Tante attività per il Ccn di Guamo e Coselli. E si rinnova il ricordo di Giovanni Benigni

Un centro commerciale naturale attivo, anzi attivissimo. E’ quello di Guamo e Coselli, guidato da Samanta Gualtieri, che ogni anno promuove il territorio, la zona commerciale, le attività, con eventi, appuntamenti e feste.
A spiegarlo è la stessa presidentessa: “Le nostre fiere – dice – sono partite nell’ottobre del 2011 con due edizioni: una autunnale ed una primaverile. A queste si è unita una nuova festa in memoria di Giovanni Benigni, fondatore del nostro centro commerciale naturale nonché ex presidente Fiva Confcommercio, scomparso l’anno passato. Giovanni Benigni, storico presidente del sindacato Fiva e figura di riferimento del commercio ambulante della Lucchesia, ha avuto sempre un convinto impegno sindacale, a favore delle istanze della categoria degli operatori su aree pubbliche. E’ stato fondatore del Ccn di Guamo e Coselli ed è stato attivo partecipante nella preparazione anche dell’edizione passata della festa. “Per questo abbiamo pensato subito – spiega la presidente Gualtieri – di fare una data in suo onore, e non solo, con i proventi che vengono devoluti interamente in beneficenza”.
“Oltre a questi momenti di intrattenimento – prosegue – siamo riusciti anche ad allestire l’illuminazione natalizia che per due anni ha interessato le due vie principali. rande supporto è stato dato sia da Confcommercio sia dal Comune di Capannori”.
L’appuntamento clou del centro commerciale naturale resta la 12esima edizione della festa di Guamo e Coselli, in collaboraazione con Ascom Confcommercio, il suo sindacato ambulanti Fiva, quello delle concesionarie auto Ascav e il patrocinio del Comune di Capannori e della Camera di Commercio. Migliaia sono le persone che si danno appuntamento per l’occasione (quest’anno la data è il 30 aprile) lungo la via di Vorno (dalla concessionaria Bmw sino a località Le Piastre), dove sin dal primo mattino fanno capolino più di una sessantina di banchi ambulanti, con in vendita i più svariati generi merceologici. 40 i banchi dedicati all’artigianato e alcuni stand dei commercianti della zona che, pur facendo parte del centro commerciale naturale non hanno la loro attività lungo la via di Vorno. Assieme a loro, in esposizione anche le auto di alcune importanti concessionarie. E le piccole ma grandi Fiat 500 che hanno fatto la storia delle nostre famiglie che dalle 9 si raduneranno per poi fare un giro lungo le strade delle colline. Nel pomeriggio, poi, il clou, con la presenza del mago Renzo, con il suo spettacolo molto seguito che diverte i tanti bambini presenti e i loro genitori, i trucca-bimbi e i gonfiabili. E dopo il grande successo delle scorse edizioni sarà riproposta l’incoronazione di Missposa Sposata alla quale parteciperanno le signore sposate che, indossando il loro abito dopo essere state truccate e pettinate dalle parrucchiere e dalle estetiste del Ccn, si contenderanno il titolo.
Presente in ogni edizione anche la scuola Solo Danza del Ccn di Guamo e Coselli che si esibirà in diversi balli.
Per l’evento immancabile la presenza della presidente Samanta Gualtieri, dei rappresentanti di Ascom Confcommercio, del sindaco Luca Menesini e del presidente del consiglio comunale Claudio Ghilardi, che ogni anno prendono parte alla manifestazione.
“L’impegno di tutti è che l’organizzazione sia impeccabile – conclude Samanta Gualtieri – Punto forte della manifestazione la presenza della Croce Verde di Guamo con sede in via di Vorno che dà un grande supporto con i volontari, ma anche la Misericordia di Massa Macinaia e il servizio antincendio di Vorno che non sono mai mancati agli eventi nella collaborazione sotto il profilo della sicurezza e dell’ordine pubblico. Grazie anche per la presenza e il supporto di al vicepresidente Endro Luchi della pasticceria Sottopoggio”.