Farmaè Viareggio, poker al Napoli nei quarti di Coppa: in semifinale c’è il Pisa

9 giugno 2023 | 21:44
Share0
Farmaè Viareggio, poker al Napoli nei quarti di Coppa: in semifinale c’è il Pisa

Vendicata la sconfitta all’esordio in campionato. I ragazzi di Corasaniti puntano la medaglia

Napoli – Farmaè Viareggio 1-4 (0-1, 1-4)
NAPOLI: Battini, Antonio, Cuomo, Sciacca, Scarparo, Alla, Moxedano, Palmacci, Casolare, Bokinha, Kuman, Caruso. All. Sannino
FARMAÈ VIAREGGIO: Carpita, Ghilarducci, Bertacca, Pugliese, Genovali, Ozu, Zé Lucas, Remedi, Santini, Petracci, Léo Martins Fazzini. All. Corosiniti
ARBITRI: Fagnani di Termoli, Marton di Mestre
RETI: 11’ pt Remedi (V), 4’ st Genovali (V), 6’ st Kuman (N), 6’ st Remedi (V), 12’ st Zé Lucas (V)
NOTE: ammonito Bokinha (N).

Con una prova di grande spessore, la Farmaè Viareggio supera 4-1 il Napoli nei quarti di Coppa Italia di beach soccer e si qualifica per le semifinali, dove domani (10 giugno) alle 18,30 affronterà il Pisa. A Vasto, la squadra di Corosiniti si impone grazie alla doppietta di Remedi e ai gol di Genovali e Zé Lucas (che raggiunge quota 50 in bianconero), prendendosi con merito la rivincita dopo la sconfitta patita la scorsa settimana nella gara della poule scudetto di serie A. Una vittoria dedicata a Matteo Valenti, che oggi avrebbe compiuto 42 anni.

La cronaca

La gara si conferma equilibrata e piena di occasioni come quella di campionato: sul calcio d’inizio ci prova Ozu, Antonio di testa salva sulla linea. Il Napoli non sta a guardare e fa correre più di uno spavento ai bianconeri: tra il 1’ e il 3’ Carpita si oppone ai due tentativi di Kuman e a quello di Battini, mentre Bokinha spara a lato da posizione favorevole. La squadra di Corosiniti fatica a rendersi pericolosa al contrario dei partenopei, ancora vicini al vantaggio con Alla (tiro libero alto all’8’), Kuman (conclusione disinnescata da Carpita al 10’) e Bokinha (rovesciata a lato all’11’). Pochi secondi più tardi è però Remedi a sbloccare il risultato: l’attaccante è bravo a preparare ed eseguire un’acrobazia con cui sorprende Battini sul primo palo. E proprio il portiere del Napoli, di lì a breve, costringe quello della Farmaè Viareggio a una straordinaria risposta.

Non è da meno Gianni Santini sulla botta di Palmacci da metà campo sulla ripresa del gioco. Poi i bianconeri si scatenano, vanno vicini al raddoppio con Léo Martins, che al 3’ stampa il palo di sinistro, e lo trovano al 4’ grazie al destro da lontano di Genovali, favorito da un rimbalzo. Ma il Napoli accorcia dopo nemmeno due minuti: Kuman, al 6’, realizza un tiro libero che lui stesso si era procurato (fallo di Bertacca). Remedi è altrettanto freddo nel trasformare il suo, assegnato pochi secondi più tardi per fallo di Bokinha, siglando così la personale doppietta. I ragazzi di Corosiniti riescono a limitare la controffensiva del Napoli grazie a una difesa attenta e alle parate di Santini. E a una ventina secondi dalla conclusione del tempo, calano il poker grazie al destro da posizione defilata di Zé Lucas, che raggiunge dunque quota 50 reti in bianconero.

Lo stesso numero 10 brasiliano impegna Battini con un tiro libero violento ma centrale. L’ultima frazione vede il Napoli proiettato in avanti provando disperatamente a riaprire il match, ma i bianconeri limitano al minimo i rischi e conservano il 4-1 fino al termine.

Le altre gare

Il sipario del tabellone principale dei quarti di finale si è aperto con il confronto tra Roma e Milano. Il match tra “capitali” regala subito emozioni e gol di pregevole fattura. Le due squadre sembrano equivalersi e, a questo livello, non potrebbe essere altrimenti. Il vantaggio è giallorosso grazie ad un tiro al volo, di destro, di Lauri. Due minuti più tardi Milano pareggia con Ilardo e il primo scorcio si schiude sul risultato di 1-1. Seconda finestra di tempo e Roma nuovamente in vantaggio con il gran gol dalla distanza di Juamni. Il gioco è fluido e spumeggiante ma il verdetto viene rimandato all’ultimo tempo. Nemmeno un giro di lancette e, in rovesciata perfetta, Sassari fa 2-2. Prima in apertura e poi in chiusura di terzo tempo, Sassari, con una rovesciata forse ancora più bella, porta a 3 le reti del Città di Milano e avvia la festa per l’aggancio della semifinale.

Per il Catania Bs vittoria larga contro un Seatram Chiavari volenteroso ed entusiasta per il risultato raggiunto. La squadra ligure era anche reduce dalla vittoria nel derby contro il Genova ed oggi, si è regalata un match di quelli importanti, contro una delle big assolute del beach soccer italiano. Il risultato finale sarà di 7 a 2 a favore degli etnei. Per il Seatram Chiavari doppietta di Rossi.

Città di Milano e Catania Bs si affronteranno domani alle 17,15 in semifinale. Torna un grande classico del Beach primi anni 2000. Per la formazione meneghina di bomber Sassari l’occasione per rivivere gli antichi fasti contro chi di Coppe Italia ne possiede già 5, l’ultima vinta nel 2021.

A seguire si è disputato il secondo atto della sfida tra Lenergy Pisa e Fvg, partita giocata anche ieri agli ottavi e vinta dalla squadra di mister Morciano ai tiri di rigore, per 8 a 7. Il Pisa, in virtù del “ripescaggio” quale miglior perdente, puntava alla rivincita e a prendersi un posto in semifinale. Obiettivi entrambi raggiunti grazie ad una gara accorta e giocata da vera squadra, quella che ben conosciamo: grinta, tecnica, idee chiare, schemi. Sugli scudi Stefano Marinai, autore di una bellissima doppietta così come Di Palma ma l’intero gruppo del tecnico Marrucci ha girato al meglio. Per il Fvg resta la soddisfazione di aver frenato, ieri, i campioni in carica della SerieAon dopo ben 17 vittorie consecutive. I gol della bandiera del Fvh portano le firme di Capozzoli e D’Urso.