A Palazzo Mediceo di Seravezza i tricolori di tiro con l’arco a squadre

La manifestazione, il cui logo è stato realizzato da Annalise Cotin, una studentessa dell’istituto d’arte Stagio Stagi di Pietrasanta, vedrà in gara le migliori 32 squadre italiane (16 maschili e 16 femminili) per un totale di circa 160 atleti. Il regolamento della manifestazione è stato studiato dalla federazione italiana tiro con l’arco per valorizzare sotto ogni aspetto la disciplina arcieristica e, nel contempo, per dare visibilità alle più belle piazze d’Italia che ospitano la gara.
Un evento di livello nazionale che quest’anno, dunque, sarà ospitato dalla città di Seravezza, motivo di orgoglio e soddisfazione per il sindaco Ettore Neri che commenta: “Dopo la partenza del giro d’Italia nel 2012, questa è la seconda manifestazione sportiva di portata nazionale che si svolge nel nostro comune. Questo dimostra che abbiamo recuperato una buona attrattività e credo che la combinazione tra sport e bellezze paesaggistiche sia un ottimo modo per promuovere il nostro territorio e valorizzare questo sport affascinante. Ringrazio la società organizzatrice Kentron Dard di Camaiore e la presidente Susy Grassini per l’impegno profuso per realizzare questo importante evento e i ragazzi e i docenti dell’Istituto d’Arte Stagio Stagi per la preziosa collaborazione: questi studenti sono gli artisti di domani e per noi è stato un piacere e un onore coivolgerli”.
Riccardo Biagi, assessore alla cultura e sport, conclude: “Dopo Enolia, un altro importante fine settimana a Seravezza. Siamo molto contenti di ospitare questo evento sportivo e pertanto la nostra città vuol rendere omaggio agli arcieri che interverranno e a tutte le società partecipanti con una cerimonia di apertura che si svolgerà sabato dalle 17,30 in piazza Carducci (alle scuderie in caso di pioggia) durante la quale sfileranno tutte le contrade del Palio dei Micci di Querceta e si esibiranno gli sbandieratori e le ginnaste dell’associazione La Rosa di Seravezza. Concluderà la Corale Lirica Versiliese che canterà l’inno italiano durante l’alzabandiera. Un ringraziamento particolare, quindi, alla Pro Loco di Querceta e al suo presidente Luca Garfagnini, a Giorgio Tognetti che segue da sempre gli sbandieratori, alla direttrice della corale Elisabetta Guidugli e alla società La Rosa Di Seravezza Asd”.
Domenica sarà invece la giornata dedicata interamente alla competizione. Il via è previsto per le 9,30 e le finali che decreteranno i campioni italiani di società si disputeranno nel primo pomeriggio. Presente anche Rai Sport e la diretta streaming sul sito della federazione.