Beach Soccer, Viareggio pronto per storica stagione: “Squadra di campioni, ci divertiremo”






È ormai passato quasi un anno da quello storico 9 agosto, un’indimenticabile giornata terminata con la conquista della Supercoppa (l’unico trofeo mancante nella prestigiosa bacheca bianconera). Adesso, il Viareggio è pronto per affrontare un’altra stagione da protagonista: è ormai tutto pronto per il via di un nuovo anno ricco di spettacolo che solo il beach soccer può regalare. Gol, rovesciate e il calore del pubblico: il Viareggio e il beach soccer ripartono dalla Coppa Italia, in programma per mercoledì (22 maggio) ad Alghero. Location che riporta alla memoria l’impresa degli azzurri campioni d’Europa. Dopo la scorsa stagione dominata dal Catania, il Viareggio è pronto a prendersi il 2019. Mister Santini avrà a disposizione una grande rosa, più competitiva rispetto allo scorso anno, dove allo zoccolo duro (composto dagli azzurri Carpita, Marinai e Gori) si vanno ad aggiungere tre fenomeni: Bruno Xavier, Stankovic e Lucas. Parte la sfida al Catania del pallone d’oro Llorenc.
Il Viareggio Bs si è presentato questa mattina (18 maggio) al Bagno Flora, che sarà ancora la location del Matteo Valenti Beach Stadium, con la presenza del presidente Giancarlo Carpita, il vice-presidente Valenti, Gloria Puccetti in rappresentanza del Comune di Viareggio, il mister Stefano Santini, il ds Giacomo Lippi, lo staff e i giocatori.
Il Viareggio è pronto a stupire: “Quest’anno sarà un’annata particolare – esordisce il presidente Giancarlo Carpita -: stiamo cercando di entrare nel cuore di Viareggio. Fino ad oggi c’è stata una grande partecipazione di pubblico per le nostre partite, eventi sempre gratuiti. Con un piccolo contributo dei cittadini, la nostra società potrebbe essere ancor più competitiva. Allo zoccolo duro della squadra, abbiamo aggiunto tre campioni stranieri per raggiungere l’eccellenza. Bruno Xavier, Lucas e Stankovic un gruppo come il nostro non lo hanno mai avuto: qui siamo una vera e propria famiglia. Un gruppo di campioni dal punto di vita umano e sportivo. Sarà una stagione in cui ci divertiremo sicuramente”.
“Quello del Viareggio Bs è un progetto sportivo d’eccellenza, che ha raggiunto risultati unici – le parole di Puccetti -. Il torneo Matteo Valenti è unico: porta con sé un sentimento, una magia, che abbiamo solo noi a Viareggio. L’augurio è quello che il Comune ci regali uno stadio da dedicare alla memoria di Matteo, ce lo meritiamo. Auguri a tutti per una buona stagione”.
La stagione riparte con grandi ambizioni: “Il nostro è un progetto iniziato 15 anni fa – commenta mister Stefano Santini -, è importante che la nostra città capisca ciò che stiamo portando avanti. Quest’anno abbiamo allestito una squadra davvero importante, che tra U18 e prima squadra può contare su 25 tesserati italiani: 24 sono viareggini doc. Siamo riusciti ad inserire nel gruppo tre stranieri di assoluto livello mondiale: siamo veramente orgogliosi di avere in squadra Bruno Xavier, Lucas e Stankovic. Bruno Xavier è riconosciuto come il miglior giocatore del globo: è un fuoriclasse non solo dal punto di vista sportivo, ma anche, e soprattutto, da quello umano. Lucas, che è stato per noi un brutto gratta capo in passato, è una persona umile e speciale. Stankovic è stato avversario del Viareggio fin dalla prima partita: il primo gol della storia ce l’ha fatto lui. C’è sempre stato grandissimo rispetto: nella sua carriera ha segnato oltre mille reti, un campione vero”.
