Vacanza primaverile a Scena: una pausa rigenerante nella natura alpina

19 marzo 2025 | 10:17
Share0
Vacanza primaverile a Scena: una pausa rigenerante nella natura alpina

Situata nella zona collinare sopra Merano, Scena (Schenna in tedesco) è una nota destinazione turistica dell’Alto Adige che combina il fascino alpino con un clima mite e soleggiato. Conosciuta per la sua ricca storia, offre ai visitatori un’esperienza autentica in un ambiente naturale mozzafiato.

Ancor più interessante la rende la presenza di Castel Scena, una storica residenza che domina il paesaggio circostante, testimone di secoli di storia e cultura.

Una vacanza primaverile a Scena rappresenta l’occasione ideale per rilassarsi e intraprendere escursioni verso affascinanti località turistiche facilmente raggiungibili.

1.Soggiorno all’insegna del wellness a Scena

Per chi sta cercando una vacanza all’insegna del benessere, Scena offre diverse opzioni di soggiorno che combinano comfort e servizi dedicati al relax. Un esempio di fantastico hotel a Scena è l’Hotel Eschenlohe, che vanta una posizione panoramica con vista sulla valle dell’Adige. Questo hotel offre una piscina a sfioro riscaldata, un’area SPA moderna e un ristorante che propone specialità locali preparate con ingredienti freschi e regionali.

Un’altra eccellente scelta è l’Hotel Alpin, con la sua atmosfera accogliente e i servizi wellness di alta qualità.

Gli ospiti possono usufruire di saune, bagni turchi e una varietà di trattamenti benessere pensati per rigenerare corpo e mente. Entrambi gli hotel, situati a breve distanza l’uno dall’altro, rappresentano punti di partenza ideali per esplorare le bellezze naturali e culturali della zona, garantendo al contempo un rifugio di tranquillità al rientro dalle escursioni.

2.Scena: tra storia e natura

Il centro di Scena è un interessante connubio di storia e tradizione. Le strette vie del paese sono costeggiate da edifici storici, chiese e caffè accoglienti dove è possibile assaporare la cucina locale. Una visita imperdibile è quella al già citato Castel Scena, che riapre le sue porte ai visitatori da metà aprile fino alla fine di ottobre 2025.

Questo castello, oltre a offrire una panoramica sulla storia locale, regala una vista spettacolare sulla valle sottostante. Per gli appassionati di escursionismo, Scena offre una rete di sentieri ben segnalati che attraversano boschi, prati e vigneti, offrendo scorci panoramici unici.

3.Esplorare i dintorni: Merano e non solo

Soggiornare a Scena offre l’opportunità di visitare diverse località affascinanti nei dintorni. La vicinissima città di Merano, per esempio, offre la possibilità di visitare i magnifici giardini botanici di Castel Trauttmansdorff, dove la flora di tutto il mondo è rappresentata in un contesto paesaggistico straordinario.

Le Terme di Merano sono un’oasi di benessere nel cuore della città, offrendo piscine termali, saune e trattamenti SPA in un ambiente moderno e rilassante.

Per chi ama le passeggiate, le Promenade di Merano offrono percorsi lungo il fiume Passirio, ideali per una tranquilla camminata immersi nel verde. Altre località facilmente raggiungibili in auto includono il pittoresco paese di Tirolo, noto per il suo castello e le viste panoramiche, Lagundo, Avelengo, Naturno, Lana, Marlengo, Prissiano (dove si può ammirare la vite più antica al mondo) ecc.

Ogni destinazione nei dintorni di Scena arricchisce l’esperienza di viaggio, offrendo una combinazione di cultura, natura e relax.

In conclusione, una vacanza primaverile a Scena rappresenta una perfetta fusione tra relax, avventura e scoperta culturale. Che si tratti di immergersi nelle acque termali di Merano, esplorare sentieri panoramici o semplicemente godersi la tranquillità di un hotel wellness, ogni momento trascorso in questa regione lascerà piacevolissimi ricordi e, ovviamente, la voglia di tornare.