Il meglio del basket italiano a Lucca per il trofeo Lovari

Il meglio del basket italiano sarà di scena a Lucca. Ritorna anche quest’anno infatti il Trofeo Carlo Lovari, manifestazione giunta alla quarta edizione dopo la sua rinascita voluta dall’associazione Amici della Pallacanestro Lucca. A sfidarsi sul parquet del Palatagliate ci saranno alcune delle migliori squadre del campionato di serie A: Milano, campione d’italia, Torino detentrice della Coppa Italia e sulla cui panchina da questa stagione siede un mito della palla a spicchi come Larry Brown, Venezia che nella scorsa stagione si è aggiudicata l’Eurocup e Pistoia che tiene in alto i colori della Toscana nella massima serie. Il torneo, che si svolgerà il 7 e 8 settembre, è stato presentato questa mattina (9 luglio) al Teatro del Giglio, alla presenza dell’assessore allo sport Stefano Ragghianti, dell’amministratore unico del teatro del Giglio Gianni Del Carlo, della presidente dell’associazione Amici della pallacanestro Patrizia Pecchia e dell’avvocato Florenzo Storelli. La presentazione è stata anche l’occasione per ufficializzare un importante protocollo di intesa che l’associazione ha siglato con la Fondazione Cassa di risparmio di Lucca che vedrà i due enti insieme per recuperare strutture sportive che necessitano di essere ristrutturate.
Carlo Lovari fu un vero e proprio talento del basket che militò in serie A con le maglie di Vela Viareggio e Virtus Bolgona negli anni del dopoguerra. Costretto al ritiro a causa di una grave malattia, Lovari portò avanti la sua passione per il basket allenando per molti anni a Lucca, fino alla sua prematura scomparsa. Il torneo a lui dedicato nacque nel 1960 per volontà del fratello Mauro. Negli anni, acquistò sempre più notorietà fino a diventare un punto di riferimento per il panorama cestistico nazionale e internazionale. Negli anni ’80 per il torneo iniziò un periodo di decadenza fino alla sua definitiva scomparsa. Ora la rinascita della manifestazione grazie all’impegno dell’associazione Amici della Pallacanestro Lucca.
“Il trofeo è tornato in maniera forte all’interno del calendario degli eventi di Lucca – ha commentato l’assessore allo sport Stefano Ragghianti – in un settembre denso di appuntamenti nel quale trova una grande visibilità. Parliamo di squadre di assoluto livello. L’amministrazione sostiene questo importante evento, sportivo ma non solo. Il basket a Lucca ha radici forti e siamo felici che questo torneo sia tornato ai fasti di un tempo, per questo ringrazio gli Amici della Pallacanestro Lucca. È arrivato anche il momento di concretizzare quanto già annunciato nei mesi scorsi andando ad intervenire nelle strutture sportive che ne hanno più bisogno”.
“Sono contento che il torneo, una delle molte eccellenze della nostra città, venga presentato qui da noi – ha detto invece l’amministratore unico del teatro del Giglio Gianni Del Carlo – Credo che il teatro possa essere considerato come la casa dell’eccellenza culturale. Mi piacerebbe che fosse visto come luogo a disposizione delle iniziative culturali, in senso ampio, della città”.
“La rinascita del torneo era un sogno che lentamente si è trasformato in realtà – ha detto invece la presidente dell’associazione Amici della pallacanestro Patrizia Pecchia -. La manifestazione in questi tre anni è cresciuta sia dal punto di vista delle squadre che partecipano sia per la presenza di pubblico. I primi anni abbiamo avuto difficoltà a trovare squadre per il quadrangolare, adesso ci siamo trovati a dover dire di no a qualcuno. Il torneo è ormai diventato un punto di riferimento per il pre-campionato delle squadre di serie A. I campioni di Milano sono voluti tornare assolutamente perché sono rimasti sorpresi dalla nostra accoglienza e per questo dobbiamo ringraziare anche Renato Malfatti che ha messo a disposizione delle squadre i locali della palestra Ego. Siamo molto felici anche di avere sempre più ragazzi sugli spalti: non può essere solo una manifestazione che guarda al passato: vogliamo mettere in contatto i giovani con i loro campioni e fargli toccare con mano che, con l’impegno e la passione, si possono ottenere grandi risultati”.
La presidente ha poi ricordato come la pallacanestro a Lucca abbia origini antichissime. Già nel 1919, si tenne a Lucca un evento legato al basket di portata nazionale. E proprio per celebrare questo evento, a 100 anni di distanza, per il prossimo anno sono previsti eventi ad hoc.
A parlare del protocollo d’intesa firmato con la Fondazione Cassa di Risparmio di Lucca è stato l’avvocato Florenzo Storelli: “Questo accordo prevede da parte nostra l’impegno a segnalare alla Fondazione le situazioni più critiche per quanto riguarda l’impiantistica in tutta la Provincia e contribuire anche alla realizzazione di progetti per il recupero di questi siti. La Fondazione selezionerà poi quali progetti sostenere. È un’iniziativa importante che ci permetterà di fare una fotografia delle strutture esistenti in provincia e, magari, riuscire a riaprire alcune strutture che attualmente sono inagibili, come è successo per la palestra di San Concordio dove è stato fatto un intervento di diverse migliaia di euro per sostituire i canestri che non erano a norma”.
Il torneo aprirà i battenti venerdì 7 settembre alle 18 con la prima partita. Alle 21 la seconda semifinale. Il giorno successivo, prevista una clinic per allenatori e poi alle 18 e alle 21 di nuovo in campo per le ultime due partite, inframezzate da un’esibizione di baskin. È stato inoltre concluso un accordo con Murabilia: esibendo il biglietto della manifestazione florovivaistica, sarà possibile accedere al palazzetto con una riduzione.
L’intero ricavato della manifestazione sarà devoluto in beneficenza.