunità di scegliere tra spiagge di ogni tipo ma regala anche la possibilità di esplorare e conoscere il mare ricompreso nel Santuario Pelagos, habitat di una grande varietà di mammiferi marini quali balene, capodogli e delfini, ammirabili per lo più proprio nel periodo estivo, grazie anche a escursioni ad hoc.
Il Santuario Pelagos, che farà felici soprattutto i più piccoli, è una straordinaria risorsa rappresentata dai cetacei presenti nelle acque antistanti il Ponente ligure. Grazie a particolari condizioni oceanografiche, vanta la più alta concentrazione di cetacei di tutto il Mar Mediterraneo e rappresenta il cuore dell’area marina protetta istituita nel 1999, su proposta dell’Istituto Tethys, da Italia, Francia e Principato di Monaco.
Tornando a Sanremo, la zona della Marina, luogo storicamente di incontri e di commercio, è compresa tra i due porti, quello Vecchio, con barche e pescherecci, e il più moderno Portosole, con yacht di lusso.
L’area si allarga così sulla caratteristica piazza Bresca, un tempo pittoresca piazzetta di pescherie e qualche osteria, poi diventata location privilegiata della movida, con ristoranti frequentati anche da vip e numerosi locali after dinner punto di ritrovo dei più giovani.
Ma non è tutto. Perché l’estate a Sanremo potrà essere vissuto nella massima sicurezza e affidabilità per vacanze rispettose della normativa sanitaria senza però rinunciare a divertimento e relax.