
23’96”: è questo il nuovo record italiano paralimpico per Andrea Lanfri della Virtus Lucca. Una eccezionale performances per l’atleta che ha sconfitto la meningite, seguito dal tecnico Francesco Niccoli, tesserato per il Gsh Sempione 82 per la federazione Fispes e con la Virtus Cassa di Risparmio di Lucca per le gare Fidal. Con questa prestazione tecnica si chiude la stagione agonistica 2016 di Andrea che si è avvicinato all’atletica leggera solo lo scorso mese di novembre e che ha già ottenuto risultati agonistici davvero impensabili ma soprattutto ha dimostrato di voler lottare e riprendersi la vita che per un niente ha rischiato di perdere per sempre.
Andrea che allo stadio di Arezzo ha corso più veloce anche dell’atleta Di Marino che a Rio de Janeiro, alle Paralimpiadi attualmente in svolgimento, ha corso i 200 metri in 24”74 categoria T44 che però per le Para Olimpiadi gareggiava insieme alla categoria T43. Questo a dimostrazione che Andrea avrebbe avuto il diritto ad esserci ma l’importante per il ragazzo e per tutta la Virtus Cassa di Risparmio di Lucca è aver intrapreso questo percorso che già ha dato immense soddisfazioni.
Per la cronaca Andrea al sabato pomeriggio allo stadio Asics Firenze Marathon aveva corso i 100 metri in 11”92 e siglato il primato personale sul giro di pista con il nuovo record di 56”38.
Non solo Andrea Lanfri ma anche importanti segnali da parte del settore giovanile della Virtus Cassa di Risparmio di Lucca ed in particolare titolo regionale allieve, al primo anno di categoria, per Giulia Sabò che si è imposta sui 400 metri con il riscontro cronometrico di 60”09 per l’atleta seguita dal tecnico Enrico Carelli.
Prova opaca, ed è un vero peccato, per Andrea Bianchini nel salto in lungo dove atterra a 5 metri e 79 centimetri non andando oltre il quinto posto assoluto mentre tra gli assoluti, pur ventoso, ottima piazza d’onore per Leonardo Monacci che atterra a 6 metri e 84 centimetri.
Argento vivo e titolo di vice campionessa regionale anche nel lancio del disco allieve dove la barghigiana, frutto del probante lavoro svolto dal Gruppo Sportivo Marciatori di Barga, Viola Pieroni conquista la seconda piazza con la misura di 29 metri e 11 centimetri ed ancora ottimo rientro in gara settembrino per Fabio Pierotti e Lorenzo Dumini sui 100 metri con rispettivamente 11”35 e 11”39, buon viatico in vista della finalissima di serie A Oro che vedrà protagonista la Virtus Cassa di Risparmio di Lucca per il terzo anno consecutivo nei giorni di sabato 24 e domenica 25 settembre a Cinisello Balsamo.
Proprio in vista della finalissima ottimo riscontro di Alexander Chumania che con oltre 50 metri si aggiudica la gara di lancio del martello.
Buona prova poi del giovane Passim Moraytel che nei 200 metri categoria allievi, primo anno di categoria essendo classe 2000, sigla con 24”95 il primato personale che vale il sesto posto assoluto in Regione.
E’ però dal lancio del martello allievi, con Amedeo Altini, che arriva il secondo titolo di categoria del week end con la vittoria, con l’attrezzo da 5 chilogrammi, grazie al sesto ed ultimo lancio vincente con il nuovo primato personale di 54 metri e 67 centimetri che lo vede prevalere su Daniele La Pegna, Atletica Firenze Marathon, fino a quel momento in testa con 54 metri e 6 centimetri.
Nei 400 ostacoli quarto posto di Martina Guidotti che termina la propria gara con il tempo di 1’15”03 un po’ distante dal suo primato personale e buona prova anche di Giacomo Belluomini sugli 800 metri categoria assoluti. Pietro Damiani al terzo posto nel salto con l’asta con la misura valicata di 3 metri e 80 centimetri ed ancora argento di Leonardo Monacci nel salto triplo con 13 metri e 91 centimetri. Infine grandissima prestazione di Giulia Paladini nei 200 metri assoluti con il tempo di 26”31 che le vale il quarto posto in una gara condizionata dal forte vento contrario e medaglia di bronzo nel lancio del martello con Martina della Bartola che scaglia l’attrezzo a 35 metri e 34 centimetri.
Non solo atletica leggera in Toscana ma brilla anche Elisa Naldi, impegnata con la rappresentativa della Toscana in quel di Caorle, nel salto in lungo categoria juniores, nell’incontro che vedeva opposte diverse rappresentative regionali. Per l’atleta seguita da Luca Rapè un ottimo 5 metri e 49 centimetri vicino al suo primato personale. Un po’ sotto tono invece nel salto in alto la giovane Irene della Bartola che si è fermata a 1 metro e 60 centimetri. Infine a Livorno in occasione del Gran Gala di Salto in Alto, giunto alla terza edizione, vittoria nella categoria cadette per Idea Pieroni che ha valicato l’asticella posta a 1 metri e 59 centimetri.