Pugilistica Lucchese, ritiro ok in attesa del campionato nazionale

25 novembre 2015 | 10:25
Share0
Pugilistica Lucchese, ritiro ok in attesa del campionato nazionale

Ancora una settima e poi il 3 dicembre parte l’edizione numero 93 dei campionati assoluti di pugilato: tre pugili lucchesi al via, ottimi riscontri dal ritiro presso il centro tecnico federale. Ultimi giorni di preparazione per i tre campioni toscani della Pugilistica Lucchese, a partire da giovedì (3 dicembre) a Roseto degli Abruzzi prende il via la 93esima edizione dei Campionati Italiani Assoluti di Pugilato, la massima rassegna del pugilato dilettantistico in Italia. Il campionato prevede la partecipazione di tutti i campioni regionali, i pugili indosseranno la canottiera con riportato sopra il nome della propria regione.

La squadra toscana ha nelle sue file tre pugili lucchesi: rispettivamente Nicola Henchiri campione dei 60 kg elite (record 33 vittorie, 18 sconfitte e 4 pari), Edison Hysenllari campione dei 64 kg (record 31 vittorie, 9 sconfitte e 5 pareggi) e Filippo Rimanti titolare della cintura di campione dei 75 kg (22 vittorie, 15 sconfitte e 4 pareggi), i pugili lucchesi saranno accompagnati da Giulio Monselesan e Michele Mostarda che li hanno seguiti anche in questi due giorni in cui sono stati ospiti del centro tecnico federale di Pugilato di Santa Maria degli Angeli (Assisi).
Per preparare al meglio i campionati la Pugilistica Lucchese ha deciso di portare in ritiro i pugili che parteciperanno al torneo tricolore ma anche gli altri pugili disponibili: Marvin Demollari, Leonardo Monselesan e Michele Lupetti. Sono stati due giorni intensi sia come attività fisica che come emozioni per i pugili lucchesi, trovarsi al cospetto di pugili di grande esperienza internazionale tra cui Mirko Valentino, Roberto Cammarelle, Vincenzo Picardi, Mangiacapre, e altri più giovani ma ugualmente titolati come Cappai, Manfredonia, Cavallaro non è da tutti ed infatti i ragazzi di Mostarda e Monselesan sono partiti un po’ contratti ma con il passare delle riprese si sono finalmente espressi nel migliore dei modi. Gli allenamenti di lunedì si sono svolti davanti anche ad un folto gruppo di tecnici di pugilato di tutta la penisola presenti per un esame che si sono complimentati con i tecnici Monselesan e Mostarda per le prove offerte dai loro pugili: martedì sotto la guida dei tecnici del team azzurro Raffaele Bergamasco (già avversario di Giulio Monselesan in una finale degli italiani) e Maurizio Stecca (oro a Los Angeles 1984) l’allenamento si è svolto anche sul ring e nonostante il grandissimo divario tecnico tutti i pugili della Lucchese hanno fornito test positivi. Nessuno si è espresso sottotono ha confermato Monselesan anzì il maestro Bergamasco è rimasto soddisfatto del lavoro perché i suoi campioni si sono dovuti impegnare e quindi il lavoro svolto è stato utile a tutti. Non rimane che attendere la mattina del 3 dicembre per i sorteggi e poi dal pomeriggio subito in gara con eliminazione diretta: le basi per fare bene ci sono ma le variabili sono molteplici, non rimane che attendere i primi verdetti anche se portare tre pugili alle finali nazionali è già uno straordinario successo.