Figc, a Lucca la presentazione di Mangini candidato presidente regionale. Premiate le società

2 dicembre 2016 | 19:46
Share0
Figc, a Lucca la presentazione di Mangini candidato presidente regionale. Premiate le società
Figc, a Lucca la presentazione di Mangini candidato presidente regionale. Premiate le società
Figc, a Lucca la presentazione di Mangini candidato presidente regionale. Premiate le società
Figc, a Lucca la presentazione di Mangini candidato presidente regionale. Premiate le società
Figc, a Lucca la presentazione di Mangini candidato presidente regionale. Premiate le società
Figc, a Lucca la presentazione di Mangini candidato presidente regionale. Premiate le società

L’ultimo passaggio di consegne con le delegazioni provinciali si svolge a Lucca, nella sede locale della Federazione di viale Einaudi. Fabio Bresci, presidente uscente del comitato regionale toscano della Lega Nazionale Dilettanti, compie il suo ideale passaggio di consegne con il candidato unico alla sua successione, Paolo Mangini. E c’è anche un’altra novità, che riguarda il delegato provinciale di Lucca nel consiglio federale: a Filippo Raffaelli, che rimane come responsabile delle rappresentative, subentra l’attuale delegato provinciale Giorgio Merlini.

Ad aprire l’incontro con i rappresentanti delle società lucchesi, dopo il minuto di silenzio per la scomparsa del collaboratore Pierluigi Simi, è proprio Fabio Bresci, che fa un bilancio del passato, del presente e del futuro: “Chiudiamo gli incontri con le delegazioni provinciali – dice – qui a Lucca perché abbiamo sempre avuto un feeling con dirigenti, collaboratori e comitato di Lucca. Vi prego di considerare la mia mancata riconferma come presidente della Lega Nazionale Dilettanti Toscana come una decisione che non è legata con i problemi di salute di quest’estate. Semmai per questo, e per l’impegno che avrebbe comportato, ho detto no a una possibile candidatura alla presidenza dela Lega Nazionale Dilettanti, anche se penso che farò il vicepresidente nazionale se questa sarà la designazione della Toscana. Ma comunque dopo 18 anni non c’è incarico che può gratificare personalmente di più di quanto mi ha gratificato questo periodo di presidenza”.
Un periodo di cambiamenti e di successi: “In questi 18 anni – dice – sono stati cambiati ben 42 dirigenti apicali, nel rispetto delle persone e delle professionalità e garantendo l’esperienza messa a disposizione del sistema da chi ha ricoperto certi ruoli. Motivo per cui Vasco Brogi, al di là del ruolo che ricoprirà, sarà ricandidato di odo da non disperdere la sua professionalità”. “Il passaggio di consegne – prosegue Bresci – non sarà un passaggio di consegne improvvisato o dettato a egoismi di carattere personale, come sarebbe potuto essere ai tempi della candidatura Belloli. E’ Paolo Mangini il nostro candidato, perché la sua visione è a tutto tondo, è una visione di insieme della vita delle delegazioni, fatta di conoscenza del mondo e del sistema, maturata con la partecipazione ai consigli direttivi della Lnd e del comitato regionale toscano. Insomma è stato partecipe delle scelte fatte”.
Di qui parte l’appello alle società di Lucca a partecipare all’assemblea elettiva del 17 dicembre: “Lucca in quella occasione – dice Bresci – ha la responsabilità di essere presente e non per delega, perché è una provincia di cui ci si fida”.
Bresci chiude con alcuni dati sul numero delle società: “Dal 2015 – dice – si è avuto un calo di sei società in un anno, ma le società di puro settore giovanile sono cresciute di 17. Dall’Eccellenza alla juniores provinciali le squadre sono cresciute di sei unità, mentre dagli allievi regionali all’attività di base ci sono 182 quadre in più con 645 gare programmate in più. Dal punto di vista economico nell’ultimo bilancio c’è stato spazio anche per valutare le economie fatte che hanno portato a rimborsare alle società, per costi già addebitati, circa 65mila euro: si è andati dagli 80 ai 120 euro per società. Il bilancio di quest’anno si chiude infine con 30mila euro di avanzo di gestion al netto degli accantonamenti”.
Tocca poi alla presentazione di Paolo Mangini: “Mi candido – esordisce – nel segno della continuità non dovuta ma coondivisa per per le tante esperienze comuni che ho fatto negli ultimi anni da presidente del settore giovanile e scolastico. Un’esperienza iniziata con il Movimento Dilettanti ‘90 e proseguita con 18 anni di presidenza di Fabio Bresci. Le caratteristiche per il prossimo quadriennio saranno quelle di un comitato che assomiglia ad una grande società di servizi sportii, caratterizzata da dialogo, trasparenza e rispetto per tutti. Innanzitutto punteremo a garantire la regolarità e la qualità dei campionati con rispetto in particolare degli aspetti disciplinari e in particolare ai rapporti con la classe arbitrale. Confermeremo il supporto alle società con le convenzioni con gli istituti di credito per il microcredito, il sostegno nel rapporto con le amministrazioni comunali per la gestione dei campi sportivi. Proseguiremo l’esperienza della formazione per operatori e dirigenti e nella prospettiva del contenimento delle spese delle società per quanto di competenza. Sarà importante il collegamento con il settore giovanile e scolastico, per il quale riprenderà il corso Coni-Figc e il supporto all’attività del calcio femminile visto, che non è un disagio ma una risorsa. Vogliamo infine sostenere tutte le iniziative di comunicazione delle società per inserirle in un portale unico per migliorare la diffusione di tutte le attività del nostro mondo. La mia sarà una porta sempre aperta per le esigenze di tutti voi, e il comitato sarà sempre a disposizione”.
Alla fine della presentazione della candidatura di Mangini si sono svolte le premiazioni delle società provinciali vincitrici dei campionati e dei premi disciplina. Premio disciplina: Camaiore per gli allievi provinciali, Atletico Lucca per gli allievi B, Folgor Segromigno giovanissimi provinciali, San Filippo giovanissimi B. Campionato: Castelnuovo Garfagnana per gli allievi provinciali, Atletico Lucca per gli allievi B, Folgor Segromigno per i giovanissimi provinciali, Camaiore per i giovanissimi B, Versilia Calcio per i giovanissimi provinciali di Massa (anche coppa disciplina), Folgor Marlia per gli allievi provinciali di Pisa.