Viareggio Cup, poker della Juventus alla Maceratese. Tutti i risultati

18 marzo 2017 | 17:28
Share0
Viareggio Cup, poker della Juventus alla Maceratese. Tutti i risultati
Viareggio Cup, poker della Juventus alla Maceratese. Tutti i risultati
Viareggio Cup, poker della Juventus alla Maceratese. Tutti i risultati
Viareggio Cup, poker della Juventus alla Maceratese. Tutti i risultati
Viareggio Cup, poker della Juventus alla Maceratese. Tutti i risultati
Viareggio Cup, poker della Juventus alla Maceratese. Tutti i risultati

Juventus – Maceratese 4-1
JUVENTUS: Loria, Semprini, Vasko, Coccolo, Rogerio, Merio (13′ st Leris), Kanoute (40′ st Galtarossa), Toure (13′ st Matheus Pereira), Mosti (29′ st Ndiaye), Mancini (13′ st Zeqiri), Bove (13′ st Muratore). A disp. : Marricchi, Barosi, Andersson. All. Grosso
MACERATESE: Selvaggio, Aristei, Porfiri (16′ st Bussone), Baraboglia, Choe, D’Aquino, Jo Wi, Jong Chang, Nicola (1′ st Carnevali), Marcantoni (45′ st De Matteis), Ki Wi (16′ st Laurenti). A disp. : Sadotti, Lombardo, Cantarini, Pozzi, Dosio, Moretti, Mercuri, Manna, Chiacchio, Parmegiani, Shiba, Carissimi, Cittadoni. All.Turchetti
ARBITRO: De Tommaso di Rieti
RETI: 45′ pt Bove (J); 6′ st Vasko (J), 19′ Laurenti (M), 35′ Zeqiri (J), 49′ Galtarossa (J)
NOTE: Ammoniti: Coccolo

Riprende la Viareggio Cup dopo la giornata di riposo di ieri: oggi (18 marzo) allo Stadio Comunale di Altopascio sono scesi in campo la Juventus e la Maceratese nella terza ed ultima partita del girone A. Una sfida fondamentale per gli esiti del girone e per la qualificazione agli ottavi di finale. L’importanza della partita e il richiamo dei tifosi bianconeri, sono stati i presupposti per uno stadio del tutto esaurito. Parte forte la Juventus con un gran colpo di tacco in area di Bove che libera al tiro Mancini: la conclusione finisce sul fondo. Tre minuti più tardi ancora Juve con la conclusione all’angolo destro di Mosti, ma il portiere si fa trovare pronto deviando in corner. All’11’ Bove prova la magia calciando da lontanissimo, la palla finisce sopra la traversa tra i brividi della Maceratese. Al 15’ Kanoute calcia da fuori di forza e prepotenza, andando non troppo lontano dal vantaggio bianconero. La Juve continua a premere costruendo due palle da gol nitide: prima al 19’ con un colpo di testa di Cocciolo di poco a lato, poi al 31’ il portiere Selvaggio si supera salvando con un miracolo la porta della Maceratese su Vasko. Un vero e proprio dominio della Juve, con la Maceratese che si difende in massa ma non riesce mai a ripartire. Al 44’ viene fischiato un fallo alla Juve dal limite dell’area. Sulla punizione si presenta Bove che segna il gol del vantaggio, pennellando una traiettoria all’angolino basso sorprendendo il portiere sul suo palo. Nella ripresa, pronti via e la Juve trova il raddoppio: Vasko firma il 2-0 di testa da calcio d’angolo. Ma la Maceratese non molla e al 19’ riapre la partita: a segno Laurenti con il contributo del portiere Loria. La squadra marchigiana acquista fiducia e al 31’ Marcantoni calcia un destro a giro che finisce centrale senza creare troppi problemi all’estremo difensore avversario. Ma proprio nel miglior momento della Carrarese la Juve sferra un duro colpo: al 35’ Zeqiri riceve un grande assist di Leris e, tutto solo, non sbaglia firmando il 3-1. La Maceratese accusa il colpo e la Juve, prima colpisce un palo clamoroso, poi segna il definitivo 4-1 con Galtarossa che di sinistro batte il portiere. La sconfitta condanna la Maceratese all’eliminazione. Nell’altra partita del girone il Dukla Praga batte a sorpresa il Toronto per 4-2.