Tre fuoriclasse per il nuovo Viareggio: “Bruno Xavier è un simbolo del beach soccer – prosegue il mister -, su di lui come giocatore non si discute. Ma quello che volevamo era un leader in campo: questo penso che non sia in discussione, dovremo solo cercare di lavorare, di ascoltare e di integrare gli allenamenti insieme a quello che lui ci insegnerà e sicuramente non potranno altro che crescere tutti quelli intorno a lui. Per quanto riguarda il reparto offensivo abbiamo deciso di inserire un campione come Dejan Stankovic: lo scorso anno ci siamo trovati nelle finali a dover giocare senza Gabriele Gori. Non possiamo permetterci di arrivare in fondo al campionato e giocare con una squadra senza un giocatore che possa fare la differenza davanti. Stankovic è uno dei miglior attaccanti al mondo. Lucas, invece, ci porterà estro e fantasia. Una capacità di saltare l’uomo o rompere gli equilibri in campo nei momenti quando le partite sono equilibrate. Sarà un campionato equilibrato: abbiamo cercato un giocatore che potesse rompere gli equilibri. Lucas è il giocatore ideale”.
Il Viareggio in questo 2019 non potrà contare su due simboli: “Purtroppo abbiamo perso due simboli come Ramacciotti e Jeky Valenti, con la speranza sia soltanto un’assenza temporanea – commenta il mister -. Due giocatori che hanno dato tutto, purtroppo oggi il beach soccer porta a fare delle scelte di lavoro. Perdere giocatori del calibro di Ramacciotti e Valenti è un colpo al cuore. I giocatori di beach soccer devono essere tutelati: campioni del genere vanno retribuiti”.
Ecco i nuovi acquisti. Bruno Xavier. Bruno da Silva Xavier (questo il nome completo del giocatore) è nato il 15 agosto 1984 a Espírito Santo, in Brasile, ed è cresciuto letteralmente sulla spiaggia dove ha cominciato a giocare a beach soccer. Come molti altri giocatori di beach soccer però, la carriera di Bruno Xavier è iniziata sul campo verde da calcio, nella squadra allenata dal padre di cui era il portiere. Pure a beach soccer ha cominciato da portiere poi, per fortuna, convinto dal suo amico Cerezo ha cambiato ruolo. Sulla sabbia Bruno Xavier ha giocato in vari club in tutto il globo, fino a raggiungere il culmine della sua carriera con la nazionale brasiliana. “Il momento magico”, come lo stesso brasiliano dichiara, è arrivato con i mondiali di Bahamas nel 2017, quando è diventato campioni del mondo (purtroppo sconfiggendo in semifinale proprio gli azzurri). Questa è solo la punta di un iceberg di una carrirera costellata di successi che Bruno Xavier ha compiuto. Ci sono pochi giocatori di beach soccer più decorati di Bruno Xavier nel mondo, ma nonostante il grande successo, il capitano del Brasile è rimasto umile ed appassionato per cercare di ispirare le nuove generazioni. “Spero che la mia storia possa incoraggiare le persone a non rinunciare mai ai loro sogni”: benvenuto a Viareggio.
Lucas. Josè Lucas Da Cruz de Oliveira o Lucas, come tutti più semplicemente lo conoscono, è un giocatore ventinovenne brasiliano dotato di un grandissimo tiro che abitualmente gioca da centrocampista. Estro e fantasia: Lucas è molto noto anche in Italia per aver giocato sia con la Samb, con cui, realizzando tre reti, ha sottratto la Supercoppa 2017 al Viareggio e, mettendo a segno un tiro libero, ha contribuito a far perdere ai bianconeri la semifinale scudetto 2017. Dopo l’esperienza con i portoghesi dello Sporting Lisbona e con i russi del Novator, Lucas è pronto a tornare a dare spettacolo con maglia bianconera.
Stankovic. Attaccante svizzero, nonché fuoriclasse noto a livello planetario, Dejan Stankovic necessita di ben poche presentazioni. Oltre 300 presenze con la nazionale elvetica e una serie infinita di realizzazioni di cui lo stesso giocatore ha perso il conto. Il bomber svizzero è un habituè della sabbia italiana, calpestata con le maglie di Terracina e Catania, con le quali ha vinto in entrambi i casi due scudetti. Dejan sarà a disposizione del tecnico Stefano Santini: una pedina fondamentale per le speranze dei successi del Viareggio Beach Soccer nel 2019. L’attacco bianconero pare ora davvero al completo e ben assortito.
