Settembre Lucchese, Margine vince con gli allievi, la Lucchese con gli esordienti

Allievi
Lucchese-Margine Coperta 2-3
LUCCHESE: Scatena, Menapace, Dianda, Zocco, Lazzarini, Marinari, Langella, Guzzo, Esposito, Aufiero, Ferraro. A disp.: Tonarelli, Viani, Pucci, Etna, Rossi, Ivastanin, Benedetti. All. Marco Di Bene
MARGINE COPERTA: Belli, Sali, Lullo, Monti, Provenzano, Nelli, Presicci, Dini, Perri, Turini, Caselli. A disp.: Gorini, Murgia, Ferrone, Garbati, Vallini, Saia, Venturini. All. Gianluca Peselli
ARBITRO: De Marco di Lucca
RETI: 6′ pt. Ferraro (L), 18′ pt. Nelli (M) rigore, 17′ st. Presicci (M), 28′ st. Perri (M), 43′ st. Rossi (L)
Parte bene il Margine con Presicci che serve Caselli ma Scatena anticipa l’esterno bianconero. Al 5’ bella palla di Langella per Esposito che appena entrato in area di rigore conclude a rete costringendo Belli alla deviazione e poi la difesa riesce a liberare. E’ il preludio al goal che arriva un minuto dopo: avanzata di Langella che apre sulla sinistra per Esposito che rimette un bel pallone in mezzo dove si fa trovare pronto Ferraro che di piatto insacca da pochi metri, 1-0. Al 10’ Menapace lancia sulla destra il solito Ferraro che rimette in mezzo per Esposito ma Belli anticipa l’attaccante rossonero. Ancora la Lucchese pericolosa con Zocco che impegna alla deviazione in angolo il n. 1 bianconero. Al 16’ angola dalla destra di Turini che serve Nelli, cross per Caselli che conclude in bocca a Scatena. Ancora Zocco al tiro da fuori ma la palla sorvola la traversa.
Al 18’ ripartenza Margine con Perri che avanza incontrastato sulla sinistra, entra in area e subisce fallo da Lazzarini: Rigore netto e ammonizione per il centrale rossonero. Dal dischetto il capitano Nelli è preciso e con un perfetto rasoterra spiazza Scatena: 1-1. Al 24’ ci riprova Zocco che riceve palla da Menapace ma anche stavolta il suo tiro sorvola la traversa. Al 30’ Provenzano si fa ammonire impedendo una pericolosa ripartenza della squadra di Mister Di Bene. Un minuto dopo ci prova Esposito ben servito da Ferraro, palla alta. Il n. 9 della Lucchese ci riprova al 35’ ma il suo tiro termina di poco a lato. Finisce in parità un primo tempo di marca rossonera che ha concretizzato poco rispetto alle occasioni avute.
Margine più intraprendente ad inizio ripresa col neoentrato Murgia che conclude a lato una respinta della difesa su cross di Perri. Al 13’ punizione dal limite per i bianconeri: batte Murgia e la palla sfiora il palo dalla destra di Scatena. La Lucchese soffre e non riesce più a ripartire e al 15’ la squadra di Mister Peselli passa in vantaggio: Saia sfonda centralmente e apre per Presicci sulla sinistra che rientra e con un gran tiro da fuori area trafigge Scatena, 1-2. Al 17’ gran botta di Ferrone dal limite col n. 1 rossonero che devia in angolo. Sull’angolo riceve palla Langella che conclude a rete ma ancora Scatena si supera e ribatte la conclusione.
Al 28’ il Margine cala il tris: Saia sfonda sulla sinistra e rimetta un invitante pallone per Perri che mette in rete con il piatto destro: 1-3. Capovolgimenti di fronte da una parte all’altra e al 35’ ci prova Nelli dalla distanza ma Scatena blocca sicuro. In pieno recupero ingenuità difensiva del nuovo entrato portiere Gorini e Rossi ne approfitta per segnare il gol del 2-3 che riapre l’incontro. Minuti finali palpitanti con la Lucchese che ci prova sino in fondo. Il risultato però non cambia più e il Margine Coperta si aggiudica il Torneo.