Le foto di Virgilio Guidotti

Nel girone B l’Atalanta, già qualificata agli ottavi come prima, non si ferma asfaltando l’Ancona 8-0; mentre l’Osasco vince 1-0 con l’Abuja strappando il pass di qualificazione. Nel girone C finisce 1-1 tra Empoli e Ascoli, un risultato che condanna i marchigiani che devono abbandonare senza sconfitte. Lo Zenit chiude a testa alta centrando la prima vittoria con un 8-0 sull’Athletic Union. Nel girone D tra Inter e Spal finisce con un pareggio 1-1, che qualifica come prima i nerazzurri per miglior differenza reti. Il Pas Giannina saluta la competizione vincendo 4-0 con il Liac New York. Nel girone E il Bologna vince 2-0 con il Pisa, il Sassuolo rifila un 3-0 al Psv. Bologna e Sassuolo entrambe qualificate.
Ricordando che il regolamento prevede la promozione delle vincitrici dei cinque gironi e delle migliori tre seconde, ecco le qualificate: Juventus, Atalanta, Osasco, Empoli, Inter, Spal, Bologna e Sassuolo.

I risultati del girone A
DUKLA PRAGA-TORONTO 4-2
Reti: 12′ pt. Hundal (T); 1′ st. Kott (D), 6′ Hundal (T), 18′ Douděra (D), 21′ Ferreira (D), 39′ Douděra (D).
(arbitro Acanfora di Castellammare di Stabia)

ATALANTA-ANCONA 8-0
Reti: 9′ pt. Latte Lath (At), 11′ Latte Lath (At), 13′ Barrow (At); 2′ st. Marchetti (At), 9′ Mazzocchi rig. (At), 16′ Zortea (At), 23′ Capone (At), 42′ Capone (At).
(arbitro Pirriatore di Bologna)

OSASCO-ABUJA 1-0
Rete: 10′ st. Henry (O).
(arbitro Repace di Perugia)

EMPOLI-ASCOLI 1-1
Reti: 22′ pt. Tassi (A); 6′ st. Manicone (E).
(arbitro Camilli di Foligno)
Santa Croce sull’Arno (PI) / Stadio “Masini” (ore 15)

ZENIT SAN PIETROBURGO-ATHLETIC UNION 8-0
Reti: 4′ pt. Erkebulan (Z), 14′ Erkebulan (Z), 17′ Erkebulan (Z), 34′ Erkebulan (Z), 35′ Elovskikh (Z); 10′ st. Makeev (Z), 26′ Kaplenko rig. (Z), 37′ Makeev (Z).
(arbitro Maninetti di Lovere)

INTER-SPAL 1-1
Reti: 4′ st. Strefezza (S), 40′ Butic (I).
(arbitro Catastini di Pisa)

PAS GIANNINA-L.I.A.C. NEW YORK 4-0
Reti: 8′ st. Papadopoulos (P), 23′ Dolovac (P), 35′ Psarras (P), 39′ Dolovac (P).
(arbitro Arace di Lugo di Romagna)

BOLOGNA-PISA 2-0
Reti: 23′ pt. Okwonkwo (B); 38′ st. Okwonkwo (B).
(arbitro Maranesi di Ciampino)

PSV EINDHOVEN-SASSUOLO 0-3
Reti: 2′ pt. Ravanelli (S), 45′ Rossini (S); 42′ st. Pierini (S).
(arbitro Maggio di Lodi)

Girone A:Juventus 7*, Maceratese 4, Dukla Praga 3,Toronto 2
Girone B: Atalanta 9*, Osasco 6*, Abuja 3, Ancona 0
Girone C: Empoli 7*, Ascoli 5, Zenit San Pietroburgo 4, Athletic Union 0
Girone D: Inter 7*, Spal 7*, Pas Giannina 3, Liac New York 0
Girone E: Bologna 7*, Sassuolo 7*, Psv Eindhoven 3, Pisa 0
Girone F: Bari 4, Rappresentativa serie D 2, Napoli 2, Camionerso 1
Girone G: Belgrano 6, Spezia 3, Milan 3, Ujana 0
Girone H: Fiorentina 6, Perugia 6, Garden City Panthers 0, Cai 0
Girone I: Cagliari 6, Bruges 4, Genoa 1, Parma 0
Girone L: Torino 6, Cortuluà 3, Rijeca 3, Reggiana 0
* qualificati agli ottavi di finale