Come stare al sicuro quando si viaggia all’estero da soli

3 agosto 2021 | 09:34
Share0
Come stare al sicuro quando si viaggia all’estero da soli

Viaggiare è un’attività che dà molte soddisfazioni, soprattutto quando ci si reca all’estero e da soli. Visitare luoghi lontani senza doversi preoccupare di accontentare i propri compagni di viaggio è infatti estremamente piacevole. Quando si viaggia, però, necessario fare molta attenzione ad alcuni aspetti che potrebbero creare problemi più o meno gravi. Ecco quindi alcuni consigli per stare al sicuro quando ci si trova all’estero da soli.

1. Informarsi sulla propria meta

La prima cosa da fare, ancora prima di partire, è raccogliere tutte le informazioni possibili sul luogo che si andrà a visitare. È sicuramente fondamentale informarsi su eventuali problemi di sicurezza; ad esempio, cercare di capire se la criminalità è diffusa, se ci sono rischi terroristici o ancora se ci sono pericoli di catastrofi naturali. È poi molto importante anche informarsi sulle abitudini locali, sulle leggi da osservare, sui numeri di emergenza e su come accedere a medici e farmacie.

2. Lasciare a qualcuno l’itinerario

Prima di partire è bene lasciare a una persona fidata l’itinerario che si pensa di seguire, gli indirizzi e i numeri di telefono delle strutture in cui si soggiornerà. È importante anche comunicare a questa persona eventuali modifiche all’itinerario. Sarebbe bene anche assicurarsi di inviare un messaggio ogni giorno in cui si confermano i propri movimenti e che tutto procede nel migliore dei modi. Così facendo, la persona fidata può rendersi conto di eventuali problemi e attivarsi per cercare di risolverli anche a distanza.

3. Fare una copia dei documenti d’identità

I documenti di identità sono la cosa più importante che si ha quando si è all’estero. La cosa migliore da fare è, se possibile, lasciarli nella cassaforte dell’albergo in cui si soggiorna, e portare con sé una copia. In questo modo, se si dovesse subire un furto, non si rimarrebbe senza documenti. Nell’ipotesi peggiore, nel caso cioè che i documenti vengano effettivamente rubati o smarriti, è necessario rivolgersi al consolato o all’ambasciata del proprio paese, quindi è importante sapere dove si trovano.

4. Usare una VPN

Per muoversi all’estero è indispensabile collegarsi a Internet. Che lo si faccia tramite la propria connessione mobile o che ci si colleghi a reti Wi-Fi pubbliche, è molto importante proteggere sempre i propri dati. Per farlo, la soluzione migliore è utilizzare una VPN, che permette di crittografare tutto il traffico e tenere così al sicuro le proprie informazioni personali. Con una VPN è anche possibile aggirare i blocchi basati sulla geo-localizzazione. Per esempio, sarà possibile accedere al catalogo Netflix italiano anche quando si è all’estero.

5. Evitare di spostarsi di notte

Durante la notte si è più vulnerabili: circolano meno persone a cui chiedere eventualmente aiuto e, al contrario, è più probabile incontrare persone con cattive intenzioni. Quando si viaggia da soli è meglio evitare di spostarsi di notte, soprattutto se ci si trova in luoghi non proprio sicuri. Se proprio non si può farne a meno, è una buona idea cercare di non trovarsi mai completamente soli, ma rimanere sempre in compagnia anche di sconosciuti che sembrano affidabili: per esempio, famiglie con bambini o forze dell’ordine.

6. Imparare alcune frasi fondamentali nella lingua locale

L’inglese è parlato un po’ ovunque, ma se si segue un itinerario non proprio turistico ci si potrebbe trovare nella situazione di dover comunicare con persone che non lo parlano. È quindi una buona idea imparare alcune frasi fondamentali o scriverle in un’agenda, in modo da poter comunicare alcune informazioni specifiche. Ad esempio, è utile saper chiedere dove si trovano alberghi, ristoranti o altri luoghi di interesse, o dove è possibile acquistare oggetti o cibo.

7. Portare con sé un lucchetto

Nelle camere d’albergo è spesso presente una cassaforte in cui custodire oggetti di valore. Nelle strutture più spartane, però, sono spesso presenti dei semplici armadietti, che vanno chiusi con dei lucchetti personali. Per questo è fondamentale ricordarsi di portarne uno con sé, visto che acquistarne uno sul posto potrebbe non essere così semplice.

8. Non tenere portafoglio od oggetti preziosi in vista

Quando ci si sposta è importante evitare di farsi notare. Se non si vuole attirare l’attenzione di truffatori e borseggiatori, quindi, bisogna tenere ben nascosti il portafoglio e gli oggetti preziosi. I gioielli sarebbe meglio lasciarli direttamente a casa, mentre il portafoglio deve essere custodito in una tasca ben protetta, all’interno di uno zaino o di una borsa ben chiusa, possibilmente in una tasca interna. Può anche essere una buona idea dividere i soldi in due tasche diverse, in modo che se si dovesse subire un furto non si rimarrebbe proprio senza niente.