Esordienti
Lucchese – Giovani Granata Monsummano 6-0
LUCCHESE: Viti, Santelli, Bura, Tronchetti, Doroni, Rossi, Bernardeschi, Cecilia, Vaselli, Tognocchi, Valdrighi, Solfanelli, Marganti, Giovannetti, Buchignani, Bertoncini, Tomei, Belluomini. Allenatore: Massimiliano Nobile
GIOVANI GRANATA MONSUMMANO: Grazzini, Ceglia, Cardella, Di Martino, Cocea, Traina, Di Galante, Romanese, Turco, Soldani, Guarino, Visentini, Laveglia, Iannella, Stefanini, Gega, Grilli. Allenatore: Leonardo Natali
ARBITRO: Baschieri di Lucca
RETI: pt Bernardeschi 2 (L), pt. autorete Ceglia (L), pt. Vaselli (L), st. Bertoncini (L), tt. Tognocchi (L)
Una finale con il copione forse già scritto fin dall’inizio: troppo forte la Lucchese 2004 per il resto della compagnia. Più veloci, più tecnici i ragazzi rossoneri che non hanno trovato nel SETTEMBRE LUCCHESE avversari che li potessero impensierire. Ci hanno provato con grande generosità anche quelli dei Giovani Granata Monsummano, ma il risultato non è mai stato in discussione. Un netto 6-0 nella finale giocata nel prestigioso scenario dello stadio di Porta Elisa, per un ricordo questi giovani porteranno sempre con loro.
Lucchese in divisa bianca, Giovani Granata Monsummano in completo amaranto. Nemmeno il tempo di battere il calcio d’inizio che la Lucchese è già in vantaggio: Rossi per Bernardeschi che s’invola sulla destra, rientra e con una precisa conclusione sul secondo palo trafigge Ceglia, 1-0. 2′ Tognetti centralmente per Bernardeschi che apre sulla sinistra per Valdrighi che dal limite prova il tiro ma il portiere blocca. Passa un minuto e la squadra di Mister Nobile raddoppia: angolo di Tognocchi per Vaselli che crossa ma un difensore devia la palla nella propria porta, 2-0. Ancora Santelli da fuori, palla sfiora la traversa. Al 15′ ecco il tris: fuga di Bernardeschi sulla destra, arriva sul fondo e crossa per l’accorrente Vaselli che di testa fulmina Ceglia, 3-0. La Lucchese è padrona del campo e al 17′ fa quaterna con Bernardeschi che sfrutta al meglio un perfetto passaggio di Tognocchi dalla sinistra, 4-0. E così finisce il primo tempino.
Nel secondo tempo è ancora la Lucchese a macinare gioco mentre la squadra di Mister Natali non riesce a costruire vere e proprie occasioni da gol. Al 6′ gran botta da fuori di Santelli che si stampa sull’incrocio dei pali, arriva Vassalli che conclude a rete ma Grazzini para. 8′ Buchignani dal limite respinge il portiere e un minuto dopo cala il poker con Bertoncini che, dopo uno scambio sulla sinistra con Vaselli e Marganti, entra in area e insacca sul secondo palo: 5-0 che è anche il risultato del secondo tempino.
Nel terzo tempo finalmente si fanno vedere gli amaranto con Soldani che dopo un batti e ribatti in area riceve palla al limite e impegna Viti. La partita ormai è in pieno controllo della Lucchese ed al 17′ Belluomini con una bella conclusione dalla distanza trafigge il portiere: 6-0. Occasionissima per il Monsummano al 19′ con Soldani che smarcato tutto solo in area conclude sul portiere che respinge di piede. A fine tempo grande parata di Laveglia che con la mano di richiamo nega il gol a Vaselli.
Partita dominata in lungo e largo dai rossoneri che non hanno lasciato spazi di manovra al Monsummano che si è fatto vedere pericolosamente in area avversaria soltanto nel terzo tempo.