Viaggio in Slovenia: una guida completa

18 novembre 2022 | 08:29
Share0
Viaggio in Slovenia: una guida completa

Se stai pensando di viaggiare in Slovenia non puoi perderti le attrattive naturali di Bled o la capitale Lubiana, famosa per il suo castello incastonato su una collina da ben 900 anni, su una altezza di 340 metri. La Slovenia è uno scrigno di riserve naturali, castelli e sorprese culinarie. Tra l’altro rappresenta una meta economica per molti turisti. Ci sono alcune tappe fondamentali degne di menzione, con deliziosi piatti tipici da assaggiare. Vediamole.

1. Bled

Bled è una località slovena situata sul basamento delle Alpi Giulie, lungo il Lago glaciale di Bled. Le Alpi torreggiano all’orizzonte come se custodissero gelosamente l’immacolata Bled, distante dalla frenesia delle metropoli. L’inquinamento acustico lascia il posto al fiato e ai sospiri fatati di madre natura: le cascate, i corsi d’acqua e soprattutto il Lago di Bled, perla bramata da qualunque turista. Il lago è un vero e proprio specchio cristallino che riflette il paradiso, in particolare modo il Castello di Bled.

Dista 47km dal confine con l’Italia [Fusine Laghi]. Inoltre dista 50 km da Lubiana. L’accesso più facile è quello attraverso l’autostrada in direzione di Lubiana imboccando l’uscita per Bled o Lipce. Ricordarti che se hai intenzione di guidare in Slovenia è necessario acquistare una vignetta digitale per la Slovenia per pagare il pedaggio. Le strade sono soggette al sistema di pedaggio sloveno dell’operatore autostradale DARS. Puoi comprare la vignetta Slovenia nel nostro sito. Per più informazioni leggi la sezione “Come Funziona”.

A Bled potrai avere l’onore di mangiare la celeberrima Torta di Bled, uno dei più libidinosi dessert divorati nei bar sloveni. Dove mangiarla se non nella sua città natale? È una torta fatta con pasta sfoglia, latte, panna fresca e vaniglia.

2. Lubiana

Lubiana è la pittoresca capitale della Slovenia. Celebre per i suoi numerosi spazi verdi e le numerose università, arieggia nella capitale un’atmosfera culturale. Essendo una capitale piccola rispetto alla media europea, non è mai affollata. Il Castello di Lubiana lo si può raggiungere con la funicolare o a piedi. Una volta raggiunta la cima della collina, potrai godere il panorama della città. Il Castello ospita due musei permanenti e anche due ristoranti, una caffetteria e un nightclub. Memorabile il Ponte dei Draghi, caratterizzato da statue di draghi affascinanti e al tempo stesso inquietanti. Il drago infatti è il simbolo della città. Il Mercato Centrale ti permette di assaggiare la cucina locale. Ogni venerdì, da metà marzo alla fine di ottobre, nel mercato è operativa la popolare Cucina all’aperto. Da provare la Jota, una minestra di fagioli, crauti, patate e salsiccia. Degno di menzione è il Museo Civico di Lubiana, che raccoglie una collezione di oltre 10.000 oggetti, tra i quali spicca la ruota in legno più antica del mondo.

3. Radovljica

È una pittoresca città medievale vicina alle Alpi Giulie. Una piccola città dal ritmo lento perfetta per godersi i piaceri della vita, rilassarsi e riflettere. Viene anche nominata la Dolce Radol’ca, poiché è la ‘capitale’ del cioccolato e dell’apicoltura. Nei caffè e nei ristoranti potrai avere il piacere di assaggiare il miele dorato che decora dolci come il pan di miele. Qui soggiornano meno turisti, una tappa quindi perfetta se vuoi goderti una vacanza rilassante.

La via di accesso più rapida per raggiungere Radovljica è imboccare l’autostrada A2.

4. Le Grotte Carsiche

Le grotte carsiche della Slovenia rappresentano una splendida risorsa naturale. Un tuffo verso il mondo sotterraneo ti permette di scoprire i segreti e le bellezze ignote della Slovenia.

Le Grotte di Postumia sono una tappa imprescindibile. Un trenino immortale in funzione da più di un secolo ti conduce attraverso stalattiti magici, sculture bizzarre e sale sotterranee. La visita ti farà conoscere le peculiarità carsiche più importanti: la stalagmite più grande, chiamata il Grattacielo, alta 16 metri, e il Brillante, simbolo delle grotte di Postumia di color bianco cristallino. In macchina potrai raggiungere la Grotta di Postumia tramite autostrada, imboccando l’autostrada A1 da Lubiana.

La Grotta Krizna Jama è un’altra grotta carsica di fama mondiale per via dei suoi laghi sotterranei, esplorabili con un gommone. In tutto ci sono 22 laghi sotterranei da percorrere in gommone e 45 la totalità dei laghi presenti nella grotta.

5. Periodo migliore per andare in Slovenia

Sicuramente sono l’estate e la primavera. Infatti le zone interne presentano durante l’inverno un clima rigido, con temperature che scendono sotto lo zero. Se hai intenzione di visitare solo le città storiche potrebbe andare bene pure l’autunno.