Virtus Lucca, ecco i protagonisti della finale di serie A oro




Un’emozione che torna a ripetersi. Un successo sportivo che porterà l’Atletica Virtus Cassa di Risparmio di Lucca, per la quinta volta nella storia, a poter partecipare alla finale di serie A Oro del campionato italiano di società assoluto su pista. Nessun club sportivo della città di Lucca vanta un numero così importante di partecipazioni nella massima serie di un campionato. Un evento storico per l’intera città di Lucca, per i suoi sportivi appassionati e per tutto il mondo dell’atletica leggera lucchese. Una società cresciuta anno dopo anno in maniera esponenziale, che oggi vanta quasi 500 tesserati effettivi ed un appeal sul territorio con pochi precedenti nel mondo dell’atletica leggera italiana e dello sport cittadino che ne fanno, forse, per numero di tesserati la società sportiva più grande nell’intera provincia di Lucca. Una storia che si ripete. Sabato 27 e domenica 28 settembre, all’Arena Civica di Milano insieme a tutti i più grandi club italiani ci sarà anche la Virtus Cassa di Risparmio di Lucca. Grande visibilità su tutto il territorio italiano grazie alle telecamere di Rai Sport.
Se la Virtus Cassa di Risparmio di Lucca negli ultimi dieci anni è cresciuta sempre più, andandosi a collocare stabilmente tra le migliori società italiane lo deve senza ombra di dubbio alla ritrovata partnership con il Banco Popolare/Cassa di Risparmio di Lucca, che nonostante il periodo che l’intero paese Italia stà attraversando, non ha mai fatto mancare il proprio sostegno, per poter proseguire nell’attività. Fondamentale soprattutto per poter consentire ad atleti di spessore internazionale, cittadini lucchesi doc, come Giacomo Puccini di poter tornare in maglia Virtus dopo l’esperienza nel 2012 con la maglia della Riccardi Milano e dopo aver conquistato il titolo italiano assoluto di lancio del giavellotto, riportando un titolo tricolore assoluto a Lucca dopo oltre 40 anni di assenza.
Giacomo Puccini, Alessandro Orsi, Vezio Bianchi, Leonardo Monacci e tanti altri giovani atleti lucchesi, con particolare attenzione per gli allievi Fabio Pierotti e Leonardo Mariottini, sono elementi fondamentali della squadra che scenderà in pista all’Arena Civica di Milano per tentare di raggiungere un sogno ovvero la permanenza in serie A Oro (ne avranno diritto le prime otto società classificate). Ma l’Atletica Virtus Cassa di Risparmio di Lucca è oggi qui per presentare anche una importante novità per la stagione 2015 e per il futuro. Sull’onda emotiva di un numero sempre più crescente di iscritti ai corsi comunali di atletica leggera, che avranno inizio mercoledì (1 ottobre) e che registrano il tutto esaurito nella sola fase di pre iscrizione, la Virtus Cassa di Risparmio di Lucca ha deciso che dal 2015 ritornerà a gestire anche il settore femminile assoluto. Un esigenza nata dal grandissimo vivaio che stà crescendo con la Pista Coperta al Moreno Martini di via delle Tagliate e grazie ad una preziosa collaborazione con la società Libertas Runners Livorno che in questi anni ha accolto, a braccia aperte, le atlete dalla categoria allieve in su.
Vi era però la necessità, la spinta, l’orgoglio di poter dire: io vesto Virtus Cassa di Risparmio di Lucca anche per il settore femminile. Un senso di appartenenza che, giorno dopo giorno, ha preso sempre più campo e spessore portando il consiglio direttivo della società a prendere questa storica decisione. Una decisione presa con il cuore perché a livello economico avrà un impatto sui bilanci non indifferente. Nella vita, soprattutto quando si fa sport per passione, pur con tanta professionalità, bisogna anche saper sognare ed il consiglio direttivo ha deciso che era il momento di tornare ad occuparsi anche del settore femminile assoluto.
Questa la squadra che scenderà in pista a Milano: 200 metri Fabio Pierotti, 400 metri Alessandro Orsi, 800 metri Andrea Giolitto, 3000 siepi Ettaqy Said e Hosea Kisorio Kimeli, 5000 metri Hosea Kisorio Kimeli e Rugut Mathew Kiprotich, 110 ostacoli Marco Ribolzi, asta Stefano Vianello, lungo Marco Ribolzi e Leonardo Monacci, triplo Leonardo Monacci, alto Michele Speri, martello Alexander Chumania, giavellotto Giacomo Puccini, peso Antony Possidente, marcia chilometri Giuseppe Marchiselli e Gianluca Picchiottino, 4×100 Lorenzo Chiocchetti, Vezio Bianchi, Fabio Pierotti e Alessandro Orsi, 4×400 Francesco Niccoli, Leonardo Mariottini, Alessandro Orsi e Marco Ribolzi.