Il primo appuntamento stagionale: la Coppa Italia. Il primo evento ufficiale della stagione andrà in scena da mercoledì (22 maggio) a domenica (26 maggio) alla Beach Arena di Alghero. Come di consueto la Coppa Italia del Beach Soccer targato Figc-Lega Nazionale Dilettanti apre la stagione federale della disciplina. Dopo la felice e fortunata esperienza dell’Europeo 2018, la “piccola Barcellona” ospita il primo evento ufficiale della Serie A 2019. Diciotto squadre si sfideranno per conquistare il primo titolo stagionale di una competizione che prevede una nuova formula rispetto al passato. Le squadre partecipanti sono state divise in tre fasce secondo il piazzamento della Coppa 2018, e in modo residuale sulla classifica degli scorsi Campionati di Serie A e B. I club di prima fascia accederanno direttamente agli ottavi di finale, le società di seconda fascia sfideranno quelle della terza nel turno preliminare in programma il 22 maggio per stabilire chi si qualificherà per il tabellone principale e chi si giocherà le partite di andata e ritorno valide per il 17esimo e 18esimo posto. Anche gli accoppiamenti del turno preliminare sono stati stabiliti secondo i criteri delle tre fasce del ranking.
Il Viareggio cercherà subito di mettere in bacheca un trofeo. Il cammino costringe gli uomini di Santini a provarci fino in fondo: l’esordio con il Romagna, poi, in caso di vittoria, ci sarà da affrontare la vincente tra Vastese e Lamezia ed un eventuale semifinale con Pisa o Terracina. Catania, Napoli e Samb solo in finale.
Il programma. Turno preliminare (mercoledì 22 maggio): Atletico Licata-Genova alle 16,45; Ecosistem Catanzaro-Virtus Entella alle 18.
Tabellone principale (prima giornata 23 maggio): NoName Nettuno-Sambenedettese alle 16,45 (campo 2); Sport Palazzolo-Pisa alle 10,30; Vastese-Lamezia Terme alle 11,45; Cagliari-Napoli alle 18; Canalicchio Ct-Sicilia alle 13; Viareggio-Romagna alle 14,15; Terracina-(vincente Catanzaro-Virtus Entella ) alle 15,30; Catania- (Atletico Licata-Genova) alle 16,45.
Il Viareggio non parteciperà alla Euro Winners Cup, la Champions League del beach soccer. “Siamo stati invitati a partecipare alla Ewc in Portogallo, addirittura come testa di serie – commenta Stefano Santini -. Ma abbiamo voluto dare un messaggio forte: questo posto non ce lo siamo guadagnato, per questo non parteciperemo. Dopo un campionato non proprio all’altezza, dobbiamo ripartire con umiltà. Quest’anno puntiamo a vincere e conquistarci sul campo la Champions League”.
Serie A: si parte da Viareggio con un nuovo format. Grazie alla sinergia tra dipartimento Beach Soccer e club nasce il nuovo format del campionato. Sono stati ufficializzati gli organici per la stagione 2019, che vedrà le dieci migliori formazioni nel ranking italiano riunite nella Poule Scudetto ed altrettante in quella Promozione in lotta per il passaggio di categoria. Per la prima competizione il Lamezia Terme, alla sua nona partecipazione consecutiva alla competizione ufficiale, ha colmato l’organico già formato dalle altre nove società che lo scorso 15 aprile avevano formalizzato domanda d’iscrizione ovvero Canalicchio Ct, Catania, Ecosistem Catanzaro, Napoli, Sporting Palazzolo, Pisa, Sambenedettese, Terracina e Viareggio. Le prime sette si qualificheranno alla fase finale per la conquista del Tricolore. L’ultima sarà retrocessa in Promozione. Ufficiale anche il roaster della Poule Promozione in cui sono state inserite società già con una lunga esperienza nella Serie A italiana. Si tratta di Atletico Licata e Vastese (quarto campionato di fila per entrambe), Bari (ultimi due anni in B e un passato in A), Cagliari che raccoglie l’eredità del Villasimius, Città di Milano, Genova (vincente la B 2018), Noname Nettuno e Sicilia (entrambe alla loro terza presenza consecutiva), Romagna sempre in pista dal 2016 e Virtus Entella. La prima classificata prenderà parte alla Fase Finale della Poule Scudetto e acquisirà ufficialmente il diritto a partecipare al massimo campionato di Beach Soccer 2020. L’ultima in graduatoria scivolerà in Serie B.
Il primo appuntamento della regular season della Poule Scudetto e Promozione 2019 è previsto dal 14 al 16 giugno a Viareggio. Una scelta che rinnova quel connubio con la perla della Versilia nato poco dopo l’ufficialità federale della disciplina più praticata sulle spiagge di tutto il mondo. Una location ormai simbolo del Beach Soccer che torna a Viareggio per la quattordicesima volta in 16 edizioni della Serie A. Dal 2006 al 2018 la località simbolo della Versilia ha ospitato nove tappe di campionato (2006, 2007, 2011, 2012, 2013, 2014, 2015, 2016 e 2017) e quattro edizioni della Coppa Italia (2011, 2012, 2013 e 2018).
Dal 5 al 7 luglio a Lignano Sabbiadoro si ritroveranno solo le squadre della Poule Promozione (a destra la foto di capitan Marinai, alla decima stagione in maglia Vbs). La splendida località balneare per la 14esima volta (dodici di fila fino al 2015) ospiterà il circuito ufficiale. Lignano dal 2004 è tappa fissa di un evento del beach soccer che si tratti di campionato o tappa europea, spesso raddoppiando gli sforzi nello stesso anno organizzando la Serie A e un appuntamento dell’Euroleague. In questi tre lustri il legame tra Lignano e il Beach Soccer Figc-Lnd è rimasto solido. Dal 2006 alle finali del 2015 in otto occasioni la località lambita dal fiume Tagliamento e accarezzata dal mare Adriatico, è stata tappa fissa sempre della Serie A con bagliori europei nel 2008, 2009 e 2010 quando ha ospitato le tappe di Euroleague.
Dal 12 al 14 luglio tornano insieme la Poule Scudetto e quella Promozione in un’unica location: San Benedetto del Tronto. La Beach Arena adagiata sulla Riviera delle Palme ha già ospitato le finali della Serie A nel 2008, 2013 e 2017, la Coppa Italia nel 2014 oltre alle tappe di Campionato del 2006, 2009, 2012 e 2018, la tappa extralarge del 2015, due appuntamenti nel 2016 con le perle delle tappe di Euroleague nel 2006 e 2007. San Benedetto del Tronto nel 2013 ha avuto anche l’onore di lanciare la prima edizione della Euro Winners Cup, la Champions per club di beach soccer.
Dal 1 al 4 agosto a Giugliano in Campania andranno in scena tre competizioni nazionali: la Poule Scudetto, la Serie A femminile e la Fase Nazionale della Serie B. Dopo la felice esperienza della scorsa edizione che ospitò anche il Beach Soccer Gala la disciplina sportiva ritorna in Campania.
Confermate la Supercoppa l’8 agosto e le finali scudetto dal 9 all’11 agosto a Catania come nella scorsa edizione. Per la tredicesima volta in sedici stagioni la città etnea ospita un evento del massimo campionato nazionale di beach soccer.
La rosa del Viareggio Beach Soccer: Andrea Carpita, Gabriele D’Onofrio, Matteo Cipriani, Gianni Santini, Marco Pacini, Daniele Cinquini, Michele Gemignani, Simone Marinai (C), Bruno Xavier, Lucas, Carlo Capo, Gabriele Gori, Alessandro Remedi, Dejan Stankovic, Davide Minichino, Simone Buonaccorsi, Tommaso Frusteri. Allenatore: Stefano Santini .
Staff: “Nel consiglio direttivo quest’anno sono entrate due figure importanti, due persone che da tempo seguono la squadra: Stefano Cinquini e Stefano Sani. Sono due persone che si sono unite a noi in questi anni: quest’anno abbiamo voluto fortemente che facessero parte del direttivo”.
Le giovanili. L’U18, per il secondo anno di fila, andrà a gareggiare in Portogallo. “Siamo l’unica squadra italiana – commenta mister Santini –, lo scorso anno ci siamo laureati vice-campioni del Mondo. Abbiamo una squadra importante, che ha la possibilità di allenarsi con dei grandi campioni in prima squadra”. Per l’intero luglio, per i bambino dal 2004 al 2013, torna la Viareggio Beach Soccer Academy: un progetto ambizioso, con la creazione di una piccola cantera per i piccoli campioni del domani. Saranno quattro settimane di divertimento aperte a tutti i bambini, con la collaborazione con tutte le scuole calcio di Viareggio.
Claudio Tanteri