Geonova Lucca vince nell’esordio contro Liburnia

27 settembre 2015 | 18:23
Share0
Geonova Lucca vince nell’esordio contro Liburnia
Geonova Lucca vince nell’esordio contro Liburnia
Geonova Lucca vince nell’esordio contro Liburnia
Geonova Lucca vince nell’esordio contro Liburnia

Geonova Lucca – Liburnia Basket 68-53
GEONOVA: Puccinelli, Loni 11, Danesi 18, Del Debbio, Tozzini 6, Porciani 2, De Falco 13, Pierini, Marchi 8, Meucci 10. All. Piazza
LIBURNIA: Forti 8, Congedo 2, Picchianti 18, Ristori ne, Massoli, Vallini 4, Pasquinelli, Fabiani, Nesti 15, Pastusena 8. All. Pardini
ARBITRI: Uldanck e Carlotti
NOTE: parziali 17-14, 32-36, 55-44. Fallo tecnico a Pasquinelli al 35’33”

I nuovi colori biancorossi portano bene alla Geonova Centro Minibasket che all’esordio in C Silver vince subito contro un’avversaria che si candida a un cammino di alta classifica. In un incontro a due facce i lucchesi hanno faticato nei primi due quarti per poi allungare in scioltezza dopo la pausa grazie a tanta difesa e alle triple di Danesi. L’avvio è tutto di marca Geonova perché dopo i primi due punti di Vallini i biancorossi trovano subito confidenza con il canestro con De Falco che segna i primi cinque punti e Meucci che segna un piazzato in uscita dai blocchi. La Libertas chiama time-out e coach Pardini ricorre subito alla zona che riesce a mettere qualche granello negli ingranaggi lucchesi con Pastusena che in questa fase riesce a far valere i propri centimetri in area. Così, complice un 1/6 ai liberi, si passa dal 22-14 all’inizio della seconda frazione al 25-30 per gli ospiti che, guidati da Nesti e Picchianti, trovano il +6 (32-38) al rientro dagli spogliatoi.
L’atteggiamento lucchese però è cambiato e una maggiore efficacia in difesa dà più fluidità all’attacco con Danesi che nella terza frazione fa 3/4 da tre punti ribaltando l’inerzia dell’incontro. Il sorpasso arriva dopo 5 minuti con Loni (39-38), poi la Geonova cambia definitivamente passo e Marchi sulla sirena del terzo quarto segna la tripla del 55-44 che di fatto sigilla l’incontro, con l’ultima frazione che rimane solo un esercizio di scuola.