Al Ciocchetto quasi tutti i vincitori della storia della competizione: sette saranno in gara




Sabato e domenica una manifestazione grandi firme, aperta al pubblico con obbligo di super green pass
Il Ciocchetto Event ha sempre il suo fascino. Il rally di fine stagione, in programma all’interno della tenuta Il Ciocco il 18 e 19 dicembre, che è anche, tradizionalmente, il rally degli auguri, raggiunge e supera di slancio il massimo degli iscritti consentiti, con una alta qualità di vetture ed equipaggi.
Ed è stata coronata da successo l’iniziativa, promossa da Valerio Barsella e da Organization Sport Events, di celebrare i trenta anni del Ciocchetto, invitando tutti i vincitori, dal 1992 allo scorso anno. Ben sette saranno in gara al Ciocchetto Event 2021, mentre una ulteriore decina parteciperà alla premiazione di fine gara, domenica al Ciocco. In pratica, quasi tutto l’Albo d’Oro del Ciocchetto. Maurizio Perissinot, alla cui memoria la gara è dedicata, in quanto inventore e curatore del Ciocchetto, fino al triste 12 dicembre 2004 della prematura scomparsa di Icio, sarà contento, da lassù, di vedere tanto affetto per il suo “rally di Natale”.
Il Ciocchetto Event 2021 sarà aperto al pubblico, con biglietto e super green pass obbligatorio.
Sette vincitori, per tredici successi totali, al via del Ciocchetto 2021
Non poteva mancare, ovviamente, al via de Il Ciocchetto Event del trentennale, il fiorentino Paolo Ciuffi, recordman di vittorie sulle speciali all’interno de Il Ciocco, con quattro successi – nel 2004, 2006, 2008 e 2017 – l’ultimo dei quali ottenuto con il figlio Tommaso alle note, oggi uno dei giovani italiani più veloci al volante e che, in questo Ciocchetto, sarà di nuovo a fianco del babbo. E altrettanto ovviamente ci doveva essere, e ci sarà, Paolo Andreucci, il pluricampione italiano rally, qui primo assoluto nel 1997, 1999 e 2016, nonché vincitore degli unici due Master Ciocchetto disputati, che ritrova Maurizio Bimbi alle note. Sia Ciuffi che Andreucci saranno al volante di Skoda Fabia R5, così come il lucchese Rudy Michelini, primo al Ciocchetto 2015, con il fido Perna alle note. Disporrà, invece, di una Hyundai i20 R5, il friulano Claudio De Cecco, vincitore del Ciocchetto 1998, qui in coppia con Campeis. Con una vettura R5, quindi con ambizioni di vittoria, sarà inoltre al via, tornando al volante per questa occasione, il massese Gabriele Ciavarella, primo su queste speciali nel 2013, stavolta in coppia con Rombi. Scelta diversa per il versiliese Manrico Falleri, iscritto con una vettura storica, la Subaru Legacy, con cui promette spettacolo, ritrovando alle note Sauro Farnocchia, con cui ha vinto al Ciocchetto nel 2001 e 2002. Il locale Egisto Vanni, primo al Ciocchetto 2005, sarà al via con una Renault Clio Williams, e Bechelli alle note.
Perico, Volpi, Tosi tra gli altri papabili per la vittoria. Ma occhio agli outsider…
È un carnet ricco di grandi nomi, quello del Ciocchetto Event 2021, che vede iscritte ben diciotto vetture R5, quelle che lotteranno per la vittoria. Torna a gareggiare, su queste speciali, il bergamasco Alessandro Perico, con Turati, e la Skoda Fabia R5 della sua struttura. Perico, vincitore anche di un rally Il Ciocco tricolore, nel 2015, è sempre tra i protagonisti di vertice al Ciocchetto. Come l’elbano Andrea Volpi, con Adriani, e il reggiano Gianluca Tosi, con Del Barba, che di certo si faranno vedere nei piani alti della classifica. Ma saranno da tenere d’occhio, tra gli outisder di lusso, il laziale Carmine Tribuzio, con la Skoda Fabia R5, con Cipriani, veloce ma spesso sfortunato, da queste parti, il modenese Pier Verbilli, con Bonaiti, sempre veloce al Ciocchetto, che quest’anno affronta, per la prima volta, con una Skoda Fabia R5 e il locale Federico Santini, con Tatiana Santini alle note, anche lui su Skoda Fabia R5. Immancabile al via della gara di casa “natalizia” la famiglia Marcucci, con Andrea Marcucci, con Gonnella, e il figlio Luigi Marcucci, con Vellini, entrambi su Skoda Fabia R5, mentre l’altro figlio Francesco Marcucci, con Baldacci, è iscritto con una Toyota Gr Yaris.
