Tutto pronto per la Lucca Half Marathon: ecco i protagonisti della prima edizione della gara

Tutto pronto per domenica (4 maggio) per la Lucca Half Marathon, prima edizione della corsa. Le ultime notizie dall’azienda che gestisce le iscrizioni sono notizie esplosive: in una settimana si sono fatte più di cinquecento iscrizioni per un totale di quasi 1.400 atleti al via. Un vero boom di partecipanti dell’ultim’ora che ha spiazzato anche l’organizzazione. Infatti l’Asd LuccaMarathon, l’associazione organizzatrice dell’evento, ha dovuto effettuare un nuovo ordine di medaglie e di gadget per i pacchi gara all’ultimo minuto, sperando che tutto arrivi in tempo così da essere consegnato alle premiazioni e al ritiro pacchi-gara.
La partenza è prevista dalle mura in zona Baluardo San Salvatore nei pressi della Casa del Boia, anche questa una novità rispetto alla solita partenza della LuccaMarathon al Baluardo Santa Maria. Si uscirà dalla città a Porta Santa Maria per correre, in senso antiorario, tutta la circonvallazione urbana. Una chicca per i podisti che avranno la possibilità davvero unica di gustarsi la circonvallazione senza veicoli o solo parzialmente percorsa nella carreggiata esterna e la vista esterna delle imponenti mura della città.
LuccaMarathon, con una delle sue gare, passerà per la prima volta nella più famosa e suggestiva strada di Lucca, via Fillungo. Poi si snoderà, senza troppe curve strette per gli atleti, fino a Piazza Napoleone, poi verso il Duomo ed infine verso l’arrivo tutto dritto di via Santa Croce, fin sotto l’arco di porta San Gervasio. Due giri in modo da percorrere la distanza della mezza. Sul sito www.luccamarathon.it è possibile consultare tutto il percorso degli atleti e anche la viabilità alternativa veicolare.
I protagonisti
La gara si fa incerta e avvincente con la sfida Kenya – Marocco per la prima piazza ma anche qualche atleta nostrano se la giocherà.Per la gara élite, con interessanti bonus a tempo oltre al record della mezza maratona datato 1988 del forte Salvatore Bettiol, si sfideranno ben 8 atleti africani Spiccano la presenza del nuovo portacolori keniota della Virtus Lucca Kisorio Kimeli, già vincitore della Stracarrara e della Stracastelnuovo del 2014 con un personal best in mezza maratona di 63’, del connazionale Bee Boniface della Potenza Picane con un 62’ sulla distanza e interessante sarà anche seguire l’esordio del giovane portacolori dell’Atletica Castello Rodger Kpingetich.
Il Marocco schiera al via ben 4 atleti con Lallami Cherkaoui, atleta che vanta un ottimo 28’38” nei 10000 metri e Kabbouri Yassine maratoneta da 2h 15’ , candidati a scrivere il proprio nome nel primo albo d’oro della cittadina delle mura. Interessante sarà seguire anche la prova di Alessio Terrasi il palermitano tesserato per il Cus Palermo che vuole ripetere il buon 66’ della Stramilano 2014. Per la Provincia di Lucca per cui verrà anche assegnato il premio al primo lucchese, ritorna a correre a Lucca il forte Marco Orsi del Gp Parco Alpi Apuane.
Anche al femminile il Kenya fa la voce grossa con le titolate Claudette Musakasindi dell’Atletica 2005 e Giadys Kemobi dell’Asics Italia Roma favorite e con Rachele Fabbro del Gs. Lammari e Laura Riccidella Corradini Excelsior Rubiera a caccia di un posto sul podio.
Casa Lucca Half Marathon
Il calore che trasmette la corsa e il battito competitivo e sportivo di tutta la manifestazione sarà ospitato dalla splendida Villa Bottini in via Elisa, col suo meraviglioso parco. Al piano nobile della Villa ci saranno l’accoglienza, il punto iscrizioni e tutti gli espositori. Le aziende in ambito sportivo, le associazioni, le istituzioni e tutti gli sponsor potranno incontrare gli atleti con le loro famigli, tutti i turisti e i tanti lucchesi che vorranno respirare l’aria che per tre giorni accompagnerà l’evento. Uno stand del Comune di Lucca illustrerà tutti gli eventi in cartellone nel 2014 in città. Anche la maratona del 26 ottobre e la mezza maratona sono nel cartellone-eventi di Lucca e per questa prima mezza di Lucca l’amministrazione comunale ha sostenuto con grande energia e convinzione gli organizzatori. Casa Lucca Half Marathon aprirà oggi (2 maggio) alle 15 e resterà aperta fino a domenica alle 13. Domani (3 maggio) sono in programma gli eventi di maggior richiamo: alle 17 la presentazione degli assistenti di gara e delle caratteristiche e particolarità della prima mezza di Lucca e alle 18 la presentazione di top runners e lepri.
La Casa Lucca Half Marathon vedrà anche la presenza di una zona massaggi a disposizione dei podisti, curata da Area 51 e di uno spazio per Lu.Me., l’associazione benefica delle aziende metalmeccaniche del nostro territorio, che da due anni è al fianco dell’organizzazione per legare lo sport dell’atletica e del podismo ad iniziative di sostegno verso i bisognosi. Interessante per gli atleti sarà anche l’area merchandising in cui potranno acquistare un ricordo o un capo tecnico, sigillo della loro presenza alla prima Mezza di Lucca. E poi Diadora che ancora affiancherà, con la sua esperienza e col suo marchio, l’organizzazione e vedrà il suo stand a disposizione degli atleti per consigli e dritte sul giusto abbigliamento e sulle scarpe più idonee a correre al meglio una corsa competitiva. Infine le premiazioni, alla presenza delle autorità, saranno officiate all’interno della bella villa cinquecentesca.
Alla scoperta dell’acqua di Lucca
Inconsueto evento abbinato alla gara è Alla scoperta dell’acqua di Lucca, marcia non competitiva aperta a tutti ma che avrà un carattere culturale oltre che ludico-motorio. Particolarità, infatti, di questa bella iniziativa degli organizzatori, saranno le nove tappe con la presenza di guide ambientali lungo il percorso e, per chi vorrà, saranno spiegate storia e natura delle zone attraversate dai marciatori. Partenza dalle 9 fino alle 9,30 con iscrizione a 5 euro, ristoro alle Parole D’Oro e pacco-gara per tutti.