In Comune la squadra toscana di paradressage: Sara Morganti pronta per Rio 2016

21 luglio 2016 | 12:45
Share0
In Comune la squadra toscana di paradressage: Sara Morganti pronta per Rio 2016

Questa mattina (21 luglio), il sindaco Alessandro Tambellini e l’assessore allo sport Celestino Marchini hanno ricevuto i componenti della squadra toscana di Paradressage. I cavalieri toscani, tre dei quattro di origine lucchese, che detengono il prestigioso titolo della medaglia d’oro in Coppa delle Regioni 2015 di Paradressage.

La squadra toscana è composta dalla pluricampionessa mondiale e olimpionica Sara Morganti che tutt’oggi domina la classifica mondiale dell’equitazione paralimpica, che è in procinto di partecipare la prossima settimana a uno stage riservato agli olimpionici, ospiti della struttura Pianeta Elisa Onlus nel Mugello, in vista della partenza con il team azzurro e con il suo Royal Delight per le Paralimpiadi di Rio che si svolgeranno dal 7 al 18 settembre prossimo in Brasile; inoltre Sara è la campionessa nazionale indiscussa con la meritata medaglia d’oro ai campionati tecnici di paradressage 2016 grado 1A Assoluti.
Fa parte del team il piccolo Denis Coku di soli 11 anni medaglia d’argento ai campionati tecnici di paradressage 2016 grado 1A esordienti in sella al baio Donatello, svolti nelle strutture di Sommalombardo lo scorso 18 e 19 giugno, Denis è anche primo classificato nella tappa di Bologna e in quella di Pontedera di Coppa Italia 2016 ed è il più giovane atleta equestre di livello nazionale in queste specialità. Altra componente della squadra è Letizia Minuti 22 anni di Pisa, seconda classificata nelle tappe di Bologna e Pontedera di Coppa Italia 2016 e il quarto atleta toscano è Samuele Del Carlo, 29 anni, terzo classificato nelle medesime tappe sopracitate e che risulta l’unico componente della rappresentativa Toscana che partecipa con successo anche a gare di Paraendurance.
“Con soddisfazione abbiamo accolto la notizia della convocazione di Sara Morganti alle Paralimpiadi di Rio De Janeiro – commentano il sindaco Tambellini e l’assessore Marchini – Incontrarla è stato un vero piacere e con l’occasione della visita a Palazzo Orsetti le facciamo un caloroso in bocca al lupo in vista di questo appuntamento che per un atleta è la sfida più importante. Anche agli altri atleti del team – concludono – va il nostro sentito supporto per affrontare al meglio le gare dei prossimi mesi”. La squadra ha portato in visione al sindaco e all’assessore anche i caschi personalizzati offerti dalla Kep Italia che ha lanciato una campagna sul tema della sicurezza accompagnata dallo slogan Mettete il Casco: nessuna scusa.
La città di Lucca, da sempre sensibile allo sviluppo degli sport legati all’equitazione e all’uso sociale del cavallo, ha rilanciato le sorti dell’ex Centro ippico lucchese e quindi dell’equitazione cittadina con l’aggiudicazione delle strutture, tramite bando pubblico, al Centro Equitazione La Luna Asd, già attivo a Porcari dal 2008.
Oggi, dopo aver eseguito un primo lotto di lavori di riqualificazione, l’associazione ha reso possibile l’utilizzo di una parte delle scuderie, di una parte delle strutture accessorie e una parte del Parco fluviale interessato, restituendolo alla cittadinanza lucchese e proponendo, con un centro affiliato alla Fise (Federazione italiana sport equestri) per le discipline olimpiche e un centro federale per la riabilitazione equestre. Previste inoltre attività come l’equitazione ludica, preagonistica, agonistica di salto ostacoli, dressage e completo, e proponendo inoltre attività Paralimpica, di Riabilitazione equestre e di ippoterapia seguiti da istruttori qualificati di estrazione federale (D. De Zulian Recla Del Marco – A. Deverio – M. Palo).