Tra gli “osservati speciali” il pistoiese, dal lungo e glorioso curriculum, Federico Gasperetti, con Ferri, in gara con la piccola Renault Clio RS Line Tce.
La curiosità
Ventitré anni a leggere le note, una carriera invidiabile punteggiata da ben 12 vittorie assolute ed altri piazzamenti di prestigio con svariati piloti. Il biglietto da visita sportivo di Francesco Pinelli parla da solo e, non contento del proprio status altamente quotato in ambito nazionale, ha deciso di rimettersi in gioco, per una volta.
Dunque, al prossimo Rally il Ciocchetto, edizione dei trenta anni, in programma per questo fine settimana interamente dentro la tenuta del Ciocco, lascia momentaneamente il quaderno delle note per andare a stringere il volante di una vettura da rally. Pinelli dunque debutterà da pilota, su una Fiat Seicento kit dei Fratelli Selmi, con al fianco l’amico Michael Adam Berni, con il quale si alternerà alla guida nei due giorni di gara.
Pinelli, tra l’altro, ha pure vinto un’edizione del Ciocchetto, quella del 2005 al fianco di Egisto Vanni su una Toyota Corolla Wrc, oltre ad aver registrato altri piazzamenti di vertice nella gara “sotto l’albero”.
Nessun obiettivo particolare, per la coppia inedita, se non quello di divertirsi e, sicuramente per Pinelli che si troverà in una nuova dimensione, accrescere il proprio bagaglio di esperienza. La gara del Ciocchetto sarà anche l’occasione per ribadire la collaborazione con Erts Hankook, che fornirà gli pneumatici per la gara, un rapporto nato con l’aver fatto, per Pinelli, coppia con Luca Panzani nel Campionato Italiano Rally di alcuni anni fa, proprio con partner il costruttore sud-coreano.
“Era da tempo che pensavo di saltare sul sedile di sinistra – commenta Pinelli – non certo per lasciare il mio ruolo da copilota, ma per vedere l’effetto che fa, per vedere l’equipaggio da un’altra angolatura. Anche per capire cosa vuol dire andare per la strada, in gara, con uno che ti dice cosa fare. Non potevo scegliere miglior compagno di avventura, Michael Berni e non potevo scegliere squadra e vettura più indicate, si deve approcciare alle corse “dalla base” ed in questo la squadra dei Fratelli Selmi credo sia il massimo e la Seicento comunque una grande vettura “scuola. Personalmente sarà un momento di grande accrescimento di esperienza, non chiedo nulla di più! Ringrazio tutti i miei partner, in particolare Fabrizio Bardi e Erts Hankook per l’appoggio tecnico con gli pneumatici”.
Premiazione speciale per i 30 anni de Il Ciocchetto Rally
È un momento sempre speciale, quello della premiazione finale a Il Ciocchetto Event. Insieme al clima di festa per la gara e per il Natale, ormai vicino, quest’anno sarà arricchita dalla presenza dei vincitori dei Ciocchetto dei primi trenta anni. Insieme ai sette che hanno scelto di essere in gara, sopra elencati, saranno alla premiazione finale Andrea Zanussi e Alex Fiorio, vincitori della prima e della seconda edizione del Ciocchetto, Stefano Bizzarri, Nicola Caldani, Luca Rossetti, Silvano Luciani, Renato Travaglia, Claudio Arzà e Umberto Scandola.
C’è poi un premio, a Il Ciocchetto Event, ambito quanto la coppa del primo assoluto, e che non manca mai di suscitare grande emozione nel vincitore. È il trofeo che, dal 2004, è dedicato al ricordo di Maurizio Perissinot, inventore del Ciocchetto e amico indimenticabile. Anche quest’anno, sarà Serena Perissinot, figlia di Icio, in rappresentanza della famiglia, a premiare il navigatore primo classificato.
Il programma
Due le tappe in programma per Il Ciocchetto Event 2021, con svolgimento tra il sabato e la domenica, segnatamente il 18 e 19 dicembre, con il classico, impegnativo e divertente tracciato, con le sue brevi e tecniche prove speciali, tredici in totale.
Partenza sabato (18 dicembre) alle 14,30 dallo stadio de Il Ciocco, per affrontare le due speciali College e Laghetto, da ripetere tre volte, prima di disputare la conclusiva la Croce, super prova speciale in notturna.
Domenica (19 dicembre) partenza alle 9, con in programma le prove speciali Stadio e Noi Tv, da percorrere tre volte ciascuna. Conclusione de Il Ciocchetto Event alle 13